
Fabri Fibra (foto da Ansa)
Empoli, 25 agosto 2025 – Manca ormai pochissimo all’inizio di uno degli appuntamenti più attesi dell’estate toscana: giovedì 28 agosto il Parco di Serravalle di Empoli tornerà a trasformarsi nella casa del Beat Festival, che animerà Empoli fino a domenica 7 settembre. Undici giorni consecutivi, un programma ricchissimo di musica, gusto, socialità e cultura che ancora una volta trasformeranno il parco urbano empolese nel cuore pulsante dell’estate.
Il Festival, organizzato dall’Associazione Beat 15 con il patrocinio del Comune di Empoli e il supporto della Regione Toscana e della Città Metropolitana di Firenze, si presenta con tante conferme e altrettante novità. Sul palco principale si alterneranno alcuni dei nomi più importanti della scena italiana. L’apertura, giovedì 28 agosto, sarà affidata ai Folkstone, pionieri del folk metal, con una serata che si aprirà con Spleen, Drum’n’Jack e Sweet Child. La sera successiva, venerdì 29 agosto, sarà la volta di Willie Peyote, preceduto da Pugni, K2Kombo e Orazio. Il weekend entrerà nel vivo sabato 30 agosto con il grande live di Fabri Fibra, che porterà a Empoli oltre vent’anni di carriera e successi e le sue nuove hit.
La chiusura del primo blocco avverrà domenica 31 agosto con Ketama126, artista romano dalla forte impronta personale che sarà preceduto da Incubo x Hara. Dopo una breve pausa musicale nei primi tre giorni di settembre, la musica tornerà a vibrare giovedì 4 settembre con il concerto di Luchè, accompagnato da Paky. La sera seguente, venerdì 5 settembre, il Beat si accenderà con il Crazy ’90s Party: un tuffo nella musica e nello stile degli anni Novanta, una serata a ingresso gratuito dedicata al puro divertimento. Il weekend finale sarà un crescendo: sabato 6 settembre salirà sul palco Capo Plaza, uno dei protagonisti assoluti della scena urban, mentre domenica 7 settembre il compito di chiudere l’undicesima edizione sarà affidato a Naska, tra i volti emergenti più amati dalla Generazione Z, che si esibirà insieme ad Aisling Band e Droppunkk. Accanto al Main Stage, la Dj Arena e il T2 Stage ad ingresso libero, offriranno ogni sera musica e dj set, creando un flusso continuo di suoni ed emozioni.
I due palchi saranno animati da numerosi dj come Davide Bianucci, Cipo, Fritz, Lord Biff, Big Deddi, Selmi, Duccio, Hucc, Skainet, Gruvy, Maghero, e da format di grande successo come Italians a Go Go e Spot Saturday. Ma Beat non è solo musica: il festival significa anche buon cibo e convivialità, grazie a una grande area street food con trenta food truck provenienti da tutta Italia e un’area birrifici artigianali dove scoprire le migliori produzioni locali e nazionali. A completare l’esperienza ci saranno il mercato handmade e vintage e l’area relax immersa nel verde e accompagnata ogni sera da un’accurata selezione musicale: uno spazio dedicato a tutti i fruitori del Festival, che vorranno semplicemente godersi il parco in un’atmosfera speciale.
Tra le novità di questa edizione spicca l’Escape Room all’aperto, un’esperienza immersiva firmata Delirium Escape Room che coinvolgerà gruppi di amici e famiglie in sfide di ingegno e collaborazione. Inoltre, importante ricordare lo spazio denominato Gen Zone, un’area gestita dalle associazioni giovanili, ospiterà ogni sera, al tramonto, incontri, dibattiti e workshop dedicati a temi vicini alle nuove generazioni. Il Beat Festival aprirà le sue aree food, market e birrifici ogni giorno dalle 18 con ingresso libero, mentre i biglietti per i concerti del palco principale sono già disponibili su TicketOne, Ticketmaster e Vivaticket. Tutte le informazioni aggiornate sono online su beatfestival.net e sui canali social ufficiali.
Maurizio Costanzo