Per la prima volta a Fornaci l’evento promosso dall’associazione nazionale dei Vigili del Fuoco con tante attività proposte e pensate appositamente per i bambini e farli appassionare al mondo dei pompieri .
Tra oggi e domani sono attese migliaia di visitatori per una due-giorni di relax e divertimento all’aria aperta. Un’occasione per godersi un paese vestito a festa e pronto alla più calorosa accoglienza possibile.
La frazione è al centro di un importante progetto di rivalutazione: dopo l’inizio del lavori per il rifacimento della ex palestra, sarà la volta della ex scuola elementare, centro nevralgico della manifestazione.
La sindaca Campani spiega le importanti novità che sono attese nei prossimi mesi con i lavori all’ex scuola elementare, ma anche della piazza IV Novembre e di Via della Repubblica.
Allestito nell’edificio che fu sede delle scuole e del Centro Ricerche. Alla cerimonia ufficiale intervenne anche il ministro della Cultura, Giuli. .
A dare luce e vivacità al paese di Fornaci sono anche i tanti esercizi che anni fa hanno dato vita al primo, e ancora il più grande, vario e attivo, dei Centri Commerciali Naturali della Media Valle.
Un doveroso ringraziamento a chi mette la professionalità al servizio della buona riuscita della Festa "Siamo grati e consapevoli che senza il loro impegno costante niente sarebbe stato possibile".
La grande manifestazione viene resa possibile dall’impegno dei volontari e al lavoro del Comitato organizzatore con il sostegno dell’amministrazione.
In occasione del ‘ponte’ del 25 Aprile torna al Real Collegio la quarta edizione della manifestazione “Un evento che nasce per la città, per renderla il centro di un momento di confronto e di conoscenza“.
Nei tre giorni della manifestazione al Real Collegio molti scrittori e volti noti del mondo della cultura si alterneranno con le presentazioni di libri che saranno tutti acquistabili grazie alla libreria Fuori Porta.
Tante le particolarità proposte nei tre giorni della manifestazione. Spazio anche a giochi, poesia, progetti editoriali e... vestiti di carta.
Il festival propone per il secondo anno consecutio uno spazio dedicato ai più piccoli nell’apposita Area della Sala Rodari al primo piano.
Il collettivo creerà un vero e proprio salotto espositivo all’interno del festival. Spazio anche alla fotografia e all’installazione Il Giardino delle Streghe di Talassi. .
Evento / A Pontasserchio al via la 115a edizione del tradizionale appuntamento di primavera
Dichiarazioni / Il sindaco e altri amministratori ricordano come la kermesse sia stata inserita nel calendario delle "Manifestazioni e fiere regionali"
Futuro / Mauro Ferrari, direttore scientifico del Festival della robotica, ribadisce l'importanza di questa collaborazione soprattutto per i giovani
Fondi / Stanziati 120.00€ dal Comune per riqualificare e dare nuovo lustro ad Agrifiera
Ricordi / Entrambi hanno militato nel Venezia in passato. Maleh però sarà assente per infortunio
Calciatore / Eusebio ha esordito in Toscana
Match / Vasquez regala il vantaggio al Venezia Esposito risponde dopo un super assist di Colombo
L'ex / Il miglior marcatore degli azzurri affronta il Venezia, squadra in cui ha giocato nel 2021
Risalita / Grande difesa e un ko nelle ultime sette è così che i lagunari sono ritornati in piena corsa
Momento / Azzurri a caccia del riscatto: con 4 punti conquistati sono la squadra peggiore del ritorno
Dal 23 al 27 aprile torna l’undicesima edizione del festival promosso dall’Associazione Musicale Lucchese. Un ricco programma con più di 60 appuntamenti in cinque giorni, dal mattino fino a notte fonda.
Il presidente e il direttore artistico dell’Associazione Musicale Lucchese presentano l’edizione di quest’anno e spiegano il legame con Lucca.
Venerdì 25 aprile alle 21.15 nella Chiesa di San Francesco è in programma una esecuzione particolare de Le Quattro Stagioni...
Sabato 26 aprile lo spettacolo sulle donne di Capoverde
Il concerto finale di domenica 27 aprile al Teatro del Giglio Giacomo Puccini trasporterà il pubblico nella tradizione salentina con la potenza della pizzica.
Sabato 26 aprile il maestro sarà sul palco del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. In programma oltre quaranta anni di carriera tra memorie e aneddoti.
Evoluzione / Ieri "città delle cento ciminiere", oggi centro nervalgico di innovazione e cultura
2024 / La scorsa edizione ha fatto registrare una super partecipazione in una cornice di festa
Domani / La cerimonia ufficiale inizierà alle 11.00 La novità è una speciale classifica per atleti italiani
Oggi protagonista la famiglia
Fido Running
Evento / La nuova edizione della corsa si appresta ad essere un super appuntamento collettivo per professionisti, amatori e non soltanto Tutto all'insegna dello sport e della condivisione
Inclusività / Confermata anche la camminata con la ex marciatrice: partenza domani alle 9.35
Oggi e domani la 16esima edizione della prima grande fiera italiana organizzata da Lucca Crea e che apre la stagione delle mostre-mercato di fiori e piante con 160 espositori nazionali ed esteri .
Dai laboratori ai meeting e gli ‘speech‘ di esperti e influencer dei social. La manifestazione offre molteplici occasioni di arricchire le conoscenze.
Il sindaco Mario Pardini, con i vertici di Lucca Crea, Nicola Lucchesi ed Emanuele Vietina presentano questa edizione della grande mostra mercato dedicata a giardini, piante e fiori.
Altre iniziative Young Gardening sono realizzate presso gli stand espositivi, così da realizzare una sorta di parco esperienzali diffuso. Il...
Tanti gli appuntamenti per ragazzi ed ‘under’
La mostra espositori nazionali e internazionali, mostre, laboratori incontri e presentazioni in una formula dedicata alle famiglie .
Scopri l'evento Vini delle coste al Real Collegio: vignaioli e chef esplorano il legame tra cibo, vino e territorio.
Il sindaco Piero Pii discute le opportunità di crescita per il distretto economico della Valdelsa, puntando su innovazione e sostenibilità.
Pizzirani, azienda storica della Valdelsa, è leader nella fornitura di articoli tecnici industriali, con un forte impegno per qualità e innovazione.
Scopri i vignaioli eroici che coltivano vitigni in territori estremi, preservando tradizioni e paesaggi unici.
Piccini 1882, azienda vinicola della Valdelsa, unisce tradizione e innovazione, raddoppiando il fatturato e promuovendo la sostenibilità.
Pellenc Italia, leader nelle attrezzature ecologiche, promuove la sostenibilità con batterie agli ioni di litio e innovazione.
Scopri Vini delle Coste a Lucca, dove la viticoltura artigianale e la sostenibilità sono protagoniste.