Firenze, sabato 23 agosto 2025 – Dopo il caldo opprimente e temperature record, l’estate 2025 ha decisamente cambiato volto.

“Il calo delle temperature si è esteso a tutta Italia, con valori in alcuni casi sotto la media stagionale – spiega il meteorologo Lorenzo Tedici – . Un cambiamento raro negli ultimi anni, quando il caldo estivo non dava tregua”.
In Toscana, il cambio di scenario si è manifestato in modo brusco e violento, col maltempo che ha spazzato la regione a partire dalla notte tra mercoledì e giovedì scorsi.

Nubifragi e fulmini hanno illuminato l’arcipelago toscano, la Versilia e la costa grossetana, con oltre centomila scariche elettriche registrate in poche ore. “Un segnale chiaro di quanto l’atmosfera sia instabile – commentano i meteorologi del Lamma –. L’estate rovente è finita: non ci attendono più picchi di caldo intenso né l’alta pressione stabile che aveva caratterizzato gran parte della stagione”.
E adesso?
Per oggi, fanno sapere dal Lamma, già nel pomeriggio le zone interne e l’Appennino vedranno nubi più consistenti, con locali rovesci e temporali brevi, in attenuazione verso sera. Le temperature minime caleranno nelle vallate e nelle pianure interne, mentre sul litorale aumenteranno leggermente; le massime registreranno un lieve incremento.
Domenica 24 agosto si annuncia una giornata “a due facce”: al mattino qualche rovescio interesserà la costa settentrionale e le zone limitrofe, mentre nel pomeriggio saranno le aree interne a registrare addensamenti più compatti, con temporali sparsi destinati a ridursi verso sera. Venti deboli variabili con prevalente componente settentrionale e mari poco mossi accompagneranno il passaggio delle nuvole. Le temperature resteranno stazionarie o in lieve calo, confermando un clima decisamente più fresco.
Inizio della nuova settimana: variabilità in agguato
Lunedì 25 agosto in Toscana avremo una giornata discreta: cielo parzialmente nuvoloso al mattino, con locali addensamenti; nel pomeriggio possibili isolati rovesci nelle zone interne, soprattutto sull’Appennino. I venti saranno deboli occidentali, i mari poco mossi e le temperature quasi stazionarie, ancora sotto la media stagionale. Martedì 26 agosto continuerà la variabilità, con possibili brevi rovesci locali e venti deboli variabili; le temperature inizieranno a salire, senza tuttavia superare i valori medi per il periodo. Mercoledì 27, infine, è previsto un graduale aumento delle nubi al pomeriggio, senza precipitazioni rilevanti, con venti deboli meridionali nell’interno e moderati lungo la costa.
Verso la fine di agosto: attenzione ai temporali
3b meteo segnala un nuovo cambiamento tra il 28 e il 29 agosto, quando una ‘saccatura atlantica’ in arrivo sul Mediterraneo occidentale potrebbe riportare temporali anche intensi su tutta la Toscana. Si tratterà di un momento di instabilità, con piogge sparse e fenomeni locali.
Insomma, il mese di agosto si chiude all’insegna della variabilità. Ma non tutto è perduto: in base alle previsioni, stavolta del Lamma, settembre si annuncia all’insegna di un meteo favorevole. Ci aspettano belle giornate, magari anche calde, ma mai afose. Insomma, l’estate non ci ha del tutto abbandonato. Proseguirà, mostrando stavolta il suo volto più piacevole.