È allerta arancione: maltempo in Toscana, temporali forti sulla costa. I Comuni interessati, l’elenco

La situazione peggiora. La sala operativa della protezione civile regionale ha emesso una allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali forti, valida dalle 18 di mercoledì 20 fino alle 2 di giovedì 21 agosto su costa e Arcipelago. Gialla sul resto della regione

È allerta arancione: maltempo in Toscana, temporali forti sulla costa. I Comuni interessati, l’elenco

Firenze, 20 agosto 2025 – Il maltempo inizia a destare preoccupazione. La sala operativa della protezione civile regionale ha infatti emesso allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali forti. L’allerta è valida dalle 18 di oggi, mercoledì 20 agosto, fino alle 2 di domani, giovedì 21 agosto, su costa e Arcipelago. Allerta gialla in corso sul resto della regione fino alle 8 di domani. 

Maltempo in Toscana, allerta arancione su costa e Arcipelago. Gialla sul resto della regione
Maltempo in Toscana, allerta arancione su costa e Arcipelago. Gialla sul resto della regione

Le previsioni

Dal pomeriggio di oggi sono attesi temporali sparsi, anche di forte intensità,  che tenderanno a interessare inizialmente le zone nord-occidentali (Lunigiana, Versilia e Garfagnana), per poi estendersi in serata al resto delle zone costiere e limitrofe.

Nelle aree interne piogge sparse e locali temporali saranno più probabili in serata e nella prima parte della notte. Graduale attenuazione dei fenomeni nel corso della notte.

Approfondisci:

Maltempo in Toscana, nuova fase instabile con temporali forti: le aree interessate

Maltempo in Toscana, nuova fase instabile con temporali forti: le aree interessate

Da Arezzo a Marina di Pisa, le aree colpite dal maltempo

Al momento gli impatto meteo più rilevanti risultano ad Arezzo, sul litorale di Pisa e a Siena. Danni, anche per il vento, in alcuni stabilimenti balneari a Marina di Pisa. Nella provincia pisana i vigili del fuoco hanno fatto interventi per rami pericolanti, alberi sulla strada e "dissesti statici da elementi costruttivi". Si fa l'esame dei danni ad Arezzo dove un nubifragio si è abbattuto nel pomeriggio di martedì 19 agosto in città e in parte della provincia, con 115 mm di pioggia caduti in circa 30 minuti. Numerosi gli interventi ad Arezzo per allagamenti di garage, cantine e sottopassi. Smottamenti in alcune zone collinari. Colpita la frazione di Agazzi, dove la strada è gravemente danneggiata e rimasta impraticabile per diverse ore. Chiusi tutta la notte i sottopassi urbani, li hanno riaperti stamani. "Stamani la situazione è tornata sotto controllo anche se gli interventi di sistemazione proseguono", ha riportato il vicesindaco Lucia Tanti. Criticità anche a Castiglion Fibocchi, dove si sono registrati due smottamenti e l'allagamento del resede delle scuole ma senza danni interni. Colpiti anche alcuni locali privati e pubblici. Forte pioggia anche a Siena e nella provincia. Niente precipitazioni su Firenze dove comunque le temperature molto calde dei giorni scorsi si sono leggermente abbassate, pur rimanendo sui 30 gradi.

A Empoli è stato attivato il Centro operativo comunale per garantire un'adeguata assistenza alla popolazione in caso di criticità dovute all’ondata di maltempo. Il Coc resterà attivo fino al ritorno alla normalità. Per le comunicazioni urgenti e le segnalazioni delle criticità è attivo h24 il Centro Situazione (CeSi) al n. 335 6685863.

