FABRIZIO MORVIDUCCI
Cronaca

Partono i lavori al ponte Berlinguer. Viadotto più sicuro con nuovi giunti

Lunedì il via all’intervento da 300mila euro. Durante il restyling si manterrà una corsia per senso di marcia

È tempo di manutenzione straordinaria per il ponte Berlinguer

È tempo di manutenzione straordinaria per il ponte Berlinguer

Ponte Berlinguer, via ai lavori per la manutenzione straordinaria. L’obiettivo è completare la messa in sicurezza del viadotto sulla Greve sul quale passa non solo il traffico veicolare, ma anche la linea 1 della tramvia. L’intervento comincerà lunedì prossimo, il costo previsto è quasi 300mila euro. Si tratta di una infrastruttura strategica che deriva da un ampliamento del preesistente ponte sul fiume Greve realizzato al fine di alloggiare i binari del tram.

"Investire nella prevenzione – ha detto la sindaca, Claudia Sereni – monitorare il territorio e finanziare interventi mirati significa prendersi cura concretamente della sicurezza delle persone. È questa la direzione che abbiamo scelto: mettere la manutenzione e la sicurezza quotidiana al centro delle politiche pubbliche, avendo a cuore la vita e il benessere dei nostri cittadini. Intervenire su questo Ponte significa inoltre intervenire sulla porta della città e sulla connessione con Firenze, curando l’infrastruttura essenziale per la linea T1".

Durante i lavori saranno sostituiti i giunti di dilatazione, fondamentali per garantire la sicurezza e la funzionalità della struttura. Altro passo importante, la fresatura dell’asfalto e la sostituzione con un nuovo manto in entrambe le carreggiate. I lavori sul manto stradale saranno la prima fase di intervento; svolti in notturna per tutta la settimana a partire da lunedì prossimo. L’intervento prevede un’analisi profonda del manufatto, proprio per consentirne una manutenzione adeguata. Sarà verificato ed eventualmente adeguato anche il sistema di drenaggio delle acque piovane in corrispondenza dei giunti con eventuale posa di nuovi pozzetti di raccolta e convogliamento al punto di scarico.

I tecnici verificheranno anche la funzionalità dei cosiddetti ‘fognoli’ ovvero i canali di collegamento con la rete fognaria: quelli non adeguati o rotti saranno sostituiti o riparati, ugualmente le condotte di scolo; saranno altresì verificati i chiusini dei pozzetti e prevista la loro sostituzione o demolizione, e successivamente, la loro muratura alla quota del piano finito. Chiude il quadro tecnico la sistemazione del marciapiede (il ponte, va ricordato, è anche pedonale) in particolare lungo le rampe del ponte. Durante i lavori si farà in modo di mantenere una corsia per senso di marcia, in modo da non creare eccessivi problemi per il traffico veicolare.

Fabrizio Morviducci