REDAZIONE VIAREGGIO

La Viareggio Cup scalda i motori: ufficializzate le date dell'edizione 2026

Lo stadio dei Pini tornerà ad aver un ruolo centrale

Il rinnovato stadio dei Pini di Viareggio

Il rinnovato stadio dei Pini di Viareggio

Viareggio (Lucca), 18 agosto 2025 – La Viareggio Cup, il torneo internazionale di calcio che da tanti anni è un punto di riferimento a livello giovanile, scalda i motori. Non ha magari più lo straordinario appeal di un tempo quando si chiamava Coppa Carnevale (questo a causa del moltiplicarsi di manifestazioni, anche europee, a livello giovanile) ma resta un ottimo modo per vedere dal vivo talenti, scoprire i calciatori del futuro. Sperando che anche le società più importanti si ricordino che partecipare alla Viareggio Cup è un prestigio, a prescindere da tutti i vari appuntamenti della stagione. Per il 2026 l'edizione 2026 si giocherà dal 9 al 23 marzo 2026. Le date sono state ufficializzate dal consiglio direttivo del Centro Giovani Calciatori, organizzatore della rassegna. Non sarà quindi in concomitanza con lo svolgimento del Carnevale di Viareggio che si svolgerà nel mese di febbraio. Il torneo sarà ancora riservato alla categoria Under 18, quindi agli atleti nati a partire dall'1 gennaio 2008, fino al compimento del 15mo anno di età. Saranno ammessi 5 calciatori fuoriquota nati nel 2007 e 5 prestiti (non fuoriquota). Ulteriori informazioni verranno comunicate nelle prossime settimane, così come le date della 7ma Viareggio Women's Cup.

Quest'anno la Viareggio Cup è stata vinta dal Genoa, che ha battuto 1-0 la Fiorentina nella finalissima disputata allo stadio dei Pini di Viareggio. La Viareggio Women's Cup è stata invece conquistata dalla Juventus, che si è imposta sul Milan 2-0 in finale. Un ruolo molto importante della manifestazione tornerà ad averlo proprio lo stadio dei Pini di Viareggio, ristrutturato dopo anni travagliati in cui la squadra di casa, che adesso milita in Eccellenza ma ha costruito una squadra per centrare subito la promozione in serie D, ha dovuto giocare altrove. Dopo la finale dell'anno scorso nel 2026 lo stadio dei Pini, su cui ancora manca il via libera per far giocare tutte le gare interne del Viareggio (semaforo verde che comunque dovrebbe arrivare a breve), tornerà a essere il palcoscenico ideale di una manifestazione storica e ricca di fascino.

Continua a leggere tutte le notizie di sport su