Con oltre 150 copertine di vinili divenute opere d'arte
Garantiranno seduta più comoda, al via dal 7 luglio con Elisir
Dal 7 al 31 luglio, l'iconico Volskwagen Bulli degli anni Settanta porta il suo proiettore itinerante nei quartieri periferici della città con sedici proiezioni gratuite per quattro serate a settimana.
Proiezioni itineranti dal 7 luglio, quattro sere a settimana
Lavori condotti dalla Soprintendenza e finanziati dal Mic
Il 19 luglio ultimo appuntamento con i laboratori tematici per bambini
Daniel Ek, il magnate di Spotify, ha annunciato un investimento di 600 milioni di euro nell’azienda anglo-tedesca Helsing, che si occupa di intelligenza artificiale e produzione di droni, aerei e sottomarini da guerra. L’ex Litfiba non ci sta
Nel volume si raccoglie l’intero corpus delle opere realizzate da Mello tra il 1986 e il 2018: si tratta degli ultimi trent’anni di attività dell'autore. A introdurre sarà il presidente di Villa Vittoria Cultura Giovanni Fittante
Alla Visarno Arena stasera lo spettacolo dell’Hello World Tour 2025: 27 brani in scaletta. E noi abbiamo selezionato alcune delle frasi più emblematiche delle loro canzoni
La tramvia sarà no-stop fino alle 2
La presentazione è in programma il 25 giugno alle ore 18.30
Una carriera ricchissima di collaborazioni con i più grandi nomi del cinema europeo, tra cui, oltre a Bertolucci che nel 1979 ne aveva sposato la sorella Clare, Michelangelo Antonioni
Gli spettacoli, i protagonisti e come abbonarsi
“Un atto teatrale di rara potenza emotiva”, ha commentato l'ideatore della rassegna Giovanni Fittante
Il maestro di Bussetto la scelse per il suo Macbeth che debuttò nel 1847. Eduardo De Filippo tenne qui nel 1980 la sua Scuola di Drammaturgia. Il declassamento è un fulmine a ciel sereno e considerato un’offesa alla città di Firenze
In mostra all’Istituto de Bardi 23 opere calcografiche originali
Un secolo di scienza esposto a Firenze
Gli appuntamenti liturgici di oggi provincia per provincia
Rassegna dal 27 giugno al 27 agosto: un programma ampio con anche film in lingua originale, pellicole per bambini e famiglie, incontri, dibattiti con anche la partecipazione dei registi Manfredi Lucibello e Valerio Mastrandrea
La quarta edizione della rassegna dedicata al teatro ragazzi e di figura presenta nel cuore dell'Isolotto dieci imperdibili appuntamenti con musica, narrazione e fantasia. Dal 25 giugno al 27 agosto a Villa Vogel.
Giovedì prossimo a Palazzo del Pegaso la prima presentazione, con l’autrice Elena Taddei e la presidenza del Consiglio regionale toscano
“Questa non è una rassegna di gente smarrita. Il settore della moda non lo è”, dice la presidente del Centro di Firenze per la moda italiana Antonella Mansi dando il via alla kermesse. Su La Nazione in edicola martedì 17 giugno uno speciale su Pitti
In convento San Domenico grazie al sostegno Friends of Florence
La terza edizione della rassegna in programma dal 14 al 17 luglio tra Piazza Gaber, Piazza dell'Isolotto e Limonaia di Villa Strozzi rende omaggio alla memoria e all'eredità artistica di Giorgio Gaber con quattro serate in compagnia di dodici personalità di rilievo del mondo della cultura e dello spettacolo.
Su iniziativa e grazie collaborazione Unifi-Gabinetto Vieusseuz
La band internazionale e la serata di domenica 15 giugno nell’ambito di Firenze Rocks. In tanti accampati fin dal giorno prima. Un lungo pomeriggio con vari gruppi sul palco, poi a sera il clou dello spettacolo
Alex Neri si racconta. Dal successo mondiale con i Planet Funk alle crisi di panico: “Ma ora sono guarito. Gigi Canu era un fratello: senza lui nulla sarebbe stato possibile”
La giuria è composta da Beatrice Monti della Corte, presidente, Andrea Bajani, Maylis de Kerangal, Alberto Manguel, Maaza Mengiste e Colm Tóibín
Il presidente della Regione Eugenio Giani: “Opera che ha un alto significato sotto il profilo didattico e divulgativo”
Tutto ha origine dall’evento miracoloso che portò un bambino alla guarigione, e oggi nella Basilica di Santa Croce avviene la benedizione dei bambini
Alla Biblioteca delle Oblate la raccolta di Giusy Frisina incanta tra poesia, musica e riflessioni sul nostro satellite custode delle fragilità umane
L'evento è in programma il prossimo 16 giugno
Fino al 5 settembre, visite serali il venerdì
Il 12 giugno alle ore 17.30
Novanta minuti di risate per regalare un ecografo all’oncologia materna di Careggi
Nel salone dei Cinquecento tanti fan, fra cui Irene Grandi e il giornalista Andrea Scanzi
Firenze, il Salone dei Cinquecento ospita la consegna delle chiavi della città al rocker dopo i due concerti del Visarno
Le votazioni si sono svolte nella Fattoria di Vignamaggio di Greve
L’intervista a Stefano Ricci: “Tutto cominciò con le cravatte. “Perché mia madre mi voleva sempre impeccabile”. Oggi veste venti capi di Stato. “Uno mi ha chiesto i pantaloni larghi in fondo stile Grease”
Il programma completo della manifestazione con un calendario di eventi gratuiti che trasforma Firenze in una mappa vivente del contemporaneo
Il libro narra la vicenda di Gerhard Wolf, console tedesco a Firenze durante l'occupazione nazista nella Seconda Guerra Mondiale: si adoperò per salvare numerose vite umane e il patrimonio artistico della città
Dal 13 giugno al 4 luglio a Scandicci la sesta edizione del festival diretto da Cristina Bozzolini e Saverio Cona porta 73 danzatori, 35 titoli e un focus under 25 nel “pomario” del castello
Mercoledì prossimo alle 18 la raccolta di Alessandra Maria Schlatter debutta a Firenze con una presentazione di Olga Mugnaini, letture e un’esposizione di venti scatti visitabile fino al 29 giugno
Tutte le iniziative presentate a Montecitorio, con la vicepresidente della Camera Anna Ascani e Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
Al San Giuseppe decine di quadri tappezzano le pareti. Alcuni realizzati con le lenzuola
Presentate stamani le anticipazioni della rassegna diretta da Maurizio Busìa e Maurizia Settembri, in programma in dodici luoghi iconici della città dal 13 settembre al 12 ottobre con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Firenze e Fondazione Cassa di Risparmio.
L'8 giugno una giornata per celebrare la creatività e il benessere mentale
Firenze, partecipano i ragazzi del liceo classico Michelangiolo. Il concerto sarà l’occasione per raccogliere fondi per i familiari delle vittime della strage al deposito Eni. I ragazzi: “Un manifesto di umanità in un mondo sempre più inumano”