Firenze, 20 agosto 2025 – Il forte peggioramento del tempo in Toscana si fa sentire Fin da martedì pomeriggio i primi problemi, soprattutto nell’Aretino, la scorsa notte invece forti temporali sulla costa e infine oggi l’estensione dell’allerta arancione a tutta la costa fino alle 2 (poi diventerà gialla).

L’allerta indica dalle 18 un vasto fronte temporalesco sulle aree nord-occidentali (Lunigiana, Versilia e Garfagnana), che già dalle 17 ha iniziato a farsi sentire, per poi estendersi in serata al resto delle zone costiere e limitrofe di tutta la regione, con graduale attenuazione dei fenomeni nel corso della notte.
Dalle 2 del mattino l’allerta diventa di colore giallo su tutta la Toscana.
Gli anemometri della Regione Toscana hanno registrato oggi una raffica massima di 114 chilometri orari a Bocca d'Arno (Pisa) alle 17,45; impressionante anche la raffica di 88 km/h alla Ferruccia (Agliana), più di 80 km/h a Forte dei Marmi
Il fronte temporalesco ha scaricato molta acqua sulla costa. Dalle 18 alle 19 il Centro funzionale della Regione registra a Pietrasanta in Versilia 53 mm di pioggia (cioè litri per metro quadrato di terreno), che salgono a 74 se si contano le ultime tre ore e addirittura a 96 con il temporale della scorsa notte. Tanta, tantissima pioggia.
Dati elevati anche a Santomato-Pistoia (42 mm), Stazzema-Versilia (41), Camaiore-Versilia (37)
Il downburst che ha colpito Prato e provincia ha scaricato sulla città ben 51 millimetri di pioggia in un'ora, dato rilevato alla stazione meteo della Fattoria di Iavello a Montemurlo, 40 mm (cioè litri per metro quadrato di terreno) a Vaiano, 31 a Vernio. Segnalati alcuni alberi caduti, tra cui uno in via Mediterraneo nella zona di Galciana e uno in via Firenze: in altre parole dalla periferia ovest a quella est, segno che la perturbazione ha attraversato tutta la città. Il forte vento ha fatto cadere transenne e strutture di perimetro di tanti cantieri attualmente in corso in città. Ci sono alberi caduti in via Firenze e anche in via dei Trebbi. Il cavalcavia di viale dell’unione europea in direzione Montemurlo è chiuso. Segnalati problemi a Viaccia tra cui la mancanza di corrente in alcune strade.

Fortissime raffiche di vento e pioggia orizzontale tra Pistoia e Firenze. Impressionante il cielo sulla Piana, nella mappa i fulmini sulla Toscana rilevati dalla rete Blitzortung

Secondo l'ultimo aggiornamento divulgato sui canali social della Regione la linea temporalesca è attiva sulle province di Pistoia, Prato, parte di Firenze e sulla costa nord tra Carrara, Massa e Viareggio. "Il sistema regionale di Protezione Civile della Toscana è in allerta e pronto a intervenire in caso di necessità", spiega il presidente Giani.
La foto del temporale su Calenzano. Forti piogge anche a Prato e nel Pistoiese

A seguito dell'allerta arancione la sindaca di Carrara Serena Arrighi ha firmato un’ordinanza in cui si dispone su tutto il territorio comunale dalle 18 alle 2 e comunque fino a cessata o ridotta allerta meteo, la chiusura degli stabilimenti balneari e delle spiagge libere, la sospensione di tutte le manifestazioni e attività di intrattenimento e sportive aperte al pubblico svolte all’aperto, la chiusura dei parchi pubblici cittadini e delle aree aperte degli impianti sportivi cittadini
All'Isola d'Elba il sindaco di Portoferraio ha emesso un'ordinanza di chiusura dei giardini pubblici, degli impianti sportivi comunali e privati, dei cimiteri cittadini e dei siti turistici comunali dalle 18 alle 2 con riserva di valutare l’opportunità di prorogare, con separato e successivo provvedimento, sospensioni e chiusure in relazione all’evolversi della situazione meteorologica.
La perturbazione atmosferica che la scorsa notte ha colpito Pisa ha provocato danni anche nella tenuta di San Rossore dove una tromba d'aria ha sradicato oltre 10 pini sul viale del Gombo e sui sentieri limitrofi, in un'area delimitata che si trova poco dopo la metà del viale andando verso il mare. Subito nella mattina il presidente del Parco Lorenzo Bani insieme al personale dell'ente si è recato sul posto per sincerarsi della situazione: "Abbiamo immediatamente contattato la ditta incaricata che da domani mattina si metterà al lavoro per liberare la strada ed i sentieri colpiti per farli tornare percorribili. Dopo questo intervento e nella stagione propizia metteremo a dimora nuovi pini per sostituire quelli caduti, nell'ambito dell'iniziativa Viale dei Legami".
Per permettere di mettere in sicurezza l'area, per le prossime due domeniche, giorno durante il quale solitamente il viale si può percorrere fino ai cancelli della villa, si potrà andare a piedi solo fino allo sbarramento segnalato, quello all'incrocio con via Coton delle Vacche.
"Intenso fronte temporalesco attivo sulla costa nord della Toscana, in entrata sulle zone interne. Cella temporalesca intensa attiva anche tra Viareggio, Massarosa e Lucca. Prestiamo attenzione e prudenza". Lo scrive sui social il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, postando la foto del fronte temporalesco
