EMANUELE BALDI
Cronaca

All’improvviso l’estate old style: "Ora 7-10 giorni sotto la media. Ma il caldo torrido può tornare"

Genovese (3BMeteo): "Fino ai primi del mese massime di appena 30 gradi"

A Firenze giornate soleggiate, ma tutto sommato gradevoli

A Firenze giornate soleggiate, ma tutto sommato gradevoli

I conti, recita un vecchio adagio, si fanno alla fine. E il tramonto dell’estate non è certo ancora all’orizzonte. È innegabile però che dopo un giugno arroventanto che aveva fatto temere ai più il peggio – ovvero una stagione demoniaca – oggi possiamo tranquillamente dire che luglio se ne sta andando quasi come un maggio qualsiasi.

Qualche ’fiammata’ intorno a quota 35 gradi (non certo i 40 della scorsa estate), un’afa abbastanza noiosa ma anche tanti giorni con la colonnina di mercurio che a stento ha grattato quota 30 e nottate, rispetto a giugno, se non fresche almeno accettabili. In tanti stanno così ribattezzando quella del 2025 come un’estate ’old style’, più ’azzorriana’ insomma. Ma Gaetano Genovese, metereologo di 3BMeteo – che proprio in queste settimane con “Missione Italia”, tour che vede la partecipazione di numerosi esperti del settore che stanno scandagliando le diverse sfaccettature del territorio nazionale – invita alla prudenza.

Genovese, in molti parlano di ’estate come una volta’. "Mah, non direi proprio. Ricordiamoci che tra la fine di giugno e l’inizio di luglio si sono delle registrate temperature assurde, altissime e che nei giorni scorsi nel sud Italia si sono superati spesso i 40 gradi".

D’accordo ma per una realtà come Firenze dove negli ultimi anni il mese di luglio rappresentava un incubo le cose non stanno andando malissimo. Massime di 30-32 gradi e serate dove finalmente si respira. "Certamente negli ultimi giorni le perturbazioni in arrivo dal Nord Atlantico hanno portato a un crollo drastico delle temperature al centro nord, ma queste perturbazioni non sono da considerarsi anomale in estate. Semmai il particolare ’strano’ è un altro...".

Ci dica. "La durata. Le previsioni parlano di un periodo sotto media a livello di temperature che potrebbe durare addirittura per sette/dieci giorni, quindi per quanto riguarda Firenze potremmo arrivare anche al 5 di agosto con massime di 30 gradi e serate freschine".

Per prevedere cosa succederà dopo è ancora presto? "Assolutamente sì. Già parlare di quello che succederà nei prossimi dieci giorni è una sorta di azzardo. Però, ripeto, se di anomalia vogliamo parlare questa consiste proprio in un periodo fresco e instabile che cade nel periodo climatologicamente più caldo dell’anno. In genere scenario simile poteva presentarsi verso il 10 agosto".

Tornerà il caldo? "Tornerà, l’estate non è certo finita". Ma non come in giugno? "Chiaro che in agosto inizia la fase discendente dell’estate. Quindi meno ore di soleggiamento".

Per la giornata di oggi è stata diramata l’allerta gialla in tutta la Toscana. Si rischiano fenomeni estremi? "Non ci metterei la mano sul fuoco. Sarà una giornata instabile, quello sì, e probabilmente ci saranno anche fenomeni intensi".

All’inizio dell’estate parlavamo di un’acqua del mare estremamente calda. Una condizione molto pericolosa... "E’ vero, a fine giugno il mare era già di 4-5 gradi sopra la media". E adesso? "Le correnti fresche e le pioggie hanno rimescolato un po’ le cose, specialmente a pelo d’acqua. Il mare si è un po’raffrescato pur restando più caldo del solito. Ma, ecco, ora in circolazione c’è meno di quella energia in grado di innescare fenomeni estremi".