Da giovedì sera temporali previsti nelle province di Lucca e Massa Carrara. Venerdì 29 piogge su tutta la regione e massiccio calo delle temperature
Fine del mese all’insegna della variabilità. Tra il 28 e il 29 agosto rischio di altri temporali, anche intensi. Ma settembre dovrebbe regalarci delle piacevoli giornate di sole
Ondata di maltempo in Toscana, colpita l’Elba e la costa dal livornese al grossetano. In questo video i fulmini ripresi a Marina di Massa, immagini meravigliose
Precipitazioni meno intense rispetto a 24 ore fa, ma i nubifragi hanno colpito nuovamente le province di Livorno e Grosseto. Oggi, 22 agosto, nonostante le schiarite sulla costa non mancheranno nuovi temporali
Previsioni meteo. Il consorzio Lamma: “Non si intravede il ritorno dell’anticiclone che ha caratterizzato le scorse settimana”
La Toscana ha anche registrato il record di fulmini che si sono abbattuti sulla regione in 12 ore: oltre 109.000
La situazione peggiora. La sala operativa della protezione civile regionale ha emesso una allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali forti, valida dalle 18 di mercoledì 20 fino alle 2 di giovedì 21 agosto su costa e Arcipelago. Gialla sul resto della regione
Nella notte tra martedì 19 e mercoledì 20 agosto precipitazioni intense sulla costa tra Livorno e il litorale pisano. Adesso si attende un ulteriore peggioramento
Una forte ondata di maltempo si è abbattuta sulle province di Perugia e Arezzo, al confine tra le due regioni. Garage invasi dall’acqua a Castiglion Fibocchi, problemi anche lungo la Perugia-Bettolle
Dopo il nubifragio che domenica ha colpito Arezzo, con sottopassi allagati e frane, la regione si prepara all’arrivo di una perturbazione atlantica. Da metà settimana temperature sotto i 30 gradi
Anche oggi bollino rosso per il caldo a Firenze, ma da domenica comincerà la discesa delle temperature massime e ci sarà anche un po’ di pioggia
Nella giornata di lunedì ben dodici stazioni meteo ufficiali hanno registrato temperature sopra i 40 gradi in Toscana. Ma il basso tasso di umidità aiuta a resistere
L’anticiclone africano è tornato con forza sulla nostra Regione. Il capoluogo è l’unica città italiana da bollino rosso, ma le temperature saranno da record un po’ ovunque. E dureranno anche nei prossimi giorni
L’anticiclone Caronte è pronto a fare il suo ingresso. Ritorno di afa e notti tropicali. Cosa dicono gli esperti: le previsioni meteo
L'anticiclone africano porta in prevalenza condizioni molto afose, ma in questo caso, localmente, avremo anche un caldo secco torrido. Weekend da bollino rosso. Cosa dicono gli esperti
Dopo un giugno caldissimo e un luglio di pioggia e temperature gradevoli, potrebbero tornare le alte temperature soprattutto nell’entroterra. Di certo, il periodo di Ferragosto dovrebbe essere particolarmente stabile, con sole e poche nubi
L’ondata di maltempo interessa le zone centro-meridionali della regione fino alla mezzanotte. Dal 4 agosto temperature massime in lenta ma costante risalita, arriveranno a 35 gradi a metà settimana
Miglioramento da domenica sera. Prossima settimana all’insegna del bel tempo e delle temperature piuttosto gradevoli. Per ora, agosto prosegue senza eccessi di calore: ecco le previsioni del Lamma
Confermato il weekend instabile: previsti colpi di vento e precipitazioni. Possibile anche la grandine. L’avviso è sia per rischio idrogeologico che per rischio temporali. La situazione viene monitorata dalla Protezione Civile
Una perturbazione che potrebbe rendere particolarmente instabile una parte del weekend. “Colpa” di aria fresca che porta precipitazioni in questa estate 2025 in cui si è passati dal caldo torrido a temperature più sopportabili
Gli ultimi giorni di luglio sono caratterizzati da aria piuttosto fresca per il periodo, con valori di temperatura che restano di qualche grado sotto media. Cosa dicono gli esperti. Le previsioni meteo
Il bollettino scatta da mezzanotte e vale per la giornata di lunedì 28 luglio. Sabato scorso grandine e allagamenti tra Perugia e Umbertide
Codice giallo in tutta la regione per la giornata del 28 luglio. Attesi nubifragi e vento forte. Pioggia battente a partire dalla costa per poi dirigersi verso le zone interne