Pini sradicati a San Rossore

Una tromba d’aria nel parco Tenuta di San Rossore ha sradicato nella notte tra martedì 19 e mercoledì 20 dieci pini su viale del Gombo. Già in corso i lavori per la messa in sicurezza e per far tornare i sentieri del parco percorribili. Spiega il presidente dell'ente Parco Lorenzo Bani: "Abbiamo immediatamente contattato la ditta incaricata che da domani mattina (giovedì 21 agosto, ndr) si metterà al lavoro per liberare la strada ed i sentieri colpiti per farli tornare percorribili. Dopo questo intervento e nella stagione propizia metteremo a dimora nuovi pini per sostituire quelli caduti". Intanto, aggiunge una nota, bisogna aspettare qualche giorno perché le piante si assestino e si comprenda con precisione se ci sono rami pericolanti che richiedano un ulteriore intervento di messa in sicurezza.

Approfondisci:

“Siamo in piena emergenza”. Arezzo, strade e garage sott’acqua in un pomeriggio da incubo

“Siamo in piena emergenza”. Arezzo, strade e garage sott’acqua in un pomeriggio da incubo

Comuni interessati, l’elenco

Questi i Comuni interessati dall’allerta arancione: 

Massa-Carrara

Aulla (MS)

Bagnone (MS)

Carrara (MS)

Casola in Lunigiana (MS)

Comano (MS)

Filattiera (MS)

Fivizzano (MS)

Fosdinovo (MS)

Licciana Nardi (MS)

Massa (MS)

Montignoso (MS)

Mulazzo (MS)

Podenzana (MS)

Pontremoli (MS)

Tresana (MS)

Villafranca in Lunigiana (MS)

Zeri (MS)

Lucca

Altopascio (LU)

Borgo a Mozzano (LU)

Camaiore (LU)

Capannori (LU)

Lucca (LU)

Massarosa (LU)

Montecarlo (LU)

Pietrasanta (LU)

Porcari (LU)

Viareggio (LU)

Pisa

Bientina (PI)

Buti (PI)

Calci (PI)

Calcinaia (PI)

Capannoli (PI)

Casale Marittimo (PI)

Casciana Terme Lari (PI)

Cascina (PI)

Castellina Marittima (PI)

Castelnuovo di Val di Cecina (PI)

Crespina Lorenzana (PI)

Fauglia (PI)

Guardistallo (PI)

Montopoli in Val d’Arno (PI)

Montecatini Val di Cecina (PI)

Monteverdi Marittimo (PI)

Orciano Pisano (PI)

Pisa (PI)

Pomarance (PI)

Ponsacco (PI)

Pontedera (PI)

Riparbella (PI)

San Giuliano Terme (PI)

San Miniato (PI)

Santa Croce sull’Arno (PI)

Santa Luce (PI)

Santa Maria a Monte (PI)

Vicopisano (PI)

Firenze

Capraia e Limite (FI)

Cerreto Guidi (FI)

Empoli (FI)

Fucecchio (FI)

Montelupo Fiorentino (FI)

Vinci (FI)

Pistoia

Chiesina Uzzanese (PT)

Lamporecchio (PT)

Larciano (PT)

Monsummano Terme (PT)

Pieve a Nievole (PT)

Ponte Buggianese (PT)

Livorno

Campo nell’Elba (LI)

Capoliveri (LI)

Capraia Isola (LI)

Castagneto Carducci (LI)

Cecina (LI)

Collesalvetti (LI)

Gorgona (LI)

Livorno (LI)

Marciana (LI)

Marciana Marina (LI)

Piombino (LI)

Porto Azzurro (LI)

Portoferraio (LI)

Rio (LI)

Rosignano Marittimo (LI)

San Vincenzo (LI)

Sassetta (LI)

Suvereto (LI)

Grosseto

Capalbio (GR)

Castiglione della Pescaia (GR)

Follonica (GR)

Gavorrano (GR)

Grosseto (GR)

Isola del Giglio (GR)

Magliano in Toscana (GR)

Massa Marittima (GR)

Monte Argentario (GR)

Monterotondo Marittimo (GR)

Montieri (GR)

Orbetello (GR)

Roccastrada (GR)

Scarlino (GR)

Siena

Radicondoli (SI)