Firenze, 20 agosto 2025 – Dopo l’improvvisa e violenta bufera di fine agosto che nella giornata di ieri, martedì 19 agosto, ha interessato la Toscana e l’Umbria, portando disagi e forti precipitazioni, oggi il maltempo torna protagonista con una nuova fase instabile.

La tempesta nella notte
Nelle prime ore del mattino il fronte perturbato in arrivo dal mare ha attraversato la costa tra la Toscana e la Liguria. Sulla costa ligure e nello Spezzino, dove è stata emessa una allerta arancione, si sono registrati alcuni rovesci temporaleschi, così come nel Livornese. Una tempesta si è poi abbattuta sul litorale pisano, zona Tirrenia, dove forti raffiche di vento hanno danneggiato alcuni stabilimenti balneari.
Ulteriore peggioramento
Secondo gli esperti però la tregua è destinata a durare ancora poco: per la serata di oggi, 20 agosto, è atteso un ulteriore peggioramento più significativo, con nuove precipitazioni diffuse e la possibilità di temporali localmente forti. Particolare attenzione sarà rivolta alla costa e poi alle aree interne della Toscana, dove non si escludono fenomeni intensi e localizzati.
Allerta gialla in Toscana
Per questo ieri, 19 agosto, la Sala operativa della protezione civile regionale ha emesso una allerta gialla in Toscana per rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore e temporali forti, valida per tutta la giornata di oggi, 20 agosto.
La burrasca di fine estate
Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it, sottolinea che sta entrando “nel vivo la burrasca di fine estate. Già dalle prossime ore ed almeno fino a domani, la formazione di un ciclone darà il via ad un'importante fase di maltempo in particolare sulle regioni del Centro-Nord. Nel suo movimento il vortice richiamerà a sé venti miti da Sud (scirocco) che attraversando tutto il bacino del Mediterraneo si caricheranno di umidità fornendo di conseguenza il carburante necessario per la genesi di imponenti celle temporalesche". "A maggior rischio saranno Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia dove sono attese precipitazioni a carattere di nubifragio in grado di scaricare al suolo ingenti quantità d'acqua. - precisa Gussoni - In particolare sulle province di Belluno, Treviso, Pordenone, Genova e La Spezia sono previsti fino ad oltre 200 mm di pioggia (cioè 200 litri per metro quadrato) in pochissimo tempo. Si tratta del quantitativo d'acqua che solitamente cade in oltre 2 mesi, concentrato però in poche ore". "Massima attenzione anche sulla Toscana dove sono previsti fortissimi temporali con serio rischio di downburst, le violente raffiche di vento ad oltre 100 km/h in particolare sulle province di Massa Carrara, Pisa, Livorno e Grosseto; lungo le coste non escludiamo la possibilità di mareggiate", conclude Gussoni.