Luca Boldrini
Cronaca

Bufera su Prato e provincia, danni e allagamenti

Tanti alberi caduti, a Bagnolo danneggiato il centro sportivo Nesti. Grandine a Montemurlo

A sinistra un albero caduto a Galciana, a destra i danni al centro Nesti di Bagnolo

A sinistra un albero caduto a Galciana, a destra i danni al centro Nesti di Bagnolo

Prato, 20 agosto 2025 – L’ondata di maltempo che dopo le 18 si è abbattuta su Prato è stata violenta, con una grande quantità di pioggia caduta in un’ora sul capoluogo e sui comuni della provincia. Numerose le squadre della protezione civile al lavoro, impegnate in sopralluoghi e verifica da est a ovest, da nord a sud.

Infatti la bufera non ha risparmiato nessuna zona della provincia: basti pensare che al pluviometro della Fattoria di Iavello a Montemurlo in mezz’ora sono caduti 48 millimetri di pioggia (equivalenti a 48 litri per metro quadrato di terreno) e grossi chicchi di grandine, a Vaiano 40, a Cantagallo 34, 32 a Vernio. Migliaia i fulmini registrati dalle stazioni meteo di rilevamento.

A Prato i danni maggiori però sono stati provocati dal vento, con raffiche massime di 46 chilometri orari che hanno buttato giù molti alberi

Per un paio d’ore sono stati chiusi il sottopasso di Pratilia e il cavalcavia di viale dell'Unione Europea al confine con Montemurlo. La Protezione civile segnala gravi problemi di viabilità in varie zone per caduta di alberi e rami sulla sede stradale di varie vie (soprattutto a Viacci, Narnali, Galciana e Maliseti).

Scoperchiato un tetto con caduta di detriti in strada in via Viaccia a Narnali; danni a un importante cavo elettrico sempre in zona Viaccia (in via Pistoiese).

In centro tegole cadute in via Sant'Orsola: in corso sopralluoghi per valutare la chiusura della strada.

Montemurlo

Danni e allagamenti segnalati anche al centro sportivo Nesti di Bagnolo. La perturbazione si è poi spostata, mentre un altro fronte temporalesco si è attivato sul sud della regione (Elba-Maremma).

Il sindaco Simone Calamai ha disposto l'apertura del Coc (Centro operativo della protezione civile comunale). Le squadre di protezione civile comunale sono state attive sul territorio fin dai primi momenti del forte temporale e hanno risposto a tutte le chiamate di intervento.

La situazione che desta la maggior preoccupazione è la caduta di tre grossi pini che bloccano completamente il transito su via Giuseppe Di Vittorio a Bagnolo. Le squadre di pronto intervento di Consiag sono a lavoro e la circolazione dovrebbe essere ripristinata regolarmente entro le 23.30 circa. Nessuna persona coinvolta nel crollo degli alberi.

Resterà attivo per tutta la notte il monitoraggio del territorio e dei corsi d'acqua attraverso le squadre di protezione civile comunale.

Il sindaco Calamai ha disposto tramite un'ordinanza la chiusura fino alle 12 di giovedì 21 agosto di tutti i parchi e giardini comunali, delle piste cilabili, del cimitero comunale, di tutti i tipi di commercio ambulante itinerante e posteggi fuori mercato, di tutti i mercati rionali in conseguenza della possibile impraticabilità e pericolosità delle viabilità principale e strade di collegamento.

Registrati alcuni allagamenti stradali e di alcuni garage. Sul posto sono intervenuti le squadre della protezione civile comunale con idrovore. Il vicesindaco Alberto Vignoli e l'assessore alla polizia municipale Giuseppe Forastiero sono sul territorio e stanno seguendo e coordinando le operazioni di gestione dell'ondata di maltempo sul territorio.