Partenza dalla Basilica di San Frediano per attraversare la magia di una città accesa solo dai lumini. Stasera tutti potranno accedere alla Cattedrale per l’omaggio al Volto Santo tornato dopo il restauro.
La grande emozione dello “sguardo“ tornato vivo e penetrante, il carnato più chiaro, le vesti “autentiche“. Tutte le indagini diagnostiche convergono nel confermare che si tratta di un’opera del IX secolo .
Il primo cittadino invita tutti i luchesi alla festa religiosa più importante della città. E’ un momento che unisce fede, memoria, tradizione ed un profondo senso di comunità".
Donne e uomini, diversi imprenditori, un’avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per...
L’arcivescovo Paolo Giulietti dopo il restauro: Il suo carattere di Christus triumphans ne esce rafforzato"
L’ente di San Micheletto spiega perché sostenuto la volontà del restauro e della tutela espressa dall’Arcivescovado e dal Capitolo della Cattedrale sulla base di un triplice convincimento.
Ilaria Del Bianco (Associazione Lucchesi nel Mondo): “E’ l’occasione in cui Lucca si apre al mondo, e in cui il mondo, attraverso i suoi figli, torna a Lucca. Un’atmosfera unica che ogni anno si rinnova“.
Ci troviamo in un periodo storico difficile, instabile e delicato. Le guerre sono tornate a lambire i confini dell’Europa. L’insicurezza...
II Banco di Lucca e del Tirreno - controllato da La Cassa di Ravenna, presieduta da Antonio Patuelli e diretta...
Undici nuove ecoisole sono entrate in funzione nella periferia di Lucca, offrendo ai cittadini un servizio innovativo e sempre più...
Il presidente dell’ente camerale, Valter Tamburini, offre una lettura della festa dal punto di vista delle imprese "Fede, cultura e senso di appartenenza si intrecciano, richiamando a tutti un clima di partecipazione".
Fabia Romagnoli, presidente di Confindustria, ricorda la ricorrenza che cade nell’anno giubilare che l’associazione ha celebrato donando al Vaticano 1.500 stole per i Missionari della Misericordia .
Con i suoi 61 anni di attività, il sodalizio è un autentico testimone consapevole della storia e della vita della città, dei cambiamenti che la hanno attraversata come delle tradizioni che resistono.
L’amministratore unico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini sceglie la festa della Santa Croce per lanciare un dibattito su quale debba essere oggi il ruolo ”di un luogo di incontro, cultura e crescita civile“.
Il messaggio in occasione della processione di questa sera che vede il ritorno del Volto Santo "Significa ritrovare legame con le radici cristiane che hanno contribuito a plasmare l’identità di Lucca".
Una tradizione trasformatasi in avvenimento mondano dove fede e credenze si mescolano al folklore, per rinnovare il ricordo di un avvenimento epocale.
Tutte le date che fanno felici grandi e piccoli, da cerchio rosso nel calendario del Settembre Lucchese. Dai dolcetti alla fiera del bestiame del Foro Boario ai coloratissimi banchi di Borgo Giannotti.
Il presidente di Confcommercio Ademaro Cordoni sottolinea anche l’importanza dopo tre anni del ritorno in Cattedrale del Volto Santo, reliquia e punto di riferimento per tutti i fedeli della città .
Fra storia e leggenda, la processione ripecorre la strada che ripropone il tragitto che il Volto Santo compì per spostarsi dalla basilica al duomo .
“Quest’anno la festività di Santa Croce riveste un valore ancora più grande per la nostra comunità. Perché oltre le celebrazioni,...
Santa Croce è un appuntamento che scandisce la vita della città, riportando al centro il senso di comunità e di...
In questo mese la Lucchesia è bellissima, dalla costa all’entroterra. Lucca e i suoi cittadini aprono le porte al “settembre...
Giochi, sapori e idee
Percorsi / Dall’arte urbana alle fotografie d’epoca, il festival esplora a fondo la tematica del plurale
Musica / Tradizione popolare e sonorità contemporanee
Generazionali / Dallo ska alle produzioni elettroniche ricercate
Poeta / Un viaggio tra parole, musica e mondi psichedelici
Battaglie / La storia di Rossella Casini diventa memoria collettiva e riflessione sul potere della scelta individuale di fronte alla violenza organizzata
Appuntamenti / All'edizione di "Con-vivere" al via da oggi parteciperanno ospiti d'eccezione che grazie a conferenze e dialoghi indagheranno gli “ingredienti” necessari a costruire e salvaguardare la dimensione plurale
Evento / Da oggi al 14 settembre la città è pronta a celebrare vent’anni di incontri, grandi spettacoli e partecipazione grazie a un’edizione che mette al centro il valore della pluralità e delle relazioni
Cicerchia e Scortecci hanno esperienza ma per conquistare la lancia numero 42 devono guardarsi da avversari temibili. Rossi, Innocenti e Montini davanti agli altri.
Vannozzi, mito di Porta Crucifera, racconta il legame con il quartiere e parla delle chance rossoverdi "Il capitano Francoia non mette i bastoni tra le ruote, si fida dei ragazzi e dell’allenatore: è importante".
Alessandro Vannozzi ha corso 47 giostre giostre ed ha vinto 11 lance d’oro tutte per Porta Crucifera ed è stato...
Dalle vittorie sulla lizza alla panchina di allenatore: l’esordio in Piazza fu nel 1991. Il campione racconta il suo decennio da protagonista e commenta il pre Giostra.
L’autore del tiro-vittoria nel 2019: "Dimenticate giugno, sono in forma"
Negli anni ’90 si vincevano le giostre col 4, nella Giostra dei tempi moderni il 5 è l’unico punteggio da...
Dodici Giostre disputate (11 con Santo Spirito in coppia con Carlo Farsetti) due vinte per l’ex giostratore "Elia e Gianmaria si compensano, quando uno è più sotto tono c’è l’altro che tira fuori gli attributi".
I retroscena del trofeo dedicato al compositore di Palestrina realizzato da Francesco Conti nella sua bottega. Trasformato in scultura il bozzetto di Benincasa vincitore del concorso di idee per la realizzazione del trofeo.
È dedicata alla figura di Giovanni Pierluigi da Palestrina, in occasione del quinto centenario della nascita, la lancia d’oro della...
Novità nella parte coreografica e negli abiti che saranno indossati .
Dal manico di scopa al debutto di Riccardo Bianco di 14 anni e Tommaso Verdinelli di 17: "Grazie alla nonna". L’intesa nata in palestra e la passione condivisa: "Orgogliosi di portare i colori della città in tutto il mondo". .
Si è insediato da quache mese il nuovo direttivo dell’Associazione Sbandieratori di Arezzo. Sono stati confermati fino al 2028 come...
Federico Quattro giorni di prove e una Simulata non hanno svelato un dominatore: la Giostra del Saracino di oggi è senza...
Il maestro di campo e il debutto del vice Teoni: "Mi fido di lui e della squadra" "Pronto a portare la mia esperienza sulla revisione del regolamento tecnico".
Carlo Umberto Salvicchi, 65 anni, è entrato a far parte del mondo della Giostra nel 2015 come quarto uomo del...
Ha iniziato come paggetto, poi ha ricoperto ruoli da figurante, balestriere fino a entrare nel direttivo "Ora mi occupo del campo di allenamento dove c’è molto da fare e osserva la Giostra dietro le quinte.
Luca Fragalà ha 34 anni ed è titolare della Bottega di Giacco a San Giuliano, ha sempre partecipato attivamente alla...