
"Il Palio del Golfo non è solo una competizione sportiva, ma la testimonianza tangibile del legame profondo tra il mare...
"Il Palio del Golfo non è solo una competizione sportiva, ma la testimonianza tangibile del legame profondo tra il mare e le persone, l’opportunità di guardare al futuro con la forza delle proprie radici". Così l’assessore allo sport di Regione Liguria, Simona Ferro, sintetizza il senso profondo della disfida remiera: "Nel 2025 celebriamo un secolo di questa straordinaria tradizione proprio nell’anno in cui la Liguria è Regione europea dello sport: una coincidenza simbolica che dà ancora più valore a questo traguardo. Il Palio è al tempo stesso storia, identità, passione e cultura. Elementi che sono propri dello sport nella sua accezione più alta e pura: non esiste altro evento in grado di rappresentare così potentemente l’anima collettiva di un territorio. I festeggiamenti del Pal100 trasformeranno La Spezia in un palcoscenico unico dove sport, arte, musica e comunità si intrecciano in un’esperienza irripetibile". Sulla stessa linea d’onda anche il collega di giunta, nonché spezzino doc, Giacomo Giampedrone, assessore alle infrastrutture e alla protezione civile (nella foto in alto): "Il Palio del Golfo è un appuntamento unico e straordinario della nostra tradizione marinara che porta in alto il nome della Liguria a livello nazionale e non solo e che si conferma, con i fatti, attrattiva turistica per italiani e stranieri. Per questo anche prima di questo traguardo era già entrato nel parterre dei ‘grandi eventi’ della Liguria per volontà dell’amministrazione regionale negli ultimi dieci anni. Il centenario di questa manifestazione rappresenta dunque un punto di arrivo ma soprattutto un punto di partenza verso ulteriori traguardi che potranno essere raggiunti grazie a tutti coloro che, uomini e donne, ragazzi e adulti, lavorano con instancabile passione nella realizzazione di questa competizione. Il Palio è oggi una manifestazione in grado di unire storia, cultura, sport e tradizione con la modernità e lo sviluppo di un territorio sempre più proiettato nel futuro, grazie anche alla crescita economico produttiva legata soprattutto al mare e alla blue economy".