
Fulmine e arcobaleno mercoledì al Piazzale (Foto Christian Bernardinelli)
"L’estate sta finendo….", cantavano i Righeira. In realtà, è già finita. "Se per estate intendiamo giornate di sole pieno e temperature ben sopra i 30 gradi, allora sì, possiamo dirlo. Non vediamo all’orizzonte né nuovi picchi termici né il ritorno di un anticiclone stabile". Lo dicono i meteorologi del Lamma. Ci attendono giornate all’insegna di un’altalena meteorologica. Ma il bel tempo tornerà. E ci farà compagnia nel modo migliore, senza estenuanti ondate africane. Insieme a Gianni Messeri del consorzio meteorologico Lamma facciamo il punto della situazione.
Possiamo davvero dire che l’estate è finita?
"Non avremo un ritorno del gran caldo, questo è certo. Ma, passata questa fase di variabilità, non è detto che poi, tra fine mese e inizio settembre, non si torni anche un po’ sopra i 30 gradi. Stando alle nostre previsioni, settembre dovrebbe regalarci dei begli scorci di fine estate, con temperature in media con quelle stagionali, dunque piacevoli".
L’inversione meteo è arrivata in modo estremamente brusco e violento.
"Sì. Abbiamo registrato temporali violenti sull’Elba e in Versilia, con nubifragi a Portoferraio e forti rovesci su Follonica e sulla costa grossetana. Accompagnati da un’intensa attività elettrica: circa 90mila fulmini in dodici ore. Un chiaro segnale di quanto l’atmosfera sia ormai instabile"
Adesso cosa dobbiamo aspettarci?
"Vedremo un graduale miglioramento. Al mattino qualche residua instabilità sarà possibile soprattutto nel sud della regione, poi tempo variabile: sole sulla costa, qualche annuvolamento e pioggia breve sulle zone interne e sui rilievi. Nel complesso, il quadro sarà più tranquillo".
Sul fronte delle temperature?
"Il calo è stato netto, è evidente. Oggi Firenze si manterrà su massime di 29 gradi. La prossima settimana resteremo comunque sotto i 30. Rispetto alle medie climatiche, siamo leggermente sotto: a Firenze ora la media sarebbe di 31-32 gradi, ma la colonnina di Mercurio si fermerà a 28. A Livorno, invece, avremo 27 gradi, uno in meno rispetto alla media del periodo".
Cosa dicono le previsioni?
"Domani sarà soleggiato al mare, con pomeriggio instabile sulle zone interne. Domenica invece sarà più variabile. Un weekend a due facce, insomma. Martedì passerà una nuova perturbazione e durerà un giorno. Poi, il tempo migliorerà".
Possiamo dire che l’estate 2025 sia stata un pochino più clemente rispetto alle previsioni iniziali?
"A maggio le previsioni parlavano di un’estate rovente. Abbiamo vissuto picchi di caldo africano. Ma alla fine di luglio è stato più ‘fresco’ del previsto e agosto sopra le medie. Non credo proprio che questa estate verrà ricordata come tra le più calde della Toscana".