
Tittia, nella foto all'estrema destra, in testa al primo Casato: vincerà la carriera di luglio (Lazzeroni)
Siena, 3 luglio 2025 – L’Oca vince il Palio di luglio con Tittia, che montava il cavallo esordiente Diodoro. Una giornata di grandi emozioni, vissuta un giorno dopo la data stabilita a causa del rinvio per maltempo. La macchina organizzativa del Palio ha girato alla perfezione. Spettacolare il corteo storico. Rivivi tutti i momenti clou.
E' giubilo per il popolo dell'Oca nella chiesa di Santa Maria in Provenzano. Bandiere, canti, abbracci: delirio fra la gente di Fontebranda, che torna a mettere le mani sul Drappellone. Suona la "campanina" e la festa è grande. Durerà, intanto, per tutta la notte ma poi come di consueto andrà avanti nei prossimi mesi.
Un Palio che all'inizio non è stato semplice per l'Oca: alla partenza c'è stato un bel duello con la Selva, ma Tittia è riuscito ad avere lo spunto giusto per guadagnare la testa per poi non lasciarla più. Dietro grande battaglia, con alcuni cavalli che sono arrivati scossi all'arrivo. E' stato un Palio emozionante ma che ha avuto un solo e unico dominatore: Tittia appunto, che per l'undicesima volta conquista il drappellone. Molto bene anche Diodoro, cavallo esordiente ma che appunto ha mostrato la pasta di cui è fatto.
E' l'Oca a vincere il Palio di luglio 2025 con Tittia. Per quest'ultimo è l'undicesimo Palio vinto, mentre l'Oca arriva al suo 65esimo Palio. L'ultimo drappellone vinto dall'Oca era stato quello dell'agosto 2023. Un anno e mezzo dopo una nuova vittoria. Il cavallo era Diodoro, esordiente in piazza del Campo. Il popolo dell'Oca impazzisce intanto e si va a prendere il Palio. Scene di giubilo, con i contradaioli che accarezzano il cavallo vincitore. Leggi l'articolo
Questo l'ordine ai canapi: Lupa, Selva, Bruco, Chiocciola, Oca, Istrice, Pantera, Drago, Tartuca, Montone di rincorsa. La mossa è iniziata. C'è un grado di nervosismo medio tra i cavalli. Il mossiere ha il suo bel daffare nel cercare l'allineamento. E' una mossa che va avanti da una ventina di
C'è la sbandierata delle contrade, che conclude definitivamente il corteo storico. Gli sbandieratori si allenano da mesi e in questo momento la loro emozione è massima, vestendo il colore della contrada ed esibendosi davanti a tutta la piazza e in diretta televisiva su La7. Un grande momento con l'alzata finale delle bandiere. Adesso il Palio è davvero vicino. Scende il silenzio sulla piazza. Adesso l'emozione sale davvero per tutti. Entrano fantini e cavalli sul tufo. Ricordiamo che sul tufo ci sono due rivali: Tartuca contro Chiocciola e Lupa contro Istrice. Il mossiere è Renato Bircolotti.
C'è un momento importantissimo del Palio che tra poco avrà luogo: l'estrazione dell'ordine ai canapi delle dieci contrade, ovvero l'ordine in cui entreranno sul tufo. Da questo può decidersi molto di un Palio. A seconda della posizione possono cambiare le cose, soprattutto se due contrade rivali sono l'una vicina all'altra. Tra poco ci sarà anche l'ingresso del Drappellone. L'estrazione dell'ordine ai canapi è un momento in cui scende il silenzio in piazza del Campo. Tutti trattengono il respiro e sperano in una buona estrazione.
Si avvicina il momento della mossa. Sarà una mossa tranquilla o nervosa? Se lo chiedono tutti. Occhi puntati in particolare su Comancio, il cavallo del Valdimontone che è stato particolarmente nervoso delle prove. Adesso vedremo come si comporterà prima del via. Intanto la piazza continua a riempirsi e tradizionalmente rimane vuoto solo lo spicchio al sole.
La situazione meteo volge definitivamente al bello: spunta infatti il sole in piazza del Campo. Adesso l'incognita meteo è definitivamente alle spalle, si può pensare esclusivamente alla carriera. Il corteo storico è nel pieno del suo svolgimento.
Il corteo storico comincia a entrare dentro piazza del Campo. E' un altro momento che fa capire come il Palio sia sempre più vicino. Le varie figure del corteo piano piano affluiscono dentro la piazza. Il passaggio del corteo durerà almeno un'ora. A entrare per primi sono i "bandierini" con i vessilli dei possedimenti di Siena nell'antichità. Possedimenti che erano prevalentemente verso il sud della Toscana.

