REDAZIONE FIRENZE

Giù le piante, spazio al tram. Quasi 500 alberi abbattuti. I nuovi (piccoli) sono 1.300. Dai viali ai lungarni: la mappa

Il piano prevede principalmente l’innesto di pioppi, olmi, platani, aceri e querce. Piazza Beccaria sarà più verde di oggi, bilancio in pari per Gavinana. Il caso viale Europa

Il cantiere della tramvia a Firenze

Il cantiere della tramvia a Firenze

Firenze, 19 agosto 2025 – Al termine dei cantieri per la realizzazione della linea 3.2.1 Libertà-Bagno a Ripoli il saldo degli alberi lungo i 7,2 chilometri di tragitto segnerà un +824. Il numero delle piante messe a dimora – al netto delle piccole dimensioni delle stesse – sarà quindi di gran lunga superiori rispetto a quelle abbattute per far spazio a binari e fermate. Ma scendiamo nel dettaglio soffermandoci sulle principali strade del percorso partendo dal viale Don Minzoni dove nessuno dei 39 alberi verrà abbattuto.

Viale Matteotti

Nel documento si legge: «Si dovranno abbattere alcuni alberi solo in corrispondenza delle due nuove fermate e dell’incrocio con via Lamarmora e via Fra’ Bartolomeo». Giù 33 piante. Ne arrivano 36 nuove. Si tratta di esemplari di Platano Platanor Vallis Clausa «caratterizzato da rapidissima crescita».

Viale Gramsci

Qui sono previsti 9 abbattimenti e 7 reimpianti in corrispondenza della fermata ’Pellico’, 6 abbattimenti e 5 nuovi alberi alla ’Leopardi’. Un abbattimento all’uscita di piazzale Donatello per lo spostamento della corsia e uno per lo stesso motivo su piazza Beccaria. Totale 17 piante via e 17 in arrivo (saranno Celtis australis di almeno 20-25 centimetri di circonferenza).

Piazza Beccaria

A fronte di sei abbattimenti arriveranno 37 nuove piante (Plenatus Planator Vallis Clausa), disposte su due filari concentrici. Nota a margine: salva la stupenda magnolia sul lato di via Gioberti, cara a tutti i fiorentini.

Lungarno Del Tempio

Su questo tratto il bilancio parla di «12 abbattimenti e 12 nuove piantagioni da progetto»: un abbattimento in corrispondenza della nuova sottostazione elettrica nei pressi del ponte san Niccolò (cedrus atlantica), 4 tigli in corrispondenza della fermata n°8 Ghirlandaio, 4 platani e 3 Liriodendron tulipifera all’allargamento della carreggiata all’incrocio con via del Campofiore. Verranno ripiantati 2 tigli ad integrare delle lacune nel filare centrale al Lungarno ed altri 8 esemplari di tiglio che formeranno un nuovo filare lungo la pista ciclabile nei pressi dell’incrocio con via del Campofiore, 2 ulteriori tigli saranno piantati all’interno del parco sul fiume».

Lungarno Colombo

Qui gli abbattimenti effettuati in primavera hanno scatenato a polemiche a non finire. Vediamo cosa arriverà al posto del filare di venti esemplari tirato giù. Si parla di «30 nuove piantagioni, 15 Quercus pedunculata, 15 Parrotia persica, con un bilancio positivo di 10 alberi in più. Gli arbusti di Fior di Pesco di nuovo impianto saranno 32.

Piazza Ravenna

Qui «è previsto lo spostamento di due piante presenti all’interno della rotonda. Un esemplare di liquidambar (Luiquidambar styraciflua) e una farnia (Quercus pedunculata). I due esemplari verranno riposizionati all’interno della stessa rotonda, gli alberi circostanti non saranno toccati dall’intervento».

Viale Giannotti

Tema caldo, anzi bollente. Gli abbattimenti di alcuni giorni fa hanno scatenato una ridda di polemiche. Vediamo il piano complessivo cosa prevede: abbattuti 17 alberi di Bagolaro. 6 in corrispondenza del restringimento della strada a ridosso dell’incrocio con via Bartolomeo Scala, 11 in corrispondenza della nuova fermata Bandino. Nel tratto di viale verranno ripiantati in totale 26 nuovi esemplari della stessa specie.

Viale Europa

I lunghi filari di pini come annunciato dall’assessore alla mobilità Andrea Giorgio saranno salvati con un particolare sistema di ’imbracatura’ delle radici. Ma il viale è da considerare nella sua complessità e cioè non solo nell’area commerciale e residenziale ma anche nella zona che guarda al viadotto di Varlungo e quindi al territorio ripolese. Cosa dice il report del Comune? «Previsti un totale di 27 abbattimenti: 2 farnie nel tratto iniziale all’incrocio con largo Giudo Novello, 8 peri di fronte allo svincolo via Marco Polo, in corrispondenza del parcheggio del centro commerciale; 1 cipresso all’ingresso del cimitero del Pino; un filare formato di 16 pini (Pinus pinea) ed un cipresso posti in proprietà private. Le 8 piante abbattute nei pressi del viadotto verranno integrate con la piantumazione di 6 nuovi pioppi cipressini e con 3 olmi a sud della pista ciclabile che affianca il viale Europa in direzione Bagno a Ripoli. L’abbattimento del filare di pini verrà compensato dalla piantumazione di 243 nuovi alberi, principalmente filari alternati di acero platanoide (100) e olmo ’fiorente’ (100) e filari di pioppi cipressini (43) in corrispondenza dei nuovi parcheggi scambiatori 1 e 2.