Firenze, 19 agosto 2025 – Come ampiamente previsto, dopo l’allerta meteo per la giornata di oggi, la Regione Toscana ne ha emessa una ancor più ampia per tutta la giornata di mercoledì 20 agosto. Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali forti, riporta il Centro funzionale della Regione, per tutta la giornata di mercoledì. Come usava un tempo, dopo Ferragosto il meteo si “rompe”, il problema è che i fenomeni portati da questa marcata instabilità – destinata a durare anche nelle giornate di giovedì e venerdì – possono essere molto intensi.
Al di là del confine nord-orientale, in Liguria, l’allerta sarà arancione.

Secondo le previsioni del consorzio Lamma, nella giornata di mercoledì, fin dalle prime ore della notte, sono previsti rovesci o temporali sulle zone di mare in estensione al litorale in mattinata; rovesci sparsi al pomeriggio e possibile marcato peggioramento serale dalla sera sulla costa e in estensione al resto della regione nella giornata successiva.
Da ricordare che soprattutto in estate questa situazione meteo è spesso accompagnata da forte vento e possibili grandinate.
L’allerta meteo per il 20 agosto
L’ondata di maltempo in arrivo nelle prossime ore, spiegano dalla sala operativa regionale della protezione civile, “ha esteso il codice giallo per rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore e temporali forti a tutta la regione per la serata di oggi e per tutta la giornata di domani, mercoledì 20 agosto”.
Pioggia
Come cumulati di pioggia ci si attendono precipitazioni importanti: nella notte fra martedì e mercoledì temporali sulle zone costiere da nord verso sud notte e interessamento delle zone interne nel corso del pomeriggio con cumulati massimi fino a 50-60 millimetri di pioggia o localmente superiori sulla costa e zone adiacenti, circa 20-40 mm altrove (10-20 mm sulle zone più orientali) con intensità oraria fino a 50-60 millimetri sulla costa, 20-40 altrove. Tradotto: bombe d’acqua perché se in un’ora cadono fino a 60 mm di pioggia significa rovesciare in una sola ora ben 60 litri d’acqua per ogni metro quadrato di terreno della zona interessata. Che è tanto.
Situazione instabile: mercoledì nuova valutazione
Le indicazioni appena riportate non comprendono l’eventuale e forte peggioramento che potrebbe interessare nella tarda serata e nottata di domani il litorale con temporali anche forti: la situazione è incerta e verrà rivalutata nel corso della mattinata di mercoledì dagli organi competenti e non è escluso che possa essere elevata l’allerta da gialla a arancione per le zone interessate.
Atteso forte vento di scirocco
Per la giornata di mercoledì soffierà scirocco sulla costa e sulle isole (indicato come “forte”) con conseguente mare mosso o molto mosso sui bacini meridionali e sulle coste esposte allo scirocco.
Atteso un calo delle temperature massime nella regione sui 30-32°. Non per nulla Firenze, che per molti giorni è stata bollino rosso nei bollettini sulle ondate di calore del Ministero della salute, è indicata invece in verde sul fronte del rischio caldo.
L’evoluzione incerta
Per la giornata di giovedì 21 agosto l’evoluzione è incerta. al momento il Lamma prevede “cielo in prevalenza nuvoloso con precipitazioni sparse e prevalente carattere temporalesco. Fenomeni più frequenti e intensi nella prima parte della giornata (nottetempo e mattina), più sparsi e generalmente meno intensi dal pomeriggio. Possibile nuovo peggioramento in serata da confermare”.