GIULIO ARONICA
Cultura e spettacoli

Planetaria, il futuro del pianeta al Teatro della Pergola

La seconda edizione del festival diretto da Stefano Accorsi presenta dal 26 al 28 settembre tre giorni di spettacoli, talk, laboratori, ospiti e proiezioni ad ingresso gratuito dedicati ai cambiamenti sociali, economici e ambientali

Matilda De Angelis, tra gli ospiti speciali della seconda edizione di Planetaria

Matilda De Angelis, tra gli ospiti speciali della seconda edizione di Planetaria

Firenze, 25 agosto 2025 - Cambiare passo. Per affrontare insieme le sfide del futuro. E' una chiamata alla responsabilità l'appello lanciato dal direttore artistico della Pergola Stefano Accorsi, che presenta per il secondo anno consecutivo la nuova edizione di "Planetaria", il festival ideato con Filippo Gentili che racconta i cambiamenti economici, sociali e ambientali in corso. La rassegna, prodotta da Superhumans e realizzata con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio ed Intesa San Paolo, vanta il patrocinio del Comune di Firenze e del Ministero dell'Ambiente: nel programma, tre giorni - dal 26 al 28 settembre - di spettacoli, talk, laboratori, ospiti e proiezioni speciali ad ingresso gratuito, in compagnia di attori e scienziati, artisti e musicisti, istituzioni e aziende. 

Il progetto si muove tra speranze, paure e rinnovate consapevolezze superando i confini tradizionali della comunicazione scientifica per arrivare ad un pubblico più ampio e variegato attraverso il dialogo civico tra arte e scienza, narrazioni coinvolgenti e percorsi originali: l'obiettivo è quello di creare un format che durante tutta la stagione offra attività crossmediali diffuse sull'intero territorio nazionale. Nel frattempo, ogni sera sarà possibile assistere alle "Conferenze immaginarie", un gioco distopico che spiazza, informa e diverte con un cast artistico e scientifico di primo piano, che proietta gli spettatori verso gli scenari futuribili del nostro domani.  

Tra gli ospiti di quest'anno, moderati da Stefano Accorsi, ci saranno l'attrice Matilda De Angelis, reduce dal successo di "Fuori" di Mario Martone, e l'esperto di clima Giulio Boccaletti - presenti venerdì 26 nella serata inaugurale - mentre sabato e domenica si alternano sul palco del Teatro della Pergola personalità come gli attori Nicolas Maupas e Matteo Giuggioli, premiato recentemente con il David Rivelazione, la climatologa Claudia Pasquero, e gli economisti Stefano Pogutz e Francesco Perrini dell'Università Bocconi di Milano.

Non mancano iniziative collaterali per i più giovani, come le sezioni "Planetaria Junior", con performance teatrali, laboratori interattivi e storytime in inglese rivolti ai bambini dai tre ai dodici anni, e "Planetaria Talks", gli appuntamenti pomeridiani per ragazzi sopra i quindici anni che si interrogano sul rapporto tra scienza, impresa, arte e sostenibilità insieme ai partner del festival, dall'Università Bocconi alla Nuova Accademia di Belle Arti fino al Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. Tra le novità di quest'anno, anche "Planetaria Sound", il focus sulla musica che ospita artisti impegnati sui temi dell'ambiente, e "Planetaria Screenings", che presenta al polo culturale Giunti Odeon una selezione di cortometraggi a tema provenienti dal Ferrara Film Corto Festival "Ambiente è Musica".