
Cantiere per i lavori della tramvia (foto Marco Mori/New Press Photo)
Firenze, 16 agosto 2025 – I cantieri della linea tramviaria per Bagno a Ripoli arrivano in piazzale Donatello. Dalle 21 di lunedì 18 agosto prenderanno il via le lavorazioni per la realizzazione della sede tranviaria ma anche degli interventi sui sottoservizi e le sistemazioni urbane sul piazzale e su viale Gramsci fino a viale Segni. Ecco come si svilupperà il cantiere.
Piazzale Donatello-Viale Gramsci fino a viale Segni (Cantiere B2): 430 metri, durata 60 settimane - Il cantiere ha uno sviluppo di 430 metri su piazzale Donatello e viale Gramsci fino a viale Segni. I lavori sono articolati in fasi per una durata complessiva di 60 settimane. La sede tramviaria prosegue da viale Matteotti verso viale Gramsci passando da piazzale Donatello dove i binari, che saranno realizzati con sede inerbita, si sdoppieranno intorno al cimitero monumentale degli Inglesi. Prevista la riorganizzazione con un ampliamento dell’area a verde creando un filtro di protezione al monumento e la modifica dell'attestazione di viale Gramsci con piazzale Donatello, in modo da avere un percorso pedonale che attraversa il viale e che porta anche all’ingresso monumentale del cimitero. Dopo il piazzale con l’ingresso in viale Gramsci la sede tranviaria torna al centro del viale, mentre sui due lati restano due corsie per senso di marcia. È prevista la riqualificazione dei controviali con pavimentazione in pietra, la realizzazione di aiuole verdi di separazione dalla viabilità di scorrimento, parcheggi in linea e una pista ciclabile bidirezionale su entrambi i lati del viale. All’altezza di viale Bernardo Segni sarà realizzata la fermata “Pellico” a banchina centrale.
Fase 1: cantiere in piazzale Donatello lato ferrovia (direzione Libertà), durata 7 settimane La cantierizzazione di due corsie del viale lato ferrovia nel tratto del piazzale Donatello tra l’intersezione con via degli Artisti e quella con via La Farina. Previsti lavori dei sottoservizi tra cui il nuovo acquedotto e la realizzazione delle sistemazioni urbane. Dalle 21 di lunedì 18 agosto il cantiere interesserà prima l’incrocio con via degli Artisti dove gli interventi saranno realizzati per tratti con restringimenti alternati della viabilità e il transito sempre garantito. Quindi proseguirà lungo l'anello di piazzale Donatello. Saranno mantenuti i varchi di attraversamento per l'accessibilità agli impianti di distribuzione carburanti e due corsie per la viabilità.
Fase 2: viale Gramsci tra piazzale Donatello e viale Segni, durata 10 settimane La cantierizzazione si sposta su viale Gramsci tra piazzale Donatello e viale Segni interessando una corsia del viale lato ferrovia e la porzione di controviale della fascia delle alberature. Continuano anche su questo tratto i lavori relativi ai sottoservizi e in particolare per il nuovo acquedotto e la realizzazione delle sistemazioni urbane. Garantite due corsie nei due sensi di marcia. Durante questa fase saranno eliminati temporaneamente la sosta tra gli alberi sul viale lato ferrovia, mentre sarà mantenuta nelle altre parti.
Fase 3: piazzale Donatello (lato centro), durata 8 settimane Cantierizzazione di due corsie di piazzale Donatello lato centro per lavori di sottoservizi e le sistemazioni urbane. Per la viabilità restano a disposizione due corsie verso piazza Beccaria, sull’altro lato del piazzale nessuna variazione. Sul tratto cauterizzato sarà eliminata la sosta.
Fase 4: viale Gramsci tra piazzale Donatello e viale Segni (lato centro), 8 settimane In questa fase il cantiere si sposta sul viale Gramsci interessando due corsie del viale lato centro più il controviale. I lavori saranno articolati in due sottofasi relative ad altrettanti tratti: da piazzale Donatello a via Pellico e da via Pellico a via della Mattonaia. Continuano gli interventi sui sottoservizi e la realizzazione delle sistemazioni urbane. Per la viabilità garantite almeno due corsie per senso di marcia. Nei tratti del controviale interessati dai lavori sarà eliminata la sosta che invece resterà negli altri tratti.
Fase 5: piazzale Donatello (anello centrale) e viale Gramsci (centro carreggiata), 18 settimane In questa fase inizia la realizzazione della sede tranviaria nell’anello centrale di piazza Donatello e sull’asse di viale Gramsci fino a viale Segni. E ulteriori interventi di spostamento dei sottoservizi. Sia sul piazzale che nel viale restano a disposizione due corsie per senso di marcia ai lati del cantiere. Garantite anche le direttrici dal piazzale verso via La Farina e da via degli Artisti in direzione del piazzale (verso Beccaria).
Fase 6: piazzale Donatello e viale Gramsci (controviali e sede tranviaria), 9 settimane Nell’ultima fase saranno completate le sistemazioni urbane dei controviali e gli impianti tecnologici. La viabilità è quella definitiva con due corsie per senso di marcia.
Viale Giannotti – Procedono intanto i lavori in viale Giannotti. La prossima settimana è in programma una modifica di un cantiere già attivo. Martedì 19 agosto è previsto infatti la traslazione del cantiere F3 tra via Caponsacchi e via Uguccione della Faggiola sul lato Arno del viale. Per la circolazione restano due corsie con l’utilizzo anche della sede tranviaria riasfaltata in via temporanea. Nel tratto successivo (tra Uguccione della Faggiola e via del Bandino) le lavorazioni restano a centro carreggiata con una corsia per senso di marcia ai lati del cantiere.