Firenze, 6 luglio 2025 – C’era attesa per l’allerta gialla diramata dalla sala operativa della protezione civile per la giornata di oggi, domenica 6 luglio, in Toscana. E i temporali, come da copione, non si sono fatti attendere. Una linea temporalesca si è sviluppata poco dopo le 12 dal livornese e pisano, con alcune celle temporalesche attive anche nel senese. Possibili temporali, anche localmente di forte intensità, nelle prossime ore sulle aree interne. Particolarmente colpite le zone della Valdelsa e parte del Chianti fiorentino, ma un violento nubifragio si è abbattuto anche su Firenze intorno all’ora di pranzo.
In 12 ore ci sono stati in Toscana 27.000 fulmini scaricati dai temporali nelle varie zone della regione. Lo riporta la protezione civile mentre in serata altre celle temporalesche sono ancora attive a Piombino e nella zona di Pomarance (Pisa). Interventi di ripristino sono ancora in corso in particolare nella zona di San Gimignano dove si è abbattuto un nubifragio con oltre 60 mm di pioggia caduti in un'ora
Il maltempo in Toscana sta creando problemi soprattutto nella zona di Empoli e della Valdelsa per la caduta di piante sulle strade provinciali e per l'innesco di frane e smottamenti. Ci sono state raffiche di vento e grandine. Il temporale è ancora attivo ed è atteso un altro passaggio nella notte. La protezione civile della Città metropolitana di Firenze ricorda che i fenomeni restano difficili da localizzare perciò si raccomanda la massima prudenza alla guida, specie vicino ai torrenti che possono esondare all'improvviso.
Ci sono criticità sulla Sr 429: al km 44+500 in località Zambra per molto fango che rende pericolosa la guida e al km 46+600 per restringimento della carreggiata per un grande albero caduto che ne ostruisce metà. A Vico d'Elsa (Firenze) strada comunale delle Stallacce chiusa per la caduta di un enorme cipresso e di un albero a fusto medio in due punti diversi
La Città Metropolitana di Firenze "raccomanda massima attenzione nelle aree vicine ai corsi d'acqua a regime torrentizio". Lo sottolinea Massimo Fratini, consigliere delegato alla Protezione civile, rispetto all'avviso di codice giallo in corso sulla Toscana fino a lunedì 7 luglio. I fenomeni temporaleschi potrebbero essere accompagnati da forti raffiche di vento e grandine
Un altro sistema temporalesco rispetto a quello che sta transitando sulla Toscananord-orientale si trova stazionario sul mare davanti alla Versilia, mentre altri temporali sono in formazione tra la Corsica, Capraia e Elba.
Lo riporta il Lamma.
Nelle ultime 6 ore registrati quasi 20.000 fulmini sulla Toscana e le zone adiacenti, riporta il Lamma, che ha diffuso questa immagine:

L'ondata di maltempo ha colpito anche San Gimignano (Siena) con allagamenti e alberi caduti. L'articolo a questo link

La stazione meteo di Firenze Orto Botanico, in centro città, aveva fatto registrare una massima di 32,6 gradi alle 9,45; dopo il temporale, alle 13,15, la colonnina era scesa a 20,9 gradi, con un crollo di quasi 12 gradi. Calo ancor più marcato a Certaldo dove si è passati dai 36,4 delle 10,20 ai 19,4 di due ore dopo.
Strade allagate a Firenze per un fortissimo temporale che intorno alle 13 ha scaricato una grande quantià d’acqua sulla città. Un po’ tutti i quartieri sono stati interessati dalle precipitazioni, ma diverse strade allagate soprattutto nella zona sud, tra il Gignoro e il Varlungo. In viale Manfredo Fanti i vigili del fuoco segnalano la caduta di un albero. Qui l'articolo

Con l’arrivo della perturbazione iniziano ad arrivare le prime richieste di intervento alla sala operativa dei Vigili del fuoco del comando di Firenze. Interventi anche per alberi caduti su strada: tra questi si segnala una pianta caduta in Viale Manfredo Fanti a Firenze: l'albero è piombato su due autovetture parcheggiate. A Montespertoli, in Via Poppiano, un cipresso colpito da un fulmine è stato invece spezzato in due. In corso l'intervento per la messa in sicurezza

Violento acquazzone a Gambassi Terme, dove sono caduti oltre 40mm di pioggia in un'ora. Il video di un cittadino (da Facebook/Franco Ciappi)
Sottopassi allagati a Certaldo, dove il Comune raccomanda di limitare gli spostamenti

Nel giro di un'ora, approssimativamente tra le 12,45 e le 13,45, la località dove è caduta la maggiore quantità di pioggia è Montespertoli (61,8 mm), poi Certaldo con 46 mm, Gambassi Terme (43,6 mm), Caldine-Fiesole 20 mm. La pioggia è espressa in millimetri: equivalgono a litri d'acqua per metro quadrato di terreno
L'allerta gialla di lunedì è anche per mareggiate e vento forte: mareggiate sulla costa centro-settentrionale e sull'Arcipelago, vento forte anche su Alto Mugello, Val Tiberina e Valle del Reno
Intensa linea temporalesca attiva dal pisano, provincia di Firenze, Prato e parte di Arezzo con oltre 4000 fulminazioni in questa area. Secondo quanto riporta il Governatore Eugenio Giani, sono caduti a Gambassi Terme 61mm di pioggia in un’ora, 60 mm a Montespertoli. "La linea temporalesca si muove lentamente verso nord-est e può stazionare sulle stesse zone per la prossima ora. Successivamente il sistema sembra poter andare a interessare il nord della provincia di Firenze, parte di quella di Siena e Arezzo".
Permangono in Toscana condizioni di forte instabilità, che si protrarranno fino alla giornata di domani, lunedì 7 luglio, quando a piogge e temporali si assoceranno anche forti venti di libeccio.
La Sala operativa della protezione civile regionale ha aggiornato il bollettino di criticità estendendo a tutta la regione il codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e temporali forti fino alle ore 10 di domani, lunedì 7.

Per tutta la giornata di domani, lunedì, codice giallo per vento forte su costa centro-nord e arcipelago e sui crinali appenninici e versanti emiliano-romagnoli. Per il rischio mareggiate il codice giallo sarà in vigore dalle 12 alla mezzanotte di domani, lunedì, su costa centro-nord e arcipelago.
"Linea temporalesca in estensione dal livornese e pisano, con alcune celle temporalesche attive anche nel senese. Possibili temporali, anche localmente di forte intensità, nelle prossime ore sulle aree interne". Lo riporta sui social il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani