
A TAVOLA CON GLI ETRUSCHI
Arezzo, 25 agosto 2025 – Mercoledì 27 agosto dalle ore 16:00, in occasione della Giornata degli Etruschi 2025, presso il Museo Archeologico del Casentino a Bibbiena, si terrà una nuova presentazione del saggio “A TAVOLA CON GLI ETRUSCHI.
Viaggio alla scoperta dei Rasenna attraverso il loro rapporto con il cibo”, dell’archeologo e divulgatore storico Giorgio Franchetti. Il volume permette di fare un viaggio nel passato per conoscere gli antichissimi Rasenna osservandoli da un punto di vista inedito: quello del rapporto che ebbero con il cibo.
L’autore ha messo a sistema le raffigurazioni dell’arte, specialmente quella pittorica funeraria, le fonti antiche che descrivono cibi e paesaggi, gli oggetti deposti nei corredi all’interno delle tombe e i reperti organici rinvenuti in contesti abitativi e funerari. Il tutto per cercare di fare luce su un aspetto sconosciuto di questa antica civiltà e formulare delle ipotesi.
Un viaggio davvero incredibile indietro nel tempo, per comprendere meccanismi sociali, antropologico-culturali e cultuali e riuscire a conoscere meglio questo affascinante e antichissimo popolo. L’evento vedrà in apertura i saluti dell’Assessora alla Cultura del Comune di Bibbiena, Francesca Nassini, e sarà introdotto dalla direttrice scientifica del museo, dott.ssa Caterina Zaru.
La presentazione sarà arricchita dalle performance dal vivo del gruppo dei musici antichi “Phonomachoi – Musiche e danze dall’antichità”, con Gabriele Imperatori agli auloi (doppi flauti) e Francesca Rossetti alla lira.
Al termine della presentazione si terrà una degustazione di pietanze “all’etrusca” elaborate dall’esperta archeocuoca Cristina Conte, che ha collaborato al volume nella parte riservata alle ricette, e una degustazione di vino invecchiato in anfora sotterrata a cura del viticoltore Francesco Mondini.
Giorgio Franchetti si è laureato con lode in Archeologia e Storia dell’Arte e poi si è specializzato con lode in Archeologia. Ha poi conseguito un Master di II livello in Esperto in Comunicazione Storica, presso l’Università Roma Tre. È membro della Society for the Promotion of Roman Studies (The Roman Society) di Londra e della Società Italiana di Storia della Medicina.
Dal 2004 è “ambassador” FEISCT – Federazione Europea Itinerari Storici, Culturali e Turistici per i territori di Cerveteri e Tarquinia. Cristina Conte è una bravissima cuoca, inventrice degli anni ’80 della figura del “cuoco a casa”, ha partecipato a numerose trasmissioni tv, come Geo su Raitre e Cortesie per gli ospiti, e ha passato gli ultimi 15 anni a studiare e sperimentare la cucina antica.