Firenze, 12 agosto 2025 – Coraggio, bisogna ancora aspettare diversi giorni prima di tornare a un caldo più sopportabile in Toscana. Però c’è una data che dovrebbe segnare la svolta meteo, con temperature in discesa in avvicinamento alle medie della stagione. Medie che adesso stiamo ampiamente superando, con buona pace dei “d’estate ha sempre fatto caldo”. I numeri dicono che adesso fa davvero troppo caldo: nella giornata di lunedì sono state ben dodici le stazioni meteo ufficiali che hanno superato i 40 gradi. Il massimo di ieri si è raggiunto a Scansano (Grosseto), con 41,5°, a seguire Candia Scurtarola (Massa Carrara) con 40,9°, Montenero (Livorno) 40,5°, Castelmartini (Pistoia) 40,3°, Orentano (Pisa) 40,2°, Pescia (Pistoia) 40,2°, Crespina Lorenzana (Pisa) 40,2°, Volterra (Pisa) 40,1°, Pomarance (Pisa) 40,1°, Firenze 40,1°, Montopoli (Pisa) 40,1°, Collesalvetti (Livorno) 40°. Ma tutte le province toscane sono state fra i 39 e i 40 gradi di massima.

Nulla fa pensare che oggi andrà diversamente visto che in varie località già alle 9,30 c’erano più di 35 gradi.
Il rischio incendi boschivi
Peraltro queste condizioni meteo sono purtroppo molto favorevoli per gli incendi boschivi, come si vede nella mappa dove il colore più è rosso e più rappresenta un rischio estremo.

Le ondate di calore: bollino rosso
Per quanto riguarda le ondate di calore, nel bollettino quotidiano del Ministero della Salute Firenze è considerata bollino rosso sia per oggi che per domani. Oggi il capoluogo toscano è in compagnia di altre dieci città tra cui Perugia. Le altre sono Bologna, Bolzano, Brescia, Frosinone, Latina, Milano, Rieti, Roma e Torino.
Le previsioni per oggi e per i prossimi giorni
Secondo le previsioni del Lamma, nella giornata di martedì 12 agosto cielo sereno con moderato sviluppo di nuvolosità cumuliforme pomeridiana; possibilità di isolati rovesci o brevi temporali su Monte Amiata e zone limitrofe. Temperature massime senza variazioni di rilievo, su valori ben al di sopra delle medie. Bassi tassi di umidità.
Mercoledì 13 agosto in mattinata sereno o velato. Nel pomeriggio addensamenti cumuliformi sulle zone interne associati a isolati brevi rovesci o temporali sulle zone centro-meridionali. Temperature pressoché stazionarie con picchi di 38-40° nelle zone interne di pianura.
Giovedì 14, vigilia di Ferragosto, sereno o poco nuvoloso in mattinata, temporaneo aumento della nuvolosità nel pomeriggio sulle zone interne con possibilità di brevi temporali. Temperature minime stazionarie, massime in calo di 2-4 gradi in particolare sulle zone interessate dai temporali.
E Ferragosto? Venerdì 15 sereno o poco nuvoloso in mattinata. Addensamenti cumuliformi nel pomeriggio associati a isolati e brevi rovesci o temporali. Temperature minime in lieve diminuzione, massime in lieve aumento. Poi sabato 16 sereno o poco nuvoloso con addensamenti cumuliformi pomeridiani sulle zone interne centro-meridionali. Temperature stazionarie.
La tendenza però mostra che tra domenica 17 e lunedì 18 agosto potrebbe esserci un certo calo delle temperature e anche possibili precipitazioni in alcune zone della regione. E’ ancora un po’ presto per esserne certi, ma la data da segnare sul calendario è quella per tornare a respirare; non resta che aspettare e seguire l’evoluzione del meteo.