REDAZIONE CRONACA

L'Amministrazione Comunale di Civitella a Sant'Anna di Stazzema

L'Amministrazione Comunale di Civitella in Val di Chiana ha preso parte il 12 agosto alle commemorazioni per l'81esimo anniversario della strage nazifascista di Sant'Anna di Stazzema. L'orrore della strage più spaventosa accaduta nel nostro Paese durante l'occupazione nazista

civitella

civitella

Arezzo, 13 agosto 2025 –  L'Amministrazione Comunale di Civitella a Sant'Anna di Stazzema

L'Amministrazione Comunale di Civitella in Val di Chiana ha preso parte il 12 agosto alle commemorazioni per l'81esimo anniversario della strage nazifascista di Sant'Anna di Stazzema. L'orrore della strage più spaventosa accaduta nel nostro Paese durante l'occupazione nazista.

"Un momento di silenzio e di raccoglimento, ma anche di profonda riflessione, per ricordare le vittime innocenti e rinnovare il nostro impegno contro ogni forma di odio, violenza e sopraffazione. Il dolore di Sant'Anna ci è vicino: anche il nostro territorio porta impressa la ferita indelebile dell'eccidio del 29 giugno 1944, quando Civitella, Cornia e San Pancrazio furono travolte da un atto di barbarie che ancora oggi vive nella nostra memoria collettiva", commenta il Sindaco Andrea Tavarnesi.

Il Comune di Civitella ha aderito alla cerimonia partecipando con una delegazione insieme al Gonfalone. Per l'Amministrazione hanno partecipato l'Assessore Ivano Capacci, il Capogruppo Paolo Randellini e la Consigliera Silvia Donati, portando il saluto e la vicinanza della comunità a chi come Civitella custodisce il valore della memoria come fondamento di pace, giustizia e libertà. Presenti anche il Presidente dell'Azienda Speciale Civitella Gilberto Dindalini e Nico Laurini segretario Sezione ANPI Civitella, insieme a cittadini di Civitella.

Alla giornata sono intervenuti il Sindaco di Stazzema Maurizio Verona, il Presidente dell'Associazione Martiri di Sant'Anna Umberto Mancini, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, e la Sindaca di Genova Silvia Salis, che ha tenuto l'orazione ufficiale.

Le celebrazioni sono proseguite con la deposizione di corona e di fiori e con l'inaugurazione della mostra “Colori per la Pace”. A seguire, il saluto dei partecipanti al Campo della Pace italo-tedesco e l'esecuzione degli inni nazionali ed europei a cura del Coro di Voci Bianche del Festival Puccini, cui è seguita l'inaugurazione dell'esposizione temporanea “Serafino Beconi, Sant'Anna di Stazzema – La Strage”, in occasione del centenario della nascita dell'artista.