
La discussa facciata dell’ex teatro Comunale (foto Gianluca Moggi/ NewPressPhoto)
Firenze, 23 agosto 2025 – Interni in noce canaletto, tonalità senape e pavone, parquet in rovere e dettagli di pregio in ottone. Ma anche marmo nero Saint Laurent e bagni rivestiti in gres porcellanato. E poi balconi con vista panoramica su Oltrarno e colli fiorentini. È un assaggio del lusso custodito dietro la facciata dell’ex teatro comunale che oggi ospita 156 sfarzosi appartamenti entrati a far parte della collezione Starhotels che, da ottobre, apriranno le porte dell’ex casa del Maggio, al turismo d’elite. E proprio lassù, sulla vetta di quello che è stato ribattezzato ’omo nero’, il cubo rivestito di pannelli scuri in alucobond che sovrasta la struttura, saranno ospitati i tagli più pregiati delle camere.
Ma a quale prezzo il fazzoletto di cielo sopra via Magenta sarà affittato ai facoltosi visitatori? Non poco. Ecco un assaggio del listino prezzi proposto da Starhotels a cui Hines, in joint venture con Blue Noble, ha affidato le gestione residenziale dell’ex comunale, oggi ribattezzato ’Teatro Luxury Apartments’. La media dei prezzi veleggia, a quasi due mesi dall’apertura, sui 420 euro a notte per uno degli appartamenti standard: 48 metri quadrati con cucina, salottino, bagno porcellanato e vasca, il tutto per ospitare fino a due persone. Il listino sale a 530 per una soluzione, sempre in coppia, a 84 metri quadri per una doccia con bagno turco, salottone, bagno rivestito in marmo, cucina super accessoriata e lettone matrimoniale. E per chi vuole proprio il massimo? Sono a disposizione appartamenti extra large fino a oltre 120 metri quadrati da quasi 900 euro a notte: tre camere da letto, tris di bagni, maxi soggiorno, balconi e terrazze panoramiche con vista Arno e vasca idromassaggio. E la colazione? No, non è inclusa, va pagata a parte. Ma in compenso si potrà usufruire del parcheggio interrato, infilarsi in tasca la tessera d’ingresso al Circolo Tennis Firenze e accedere a Spa ed area fitness. Ma non è finita qui.
Il progetto di rinascita dell’area oggi fa anche i conti con l’altra faccia del lusso fiorita dalle ceneri dell’ex Comunale: i circa trenta appartamenti destinati alla vendita frazionata e presenti tra corso Italia e via Solferino distribuiti su quattro edifici che saranno venduti nell’ambito del progetto ’Opera’. Quattro degli appartamenti saranno ospitati nell’edificio più iconico, quello che affianca le due ciminiere che facevano parte dell’ex locale caldaie: avranno affacci interni e saranno circondati dal verde.
Altri sei appartamenti di lusso, si troveranno nell’edificio più ottocentesco mentre i restanti guarderanno una corte interna con tanto di vasca perpetua al centro, siepi a sorvegliare le facciate ottocentesche di via Solferino. I prezzi al momento restano top secret, ma in zona il mercato viaggia già dai 5mila ai 6mila al metro quadrato. Il parcheggione a servizio dell’hotel, quello da 170 posti auto, sarà in condivisione con le nuove residenze che, in futuro nell’area, vedranno anche l’arrivo di quattro esercizi commerciali. L’operazione di restyling è arrivata ora a un punto cruciale e un quartiere spera che il decollo dell’Omo nero faccia tornare a volare alto un’area per troppo tempo rimasta sgabuzzino del centro storico. In meno di due mesi saranno inaugurate le camere deluxe di Starhotels. Bellissime, sì. Almeno dentro.