Dalla nottata fino alle 10 di lunedì mattina possibili forti piogge. Previsto anche mare molto mosso con onda di libeccio nello Spezzino
Le previsioni. Attese sulla regione anche grandinate. La faccia peggiore del maltempo è indicata dagli esperti per lunedì 28 luglio. Cosa dicono gli esperti
Tra la località più fresca (Pontremoli) e quella più calda (San Donato, Grosseto) quasi 20 gradi di differenza: si va dai 18° della Lunigiana ai 36° della Maremma
Ha validità sul Levante Ligure dalle 10 alle 18 di sabato 26 luglio. Sul resto della regione bassa probabilità di forti temporali
Da venerdì 25 luglio atteso un graduale cambiamento del tempo. Dopo giornate soleggiate e temperature gradevoli, nel fine settimana nubi e rovesci sparsi
L’avviso di Arpal scatta alle 6 di lunedì mattina e attualmente è prevista fino alle 14. Martedì mare molto mosso nello Spezzino
L’ondata di calore colpirà nelle prossime ore soprattutto il Sud, ma le conseguenze si avvertiranno anche al Centro
Fino a domenica picchi di 34–36 °C nelle zone interne, 27–29 °C sulla costa. Da giovedì 24 luglio è previsto un calo termico, ma l’aumento dell’umidità renderà anche le notti sempre più calde. Ecco cosa ci dice il Lamma
Tra giovedì e venerdì prossimi temperature intorno ai 29-31 gradi. Ecco nel dettaglio le previsioni giorno per giorno
In molti hanno scelto di anticipare il rientro dalle vacanze, ma questo ha generato code infinite agli imbarchi di Portoferraio
Sono un’ottantina i comuni in arancione, quasi tutto il resto della Toscana in giallo ma domenica l’allerta potrebbe essere prolungata
L’avviso meteorologico è valido dalle 3 alle 17 di domenica 13 luglio. Allerta anche in Toscana
Sono un’ottantina i comuni in arancione, quasi tutto il resto della Toscana in giallo ma domenica l’allerta potrebbe essere prolungata
Potrebbero verificarsi fenomeni particolarmente intensi sulle province occidentali, con instabilità marcata e possibilità di temporali violenti
Cosa dicono gli esperti. Le previsioni meteo in Toscana, ecco quando torna l’anticiclone africano
Temperature nella norma, mattine fresche e brezze leggere: stiamo vivendo una parentesi climatica rara che ricorda le estati di un tempo. Dalla prossima settimana farà più caldo. “Ma senza l’afa opprimente della scorsa settimana”
L’analisi del Lamma a metà settimana: il caldo torrido che ha portato 40 gradi nei capoluoghi sembra ormai un ricordo. Temperature sopportabili. Nel fine settimana potrebbe arrivare una nuova perturbazione, secondo quanto spiegano i meteorologi
L’avviso emesso riguarda in particolare i crinali dell’Appennino e un’ampia fascia interna della regione ed è valido fino alla notte tra l’ e il 9 luglio. Come già anticipato intanto, le temperature caleranno, con minime notturne intorno ai 15 gradi
Le piogge soprattutto nella zona della Valdelsa e del Chianti fiorentino, con 60mm a Gambassi e Montespertoli. Violento nubifragio anche sul capoluogo. Instabilità prevista fino a lunedì 7
Per tutta la giornata di domenica 6 luglio è in vigore il provvedimento emesso dalla regione Toscana. Temporali a largo di Livorno, previsti fenomeni sulle zone interne
Violente precipitazioni soprattutto nel fiorentino, grandine a Ponsacco e nel pisano. A Siena è stato rinviato il Palio
Codice giallo per rischio idrogeologico e temporali forti dalle 13 fino alle 22 di oggi, mercoledì 2 luglio. Possibili precipitazioni sparse, anche di forte intensità
L’ondata di calore marino preoccupa i meteorologi: +3-4 gradi rispetto alla media. Meno sollievo dalle brezze e notti più afose anche lungo la costa. E ad autunno? “Più le temperature sono alte, più vapore acqueo viene rilasciato in atmosfera”
Il punto del direttore del Lamma, Bernardo Gozzini
Sono giorni difficili a causa dell’afa che stringe in una morsa le città. A Firenze bollino rosso per allerta massima sia nella giornata di lunedì che martedì. Una situazione che viene attentamente monitorata dalla Protezione Civile
Lamma: “Siamo già a 5-6 gradi sopra la media stagionale”. Ecco quello che dobbiamo attenderci