Sul tufo entra il drappello dei carabinieri tra gli applausi. Adesso ci sarà il saluto alle autorità disposte sul palco dei giudici. Una tradizione che rimane, una tradizione consolidata. Il tutto in una piazza che va sempre più riempiendosi. Particolarmente emozionato il sindaco Nicoletta Fabio, che applaude quasi commossa il drappello che passa dentro la piazza. Parte poi la tradizionale carica tra gli applausi della piazza.
Fra gli ospiti che hanno dato conferma ci saranno: il sottosegretario al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Patrizio Giacomo La Pietra, il vice ambasciatore Britannico a Roma David Burton, l’ambasciatore di Spagna a Roma Miguel Angel Fernàndez-Palacios Martinez, l’ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Repubblica di Corea in Italia Choon-Goo Kim e il Sindaco della città di Avignone Cecile Helle.

Il tempo regge e la piazza del Campo comincia a riempirsi. Le contrade intanto fremono e attendono il momento dell'ingresso nella stessa piazza. Alle 17 circa è previsto l'inizio del corteo storico.

Chi a vinto il Palio negli ultimi dieci anni? Ecco i vincitori. Anni di grandi vittorie e di altrettanto roboanti sconfitte. Nei due Palii del 2024 sono state Onda e Lupa a conquistare l'ambito drappellone. Leggi l'articolo
Presenziare al Palio può essere gratuito o molto costoso. L’accesso al centro della Piazza del Campo – dove si sta in piedi – è gratis. Dopo l’inizio del Corteo storico, i varchi vengono chiusi e non è più possibile accedere né uscire fino alla fine della corsa. Chi desidera una visuale privilegiata può invece acquistare posti a pagamento nelle tribune numerate, dove un posto costa da 300 a 600 euro, nei balconi privati, in cui si parte da 700 euro e si sale a oltre 1.500 euro per biglietto, con vista panoramica e spesso servizio incluso. Preclusi invece i palchi delle Contrade, riservati alle 'fazioni' di piazza e agli ospiti invitati da queste.

Nelle contrade fervono i preparativi per il corteo storico. Decine di persone sono intorno ai monturati, ovvero coloro che, per ogni contrada, parteciperanno al corteo in costume storico. E' una preparazione accurata, fatta di tanti momenti importanti, di riti che si perdono nella notte dei tempi, con abiti appositamente realizzati e molto preziosi. Le contrade intanto stanno "uscendo", con le prime prove di abilità degli sbandieratori per le strade.
Le contrade estratte a sorte lo scorso 25 maggio sono Lupa, Oca, Bruco, Valdimontone e Pantera, cinque per le squalifiche di Aquila e Torre; di diritto invece corrono Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva e Istrice. L’obiettivo, per tutte e 10, è conquistare il Drappellone dedicato alla Madonna di Provenzano e al quinto centenario dell'Accademia degli Intronati, realizzato da Riccardo Manganelli.
Dopo il rinvio del 2 luglio Siena ci riprova: il Palio al momento si corre, ma ci sono nuove nuvole su piazza del Campo, come mostra la webcam di Skyline Webcam. Intanto tutte le componenti del Palio sono al lavoro per la realizzazione del corteo storico, un momento solenne, importantissimo.
