REDAZIONE FIRENZE

Oltre 41 gradi: il caldo atroce di Firenze è da record. Come sarà nei prossimi giorni

Città da bollino rosso per le temperature che superano la media agostana. Per quanto riguarda il tasso di umidità la stazione dell’Orto Botanico ha rilevato il dato del 20 per cento

Caldo a Firenze. I turisti per le vie del centro (Foto Marco Mori/New Press Photo)

Caldo a Firenze. I turisti per le vie del centro (Foto Marco Mori/New Press Photo)

Firenze, 10 agosto 2025 – Temperature bollenti a Firenze dove oggi, 10 agosto, la stazione meteo dell’Orto Botanico, ha rilevato 41.4 gradi alle 14.45. Il caldo, annunciato, sta (quasi) battendo ogni record. Il  26 luglio 1983 detiene ancora il primato con 42,6 °C registrati questa volta alla stazione di Peretola. Un caldo secco quello che attanaglia la città in questa giornata di festa con il classico allestimento della cocomerata in San Lorenzo: sempre il rilevatore meteo del centro infatti segnala al 20 per cento il tasso di umidità nel primo pomeriggio.

TURISTI
Caldo da bollino rosso a Firenze, i turisti in città (Foto Marco Mori/New Press Photo)

Canicola ampiamente annunciata dalle previsioni dei giorni scorsi con Firenze unica città in Italia con il bollino rosso per la giornata di oggi, 10 agosto. Il bollettino che assegna i vari bollini viene elaborato dal dipartimento di epidemiologia Ssr Regione Lazio, nell'ambito del sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo, coordinato dal ministero della salute. 

Anche domani, 11 agosto, il caldo rimarrà protagonista ma con temperature in lieve calo. Secondo le previsioni del Consorzio Lamma le temperature massime in lieve calo nelle zone orientali, in aumento su quelle occidentali, in particolare lungo la costa. Massime fino a 39-40 °C nelle zone interne, 33-35 °C sulla costa. Per martedì 12, cielo sereno o poco nuvoloso con locale transito di velature nel pomeriggio. Venti: deboli da nord-est, temporaneamente di Maestrale sulla costa nel pomeriggio. Mari: poco mossi o localmente mossi. Temperature: minime in aumento, anche sensibile, sulla costa e nelle zone occidentali. Stazionarie altrove. Massime senza variazioni di rilievo, su valori ben al di sopra delle medie. Bassi tassi di umidità.