REDAZIONE CRONACA

Nella morsa del caldo, ma l’afa ha le ore contate. Ecco come cambia il tempo in Toscana

Anche oggi bollino rosso per il caldo a Firenze, ma da domenica comincerà la discesa delle temperature massime e ci sarà anche un po’ di pioggia

Ferragosto, turisti in centro a Firenze: ci si ripara dal sole (foto Giuseppe Cabras/New Press Photo)

Ferragosto, turisti in centro a Firenze: ci si ripara dal sole (foto Giuseppe Cabras/New Press Photo)

Firenze, 16 agosto 2025 – Coraggio, c’è da tenere duro ancora un po’ per far fronte all’ondata di caldo che da giorni tiene in scacco la Toscana. Anche oggi Firenze è tra le città con il bollino rosso secondo il bollettino del Ministero della Salute sulle ondate di calore (insieme a Bologna, Bolzano, Brescia,  Genova, Milano, Roma, Torino, Trieste, Venezia e Verona). Un altro weekend bollente, soprattutto nella giornata di sabato, ma da domenica è previsto un calo delle temperature massime e anche l’arrivo di qualche pioggia, secondo le previsioni del Lamma.

Le temperature in Toscana

Ieri il Cfr (Centro funzionale della Regione Toscana) ha comunque fatto segnare massime sotto i 40 gradi nella regione: il record di giornata in provincia di Pistoia, con i 38,7° registrati dalle stazioni meteo di castelmartini (Larciano) e Pescia. Sopra i 38 gradi anche Firenze, EmpoliCapannori (Lucca), Pomarance e Casciana Terme (Pisa), Massa, mentre venerdì a Firenze si sono toccati i 40,4°.

Le previsioni del tempo

Secondo quanto riporta il Cfr, oggi il tempo è previsto sereno o poco nuvoloso con addensamenti cumuliformi pomeridiani sui rilievi occidentali dove non si escludono isolati rovesci (Amiata). Temperature stazionarie su valori ben oltre le medie stagionali con punte di 39-40 gradi nelle pianure dell'interno.  

Domenica 17 agosto, però, a fronte di temperature minime stazionarie, le massime sono previste in calo con punte di 37 gradi in Maremma e all’Argentario, ma “solo” 33-34 nella piana fiorentino-pratese-pistoiese. Il cielo è previsto parzialmente nuvoloso con possibilità di rovesci o brevi temporali pomeridiani sui rilievi un po’ dappertutto: dalla Garfagnana all’Amiata, dall’Appennino pratese alla Montagna pistoiese.

Lunedì cielo sereno o poco nuvoloso in mattinata, nuvoloso nel pomeriggio con possibilità di rovesci o brevi temporali nelle zone interne e soprattutto massime in ulteriore calo (32-33 gradi in pianura). Sempre caldo, insomma, ma decisamente più ragionevole.