Addio caldo africano (ma solo per ora): ecco quando tornano afa e temperature record in Toscana

Gli ultimi giorni di luglio sono caratterizzati da aria piuttosto fresca per il periodo, con valori di temperatura che restano di qualche grado sotto media. Cosa dicono gli esperti. Le previsioni meteo

Addio caldo africano (ma solo per ora): ecco quando tornano afa e temperature record in Toscana

Firenze, 30 luglio 2025 – Quella che stiamo vivendo in questi giorni è una sorta di ‘estate vintage’, ossia un’estate d'altri tempi, piacevole, meno calda e meno ‘irrespirabile’ .

Gli ultimi giorni di luglio sono caratterizzati da aria piuttosto fresca per il periodo, con valori di temperatura che sulla Toscana, come sul resto della Penisola, restano di qualche grado sotto media.

1496615469
Sarà un'estate fresca almeno fino al 10 agosto

Nel corso dei prossimi giorni secondo il Centro Meteo Italiano si attendono condizioni meteo localmente instabili con formazione di temporali soprattutto su Alpi e Appennino. Fenomeni che saranno via via più diffusi da venerdì 1 agosto sulle regioni settentrionali. Temperature in ripresa ma con valori in media o al più poco sotto e dunque ancora gradevoli.

Previsioni meteo weekend agosto

Con l'arrivo del primo weekend di agosto si conferma invece il transito di una nuova saccatura sul Mediterraneo centrale. Questa dovrebbe portare un passaggio temporalesco soprattutto al Nord e fenomeni sparsi entro domenica anche al Centro-Sud. Nuovo calo termico con valori di 2-4 gradi sotto media. 

FE_NEW_PRESS_PHOTO_787539-97379910
PRESSPHOTO Firenze, turisti, estate, caldo, afaGiuseppe Cabras/New Press Photo

Nessuna ondata di calore

Sull'Italia prosegue l''onda verde' del rischio zero per le ondate di calore. L'ultimo bollettino caldo aggiornato dal ministero della Salute conferma per tutti i 27 capoluoghi monitorati il bollino verde fino a venerdì. Il mese di agosto si apre quindi con condizioni meteo sicure per la salute generale.

Estate come 20 anni fa

Dunque le temperature di 35 gradi a Milano, 38 a Firenze, 39 a Roma, e 38 a Napoli sono solo un ricordo del 30 luglio 2024, esattamente un anno fa. Adesso l’estate ha un’altra faccia. Il meteorologo Lorenzo Tedici, conferma, appunto, un lungo periodo in compagnia dell'estate vintage: per vintage si intende qualcosa di almeno 20 anni fa, infatti la parola deriva dal francese antico 'vint' (venti) ed 'age’ (anni). Ebbene, il clima dei prossimi 7-10 giorni sarà caratterizzato dalla presenza dell'anticiclone delle Azzorre, come accadeva più o meno fino a 20 anni fa.

Durante questo secolo, la presenza sempre più ingombrante dell'anticiclone africano ha invece portato innumerevoli fiammate con punte di 35-40 gradi all'ombra; fino al secolo scorso l'anticiclone delle Azzorre (dall'omonimo arcipelago centrato in pieno Oceano Atlantico) pilotava masse d'aria più oceaniche e meno sahariane. Ecco spiegato il motivo dell'estate vintage dei prossimi giorni: l'anticiclone delle Azzorre tornerà a farci visita come faceva, spessissimo, tanti anni fa; le temperature massime faticheranno a superare i 32 gradi, anche al Sud, almeno fino a martedì della prossima settimana.

Vivremo una fase di 'benessere biometeorologico’ come definito dalla bibliografia scientifica: giuste temperature, giusta umidità, giusto vento. Per trovare un piccolo neo, nei prossimi 7 giorni di Estate Vintage, dovremo aspettare il weekend al Nord, quando una blanda perturbazione porterà qualche acquazzone sparso (localmente anche in Toscana); ad essere pignoli, spiega Tedici, sono previsti anche locali temporali pomeridiani a ridosso delle montagne. 

Torna la pioggia

Dunque la fase di instabilità meteorologica che ha interessato l'Italia sta giungendo al termine, ma un nuovo peggioramento è previsto da venerdì e poi nel weekend al Centro-Nord. Secondo il meteorologo Federico Brescia non ci saranno «almeno fino al 10 agosto ondate di caldo» Nonostante il miglioramento diffuso - aggiunge Brescia - le proiezioni attuali indicano un nuovo seppur meno intenso peggioramento delle condizioni meteo verso il prossimo weekend. In particolare, tra sabato 2 e domenica 3 agosto, nuove masse d'aria instabile potrebbero portare a temporali e piogge. Secondo il meteorologo, «un'ottima notizia arriva dalle previsioni a medio-lungo termine: almeno fino al 10 agosto, non si intravedono all'orizzonte ondate di caldo imponenti. Questo significa che l'Italia potrà godere di un periodo prolungato con giornate gradevoli e senza quegli eccessi termici che hanno caratterizzato parte di questa estate». 

Previsioni meteo in Toscana

Previsioni meteo a cura del Consorzio LammaGiovedì 31 luglio: sereno o poco nuvoloso con sviluppo di nubi cumuliformi nel pomeriggio sull'interno, in particolare sui rilievi settentrionali dove saranno possibili locali e brevi rovesci temporaleschi. Venti: deboli a regime di brezza con rinforzi di Maestrale sulla costa grossetana nel pomeriggio. Mari: poco mossi. Temperature: in lieve aumento con massime fino a 29-31°C nelle pianure interne. Venerdì 1 agosto: sereno o poco nuvoloso. Sviluppo di nubi cumuliformi sull'Appennino nelle ore più calde ma con bassa probabilità di brevi ed isolati rovesci. Venti: deboli da ovest, sud-ovest. Mari: poco mossi. Temperature: minime stazionarie, in lieve aumento con punte di 30-32°C (in linea o leggermente inferiori). Sabato 2 agosto: poco nuvoloso con addensamenti a tratti consistenti sul nord ovest dove saranno possibili locali piogge o rovesci tra la tarda mattinata e il pomeriggio; non esclusi brevi rovesci anche su Colline Metallifere e Monte Amiata nel corso del pomeriggio. Venti: deboli meridionali. Mari: poco mossi. Temperature: in lieve aumento le minime, massime quasi stazionarie o in lieve calo (ancora di 2-3°C inferiori alla norma).