"Un vero tributo alla gente di mare"

Il Palio del Golfo è un’occasione per far conoscere le bellezze del territorio attraverso una festa autentica, popolare e molto...

Il Palio del Golfo è un’occasione per far conoscere le bellezze del territorio attraverso una festa autentica, popolare e molto sentita. E il 100° sarà un anniversario da ricordare sia per i cittadini del Golfo che per tutti i turisti che avranno la fortuna di poter assistere ai vari eventi che sono stati organizzati intorno al Palio.

Il Palio per tutti i Comuni del Golfo della Spezia è un evento che ha un’enorme importanza storica e culturale, è un vero e proprio simbolo che da un lato rafforza l’identità dei borghi e dall’altro tende a porli in competizione, facendoli lottare gli uni contro gli altri per la vittoria. L’orgoglio di appartenere a una comunità e la memoria delle tradizioni marinaresche lo rendono un vero tributo alla storia e alla profondità del mare. Il Palio è un evento che affonda le proprie radici nella vita quotidiana dei pescatori del Golfo, che si sfidavano per mostrare la propria abilità nell’utilizzo del remo. Oggi ogni borgata lavora mesi per costruire la barca, allenare gli equipaggi e prepararsi alla sfilata. Questo crea inevitabilmente forti meccanismi di coesione sociale: la popolazione si mobilita, si unisce, collabora, tra i giovani coinvolti nascono grandi amori, profonde amicizie, relazioni intense che durano negli anni e si tramandano per generazioni. Il Palio incanta e fa innamorare, rappresenta un volano turistico e culturale che richiama migliaia di visitatori, contribuendo alla promozione turistica del nostro meraviglioso Golfo. È una vetrina culturale che unisce spettacolo e storia, un’occasione per far conoscere anche fuori dalla provincia le bellezze del territorio attraverso una festa vera e sentita che abbiamo il dovere di far continuare a crescere. Questo 100° anniversario dovrà rappresentare non un punto di arrivo ma una nuova partenza per consolidare il legame profondo che rafforza il territorio e guarda al futuro con aspettative ancora più ampie, quelle che chi vive in riva al Golfo merita di coltivare.

Francesca Sturlese

Sindaco di Porto Venere