
Un momento dell’inaugurazione del Villaggio del Palio, allestito sulla Passeggiata Morin fino a domenica 3 agosto, giorno della grande gara
Un Villaggio in città interamente dedicato al mare. Fino a domenica 3 agosto sul Molo Italia sarà ancora possibile vivere il Palio in un viaggio tra cultura, divertimento, tradizione marinara e varie attività dedicate a grandi e bambini. ’Pal100!’ è promosso dal Comune della Spezia e dal Comitato delle Borgate e organizzato da Italian Blue Growth con il marchio Ibg Events. E’ stata posizionata “Tales from the blue“, l’istallazione immersiva realizzata in collaborazione con Baglietto, ospitata all’interno di un container tecnologico. Il pubblico è stato così trasportato in un viaggio multisensoriale tra immagini, suoni e contenuti digitali, per raccontare la visione, l’innovazione e la cultura del mare che da sempre definiscono il celebre cantiere spezzino. Un racconto avvolgente che unisce arte, design e tecnologia. La mostra d’arte contemporanea “Aspettando il Palio del Golfo“ è realizzata invece in collaborazione con ’The Spezziner’ ed è curata da Paolo Cozzani.
Il tempo che precede un grande evento è una sospensione fatta di attese, preparativi, sogni intrecciati alla storia. Le opere in mostra sono degli artisti Pier Luigi Acebri, Gaetano Amato, Gloria Arzà, Carlo Bacci, Mauro Baraldi, Roberto Bili, Andrea Cardi, Cosimo Cimino, Alessandra Cristiani, Samuele di Capua, Gian Paolo di Recco, Giuseppe D’Urso, Condolezza Fanetti, Cristina Ferrari, Gloria Giuliano, Tiziano Illiano, Franco Levi, Lorenzo Ludi, Mauro Manco, Fabrizio Marani, Beppe Mecconi, Giovanni Medusi, Emanuele Moroni, Rosanna Rotondi, Elisa Simonini, Nicol Squillaci, Nicola Sutti, Italo Tosti e Vincenza Velardi. Al Villaggio del Palio saranno tantissime le attività proposte, soprattutto dedicate ai bambini, grazie alla presenza di ‘Mare associazioni in rete’, una realtà che riunisce associazioni, enti di ricerca, organizzazioni del terzo settore, gruppi sportivi e progetti permanenti del territorio, tutti accomunati dalla passione per il mare e dalla volontà di promuoverne la conoscenza e la tutela.
Fino al 3 agosto, l’associazione ‘Vela tradizionale’ propone laboratori per bambini nelle fasce orarie 10-13 e 16-20 e visite a bordo delle barche d’epoca Pandora, Amore Mio e Patience. Negli stessi spazi del Villaggio, ala Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari – Business Professional Women, organizza fino a domani un laboratorio teatrale interattivo per bambini dai 9 agli 11 anni sul tema dell’inquinamento del mare. L’associazione ’Amici dell’isola del Tino’ è invece presente al Villaggio con uno stand per proporre l’attività “Cento sorrisi per il Golfo”. Oggi, venerdì primo agosto, dimostrazione di ’indoor rowing’ in Calata Paita. Domani alle 10, sempre al Molo Italia è invece previsto il convegno dal titolo “Il canottaggio oltre ogni barriera culturale”.