ELETTRA GULLE'
Cronaca

Spettacolo nel cielo sulla costa livornese e grossetana. Nuvole mammatus, fulmini e temporali estivi

La sera del 12 agosto il cielo maremmano e livornese si è animato con formazioni rare e suggestive, mentre i vigili del fuoco sono intervenuti per alcune emergenze dovute al maltempo.

Mammatus a Castagneto Carducci (foto social da Meteo Gruppo)

Mammatus a Castagneto Carducci (foto social da Meteo Gruppo)

Grosseto, 13 agosto 2025 – La serata di ieri ha regalato uno spettacolo insolito e affascinante ai cittadini del grossetano e in particolare di Castagneto Carducci: poco prima dei temporali, verso l’ora di cena, il cielo si è ‘animato’ con le nuvole mammatus, particolari formazioni che sembrano pendere dall’alto come grappoli di bolle o mammelle. Lo spettacolo, unico nel suo genere, è stato immortalato da numerosi residenti e appassionati, con foto e video condivisi sui social e rapidamente diffusi sul web.

Gli esperti del Consorzio LaMMA spiegano che le nuvole mammatus si formano in condizioni di forte umidità, quando grosse gocce d’acqua presenti nelle correnti discendono dalla base di un cumulonembo in fase di dissoluzione. Il risultato sono sacche tondeggianti e gonfie di vapore sospese nel cielo. Il fenomeno diventa ancor più suggestivo quando la luce radente del tramonto o, come ieri sera, i bagliori dei lampi dei temporali si riflettono sulle nuvole, creando effetti visivi di grande impatto.

Il fenomeno delle mammatus, visibile dicevamo soprattutto a Castagneto Carducci, ha permesso ai cittadini di osservare il cielo in maniera insolita, ricordando quanto la meteorologia possa sorprendere anche durante quella che dovrebbe essere la bella stagione.

Ma quanto durerà ancora questo caldo eccezionale? Dal LaMMA informano che il caldo si allenterà un po’ nel fine settimana. Ma che anche la prossima settimana sarà all’insegna delle alte temperature.

Maltempo a Grosseto

A causa della breve ondata di maltempo che ha interessato la provincia di Grosseto, i vigili del fuoco sono stati impegnati in alcune emergenze. Sulla SP 140, nel comune di Civitella Paganico, località Monte Antico, una pianta abbattuta sulla carreggiata è stata rimossa e spostata con l’ausilio di un verricello. In località Alberese, un ramo caduto ha tranciato un cavo elettrico. Nel quartiere Barbanella, a Grosseto, i pompieri sono intervenuti per domare un principio di incendio che aveva coinvolto un’autovettura.