Maltempo forte: alberi caduti, auto intrappolate nei sottopassaggi e incendi di quadri elettrici. Toscana nella bufera

La Toscana ha anche registrato il record di fulmini che si sono abbattuti sulla regione in 12 ore: oltre 109.000

Maltempo forte: alberi caduti, auto intrappolate nei sottopassaggi e incendi di quadri elettrici. Toscana nella bufera

Firenze, 21 agosto 2025 – Serata e nottata di forte maltempo in Toscana. Veri e propri nubifragi, accompagnati da vento forte, hanno sferzato la regione nella giornata del 20 agosto e durante la nottata.

La Toscana ha anche registrato il record di fulmini che si sono abbattuti sulla regione in 12 ore: oltre 109.000.  

fw
Il catamarano scaraventato in spiaggia dalla tempesta: paura per i nove a bordo, fortunatamente tutti salvi (Bongianni / Fotocronache Germogli)

Le zone più colpite sono state l'Elba, Prato e provincia e la Maremma. “Sono stati precipitazioni e fenomeni con tempi di ritorno stimati oltre i 50 anni, spiega il presidente Eugenio Giani che ringrazia il sistema regionale di Protezione Civile della Toscana e i tanti volontari e operatori impegnati negli interventi.

“È fondamentale continuare ad investire nella prevenzione e sicurezza”, rimarca.

Auto in trappola nel sottopasso

Ieri sera, a Grosseto, un uomo e un gruppo di adolescenti sono rimasti bloccati con l'auto in un sottopasso. Sul posto, in viale Sonnino che era completamente allagato, sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno salvato il gruppetto. 

Approfondisci:

La bomba d’acqua. In mezz’ora alberi caduti e allagamenti

La bomba d’acqua. In mezz’ora alberi caduti e allagamenti

La squadra dei vigili del fuoco giunta sul posto ha provveduto ad estrarre tutti gli occupanti dall'auto e portarli in zona sicura per poi provvedere alla rimozione del mezzo per liberare la carreggiata. Sul posto è intervenuta anche la Polizia Municipale di Grosseto.

Forte maltempo lungo la costa 

Sempre nella serata di ieri a causa del forte maltempo, le squadre dei vigili del fuoco sono state impegnate principalmente nei comuni di Follonica e Castiglione della Pescaia, dove sono caduti degli alberi che hanno ostruito alcune sedi stradali nel comune di Castiglione della pescaia in località Le Strette e Macchiascandona e si sono verificati allagamenti in edifici e abitazioni private a Follonica. I vigili del fuoco sono intervenuti inoltre in località Querce Secca (tra Grosseto e Marina di Grosseto) e nella zona costiera per la rimozione di alberi abbattuti. Sempre nella zona costiera della provincia grossetana, si sono verificati anche incendi di quadri elettrici.

Alberi e rami caduti: notte di lavoro per i pompieri

Per l'ondata di maltempo di ieri, i vigili del fuoco del comando di Prato sono stati impegnati a fronteggiare le numerose richieste di intervento, dovute in particolare a oggetti pericolanti, cadute di rami e di alberi, alcuni dei quali sono finiti su veicoli o sui tetti di edifici. Al fine di garantire la consueta prontezza operativa il dispositivo di soccorso - si legge in una nota - e' stato incrementato con il raddoppio del personale in turno. Alle ore 8 di questa mattina risultano effettuati 37 interventi mentre sono 54 le richieste ancora da evadere. Nella gestione dell'emergenza i vigili del fuoco si sono coordinati con le altre strutture di Protezione Civile.

Nubifragio all’Elba

All’isola d’Elba sono caduti oltre 60 mm di pioggia in meno di un’ora, un numero che ha fatto superare il livello di guardia al pluviometro di Monte Perone. La forte pioggia si é abbattuta sull’isola tra le 19 e le 30 circa, creando allagamenti e strade interrotte. Numerosi i volontari della Protezione Civile e le squadre dei Vigili del Fuoco che si sono immediatamente attivati per dare il massimo supporto alla zona di Portoferraio, colpita nelle sue solite criticità. Allagamenti anche Porto Azzurro. Molta paura per un grosso catamarano di 12 metri che è stato sbattuto dalle onde sulla spiaggia di Campo all’Aia, a Procchio, all’altezza dei Bagno Paola. Fortunatamente le 9 persone a bordo, una famiglia di nazionalità straniera, sono scese incolumi e sono state soccorse se sa conseguenze.