Il cantautore sul palco del festival Liberi Tutti
Il programma completo degli eventi di settembre
La “temutissima” corsa ciclistica tra i momenti più amati di “Fantozzi contro tutti”, film che fu diretto dal regista fiorentino Neri Parenti
Il volume sul pontefice. L’evento è a ingresso libero e viene moderato dal direttore di Toscana Oggi Domenico Mugnaini
La seconda edizione del festival diretto da Stefano Accorsi presenta dal 26 al 28 settembre tre giorni di spettacoli, talk, laboratori, ospiti e proiezioni ad ingresso gratuito dedicati ai cambiamenti sociali, economici e ambientali
Sarà sul palco di piazza Vittorio Veneto il 3 settembre
Perché vale la pena prepararsi a una notte davvero buia: condizioni ideali per scoprire Via Lattea e galassie
Con Ceccherini una coppia che ha fatto la storia della comicità toscana. Poi Nuti e il Monni. “La mia scuola vera è stata il bar dei miei”. “A Roma? Tanti falsi. E allora sono tornato qua”
“Calendario ricco e articolato, che spazia da narrativa alla saggistica, dalla riflessione geopolitica alla valorizzazione delle identità locali”, ha dichiarato il presidente di Villa Vittoria Cultura Giovanni Fittante
Allo studio il recupero di alcuni locali e la copertura di una corte
In Toscana è stato anche consulente per la Collezione Gori della Fattoria di Celle a Pistoia. Nel 1994 fu scelto per la guida della sezione ebraica allora in preparazione presso il Berlin Museum della capitale tedesca
Il 15 agosto apertura speciale by night delle Cappelle Medicee
La nota di Palazzo Vecchio. L’iniziativa è promossa dal Museo Novecento di Firenze, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Città Metropolitana di Firenze e dei Comuni di Castelfiorentino, Empoli, Montelupo Fiorentino, Scandicci e Vinci
Lo scrittore e illustratore: “Il personaggio è un evergreen perché rappresenta la libertà. Da piccolo ero timido, adoravo i fumetti, vivevo in campagna e facevo delle grandi merende”
Il programma degli eventi in programma in città dedicati non soltanto ai turisti, ma anche a coloro che restano
Il volume è scritto da Alessandra Cotoloni ed è intitolato “Taxi Milano25. In viaggio con Zia Caterina, una rivoluzionaria dei nostri tempi”
In programma novità d’autore, grandi classici restaurati e documentari internazionali. La Fondazione Stensen ha scelto di proporre diversi film, tra cui alcune novità d’autore
Da Puccini a Bruckner: ecco la Jugend-Sinfonieorchester Aargau
Appuntamenti anche su Carlo Emilio Gadda e Margherita Guidacci
A Palazzo Strozzi Sacrati
Un tragico episodio che ha segnato profondamente la storia locale e la coscienza collettiva della comunità: oggi la commemorazione aperta a tutti
Spettacoli per tutte le età, senza dimenticare famiglie e turisti. Da prosa a musica e danza, programmazione diffusa sul territorio
Seconda Guerra Mondiale: a fine agosto il tradizionale incontro sulle montagne a nord di Firenze, dove l’esercito americano combattè i tedeschi in una fase drammatica del conflitto. Presente James Madio, che nella celebre serie è Frank Perconte
Guerra, migrazioni e faide domestiche: il regista fiorentino d’adozione coinvolge studenti e un cast emergente per due film girati tra una Siria martoriata e una Firenze più viva che mai
In programma il 5 agosto alle ore 21
L’artista sta girando 'Tender Art' e il Teatro Niccolini si trasforma in un crocevia tra passato e presente
La città si preparava alla distruzione imminente dei suoi ponti: tre ore per chiudersi in casa, con porte e finestre sbarrate. In 5mila evacuarono rifugiandosi a Palazzo Pitti. Chi si trovava per strada poteva essere ucciso dai soldati
Si parlerà del libro scritto da Giani, dal titolo “Pietro Leopoldo. Il Granduca delle Riforme”
In occasione delle tradizionali celebrazioni per la Santa protettrice della città, torna visitabile dal pubblico una parte solitamente inaccessibile di Palazzo Vecchio, contenente opere importanti come l'affresco dell'Orcagna con la cacciata del Duca d'Atene, da cui discende la ricorrenza di domani
È un’opera contro la violenza sulle donne, sarà presentata al Festival del Cinema di Venezia il 28 agosto e poi andrà nelle scuole, e nel cast c’è Giancarlo Giannini
Nell'ambito dell'Estate Fiorentina, la sedicesima edizione della rassegna - in programma dal 23 al 25 luglio - trova negli spazi del PARC e dell'Ultravox al Parco della Tinaia i luoghi ideali dove sperimentare l'incontro musicale tra Africa, Europa e Mediterraneo
Nell'ambito dell'Estate Fiorentina, proseguono le attività dello spazio gestito dall'associazione sportiva Firenze Balla e situato nel Parco San Lorenzo a Greve. Tra stand gastronomici e musica, lezioni di ballo e di yoga, libri e mostre, ne parliamo con la direttrice artistica Claudia Iannoli.
