Firenze, 11 luglio 2025 – Un’estate vintage per almeno 4-5 giorni, l’ha definita così il meteorologo Lorenzo Tedici. Con temperature gradevoli che ricordano l’estate degli anni ‘80-’90.
Questo cambio di scenario rispetto alla settimana scorsa è dovuto al ciclone in Polonia e all’anticiclone africano in Spagna con l'Italia che sta nel mezzo. “Con questa configurazione – spiega Tedici – il nostro Paese godrà di un bel sole senza canicola, confermando una fase con temperature minime anche sotto i 15 gradi al Nord (comunque gradevoli su tutto lo Stivale) e massime inferiori anche ai 30 gradi”.

"Da venerdì – spiega sempre Tedici – le temperature saliremo localmente fino a 32-34 gradi al Centro-Sud, il tempo dunque sarà ottimo. Nel dettaglio, le prossime ore vedranno cieli tersi e limpidi, sole pieno e valori termici tipici di metà maggio.
Torna la pioggia
Venerdì, afferma Tedici, nasceranno alcuni rovesci sul Triveneto, mentre sabato qualche acquazzone potrebbe raggiungere le Prealpi e l'Appennino. Per quanto riguarda domenica un piccolo vortice dal Mare di Alboran, unito all'espansione del ciclone polacco verso sud, potrebbe causare l'aumento dell'instabilità dalla Sardegna fino alle regioni centro settentrionali: non si esclude una domenica con l'ombrello su queste zone, seppur con rapide aperture/chiusure del parapioggia grazie all'elevata contemporanea presenza di momenti soleggiati.
Ritorno dell’anticiclone
Da lunedì, infine, un possibile aumento della pressione potrebbe riportare i primi timidi segnali di caldo africano al Sud, poi gradualmente anche verso il Centro-Nord da metà della prossima settimana
Meteo weekend
Con l'arrivo del secondo weekend di luglio, una piccola saccatura dovrebbe raggiungere la Penisola da ovest, portando un passaggio instabile con piogge e temporali sparsi. Gli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano per la prossima settimana mostrano un rinforzo dell'alta pressione sul Mediterraneo con tempo sicuramente più stabile e con temperature in rialzo. Grande caldo, dunque, che, pero', per il momento non dovrebbe interessare l'Italia. In sintesi, fino a sabato pomeriggio vivremo una fase normale, pienamente estiva e con il sole prevalente; in seguito, un duplice attacco causerà temporali anomali. Già nella serata di sabato 12 luglio, qualche fenomeno raggiungerà le coste adriatiche, ma sarà soprattutto domenica che il tempo cambierà. È prevista una fase anomala di fulmini e possibili grandinate: si tratterà di una 24 ore instabile associata ad un duplice attacco polacco-spagnolo. Una vasta area ciclonica centrata tra Germania e Polonia si espanderà verso sud causando un aumento dell'instabilità sul nostro Paese; contemporaneamente un piccolo, ma insidioso, vortice dalla Spagna raggiungerà la Sardegna e le coste tirreniche. Domenica 13 luglio, nel cuore dell'estate, nel periodo 'normalmente’ più soleggiato e caldo dell'anno, avremo rovesci al mattino specie sul Nord-Ovest e in Sardegna in rapido spostamento verso Toscana e Lazio; dal pomeriggio, frequenti acquazzoni, comunque alternati a lunghe fasi soleggiate, bagneranno tutto il versante tirrenico fino alla Campania e, a macchia di leopardo, anche buona parte del Nord.a’Si tratterà di una 'sberla’ temporalesca passeggera: da lunedì il tempo dovrebbe tornare soleggiato, asciutto e via via più caldo. Quel che sorprende è il periodo di questi temporali previsti anche lungo le coste: siamo nel bel mezzo delle vacanze di luglio quando, normalmente, al Centro-Sud il tempo è secco, caldo e totalmente tranquillo. Ma anche queste sono bizzarrie del cambiamento climatico.
Previsioni meteo in Toscana
Previsioni meteo a cura del consorzio Lamma. Sabato 12 luglio: Nottetempo e al primo mattino nuvoloso sulla costa con possibilità di isolate piogge. Al pomeriggio variabile con possibilità di qualche isolato rovescio nelle zone interne. Venti: deboli da sud, sud-ovest con rinforzi lungo la costa meridionale. Mari: poco mosso il Ligure, mosso il Tirreno settentrionale. Temperature: in lieve aumento le minime, in calo le massime. Domenica: molto nuvoloso con precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, più frequenti nottetempo e al primo mattino sul litorale, successivamente sulle zone interne; migliora in serata. Venti: di Scirocco, deboli sulle zone interne, moderati su costa e Arcipelago. Mari: mossi. Temperature: in aumento le minime, in calo le massime. Lunedì 14: poco o parzialmente nuvoloso sulle zone centro-settentrionali. Sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi nel pomeriggio, in particolare sull'Appennino, dove saranno possibili brevi rovesci. Venti: deboli occidentali. Mari: poco mossi. Temperature: minime in lieve calo, massime in aumento. Martedì 15: sereno o poco nuvoloso salvo modesto sviluppo di nuvolosità cumuliforme al pomeriggio in Appennino dove non si escludono brevi rovesci. Venti: a regime di brezza. Mari: poco mossi. Temperature: stazionarie.