Firenze, 18 agosto 2025 – Estate: si volta pagina. Con la metà di questa settimana, possiamo salutare la fase più torrida. Questo grazie all’ingresso di una perturbazione atlantica che farà cambiare lo scenario meteo.
Scatta l’allerta gialla
Temporali in arrivo martedì 19 agosto nel pomeriggio. La Sala operativa regionale della protezione civile ha emesso un’allerta gialla per rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore e temporali forti valido dalle 12 alle 20 di domani per quasi tutta la regione (costa e isole esclusi).
Oggi possibilità di locali rovesci o brevi temporali nel pomeriggio sull'Appennino, sulle zone limitrofe, sul senese e sul grossetano. Domani, temporali pomeridiani nelle zone interne. Possibili colpi di vento e isolate grandinate. La situazione presenterà un ulteriore peggioramento nella giornata di mercoledì: si raccomanda di seguire gli aggiornamenti dei prossimi bollettini.
Nubifragio ad Arezzo
Un ‘antipasto’, decisamente poco gradevole, si è avuto ieri sera, col nubifragio che ha colpito Arezzo.
In meno di un’ora sono caduti 35 millimetri di pioggia, secondo i dati del Lamma. La città si è trovata a fare i conti con sottopassi allagati, automobilisti intrappolati nelle loro vetture, frane e decine di chiamate ai vigili del fuoco.
Insomma, dopo il caldo, la circolazione atmosferica sta cambiando e i contrasti tra aria rovente al suolo e infiltrazioni più fresche in quota creano le condizioni ideali per temporali improvvisi e intensi.
In arrivo la perturbazione atlantica
Secondo gli esperti del consorzio Lamma, oggi, 18 agosto, e domani, martedì 19, saranno giornate di attesa: il tempo resterà in prevalenza stabile, anche se non mancheranno addensamenti e qualche temporale pomeridiano nelle zone interne. Intanto le temperature hanno già iniziato a calare: dai 37 gradi registrati domenica si è oggi scesi a 35, e domani le massime toccheranno i 33. Un trend che segna la progressiva ritirata dell’anticiclone africano.
La svolta vera è attesa per mercoledì 20 agosto, quando una perturbazione di origine atlantica raggiungerà la regione. Al mattino le prime piogge interesseranno la costa, ma sarà in serata che la situazione cambierà davvero. L’aria più fredda in arrivo, più pesante di quella calda che staziona al suolo, provocherà il sollevamento delle masse d’aria e la formazione di temporali diffusi e localmente intensi, soprattutto sulle zone di nord-ovest. Le temperature scenderanno sotto i 30 gradi.
Giovedì 21 e venerdì 22 il tempo rimarrà variabile, con alternanza di rovesci e schiarite, venti più sostenuti sulla costa e mari mossi. Le massime continueranno a calare, garantendo senza dubbio un clima decisamente più fresco e vivibile. Il fine settimana dovrebbe riportare condizioni più discrete, anche se non pienamente stabili, mentre la prossima settimana altre perturbazioni atlantiche potrebbero tornare a interessare la Toscana.

Fine del gran caldo, nuova fase estiva
Il calo termico che attende la Toscana sarà netto: secondo 3bmeteo, nel centro nord le temperature caleranno fino a 8-10 gradi nel giro di pochi giorni. Per tutti noi, significherà un ritorno a condizioni più sopportabili, con giornate meno afose e notti più fresche. Dopo quattro ondate di caldo africano che hanno segnato l’estate, quella di questa settimana appare come una vera e propria “rottura”, che non vuol dire certo la fine della stagione estiva ma l’avvio di una fase diversa. Il fine settimana dovrebbe riportare condizioni più stabili, pur senza il caldo estremo che ha dominato fino a metà agosto. E la prossima settimana, avvertono i meteorologi, nuove perturbazioni atlantiche potrebbero riportare piogge e temporali, confermando che l’estate 2025 ha imboccato una strada “più dinamica” e soprattutto meno afosa e soffocante.