Felder era stato ricevuto per un incontro istituzionale, ma al termine della visita ha voluto regalare alla città un omaggio speciale.
La nomina del Ministro Giuli, che ha designato anche diversi altri direttori di vari poli museali italiani. Si tratta dei cosiddetti direttori di prima fascia
Moda, musica e grandi emozioni. Dopo l’esordio travolgente del festival “Summer Vibes 2025” arriva uno degli appuntamenti più attesi della stagione
Cancellati quasi 30 milioni di crediti d’imposta alla società Sipario. Doveva realizzare la Cinecittà del Chianti. “Ma il sogno non è finito”
Firenze: appuntamento dalle ore 18 con il volume di ricette alla Cartolibreria 2.0
Premiato con l'Oscar come miglior film straniero, due David di Donatello e quattro Nastri d'Argento, l'opera più autobiografica del maestro riminese torna stasera al Giunti Odeon in versione restaurata e sottotitolata in inglese.
In seguito al passaggio a teatro della città, la prima cittadina ha visto a Roma il titolare del dicastero, Giuli. “Abbiamo condiviso l’importanza dell’istituzione e del lavoro del direttore artistico Stefano Massini”
Il portiere-modello toscano ha colpito l’attenzione di diverse fidanzate nel reality show condotto da Filippo Bisciglia
Pubblicato sui social il nuovo teaser della attesissima serie diretta da Stefano Sollima, in arrivo per i 10 anni di Netflix Italia, ma non solo…
La rassegna diretta da Marga Nativo e Keith Ferrone presenta un doppio appuntamento speciale: stasera, ecco le coreografie espressive ed innovative di Igal Perry. Martedì spazio invece alle compagnie fiorentine fondate da Angelo Egarese e Gigi Nieddu.
Ne abbiamo parlato con Marco Mozzo, direttore del museo di San Marco e Cenacoli e del museo e della galleria Mozzi Bardini
Un bilancio da bollino rosso già ad inizio estate: la velocità di riscaldamento dell'acqua nell'ultimo decennio è addirittura raddoppiata rispetto al precedente
La via aerea è stata riaperta lo scorso 21 dicembre dopo una serie di lavori di adeguamento alle nuove norme sulla sicurezza
Da giovedì prossimo al 24 luglio nove interpreti portano “Quarta dimensione” in quattro biblioteche fiorentine: un viaggio continuo dall’Elena di Flavia Pezzo all’Ifigenia di Teresa Fallai
Il suo nuovo libro “Leggere Firenze”, inserito nella collana «Le non guide» di Mauro Pagliai Editore, mappa oltre cinquanta librerie del Capoluogo toscano per riscoprire il coraggio e la passione nascosti dietro le vetrine dei nostri librai
Prima puntata del programma Mediaset: spopola subito il ragazzo toscano, calciatore in diverse squadre locali e già modello per l’agenzia Alex Model. Il pubblico femminile lo incorona come tentaore più affascinante del programma