Portoferraio, 20 agosto 2025 – Come previsto il maltempo ha colpito l’isola d’Elba. Oltre 60 mm di pioggia in meno di un’ora hanno fatto superare il livello di guardia al pluviometro di Monte Perone. L’allarme è arrivato dalla Protezione civile dell'Elba occidentale alle 21, facendo tremare gli elbani dopo i disastri dell’ultima alluvione del 13 febbraio scorso.
La forte pioggia si é abbattuta sull’isola tra le 19 e le 30 circa, creando allagamenti e strade interrotte. Numerosi i volontari della Protezione Civile e le squadre dei Vigili del Fuoco che si sono immediatamente attivati per dare il massimo supporto alla zona di Portoferraio, colpita nelle sue solite criticità.
Nelle zona di via del Carburo alcune abitazioni sono state nuovamente allagate, disagi anche in via della Ferriera, alla Sghinghetta e nel centro storico.

Allagamenti anche Porto Azzurro e nel riesce. Molta paura per un grosso catamarano di 12 metri che è stato sbattuto dalle onde sulla spiaggia di Campo all’Aia, a Procchio, all’altezza dei Bagno Paola. Fortunatamente le 9 persone a bordo, una famiglia di nazionalità straniera, sono scese incolumi e sono state soccorse se sa conseguenze.
Anche a Marina di Campo alcune barche sono state trascinate dal maltempo. Numerose le strade interrotte per gli alberi caduti sulla carreggiata: nella zona di Colle d’Orano dove è intervenuta la Protezione civile dell’Elba occidentale, sulla strada per Rio Elba a San Felo dopo il bivio di Ortano, i Vigili del Fuoco sono intervenuti sulla Sp 25, all’incrocio con via di Lavacchio per un grande albero che bloccava la strada, così come lungo la strada che collega Rio Elba a Rio Marina Tra Rio Marina e Cavo e sulla provinciale per Porto Azzurro.
Sono intervenute la Protezione civile di Rio Marina, la Misericordia di Porto Azzurro, la Polizia municipale di vari comuni. Anche la Sp32 del Volterraio è stata interrotta. Dopo le 21 il fronte temporalesco si è spostato dall’isola d’Elba, verso il grossetano, dove la Protezione civile ha segnalato che è stato superato il secondo livello di guardia dei corsi d’acqua nelle zone di Alberese, Stiacciole e Ripescia.