Il carcere diventa un mondo libero Tutti in scena contro il pregiudizio
Detenuti e studenti insieme nell’esperienza “Per Aspera ad Astra“ sostenuta anche da Fondazione Carispezia
Detenuti e studenti insieme nell’esperienza “Per Aspera ad Astra“ sostenuta anche da Fondazione Carispezia
Circolo Arci fondato nel 1994, continua a essere un punto di riferimento. Da qui sono passati grandi nomi della scena alternativa e non solo. Il direttivo: "Qual è il nostro segreto? L’amicizia, l’umanità, l’inclusione".
Tra il 2021 e il 2022: 250 appuntamenti, 180 serate serate disco, 45 incontri e 12 spettacoli "Vogliamo che sia un biglietto da visita per la città: tutti devono sapere che è unico in Italia".
Un nuovo polo nel centro della città per agevolare gli scambi culturali fra i ragazzi. Il presidente Andrea Corradino: "Stiamo inziando anche a proporre varie attività formative".
Ha festeggiato i 50 anni di lavoro nel suo salone di Corso Nazionale. Favola iniziata alla fine dell’Ottocento, i mitici mastri barbieri del Sud.
Il gruppo compie 45 anni e già pensa alle prossime iniziative previste intorno alla fine del 2023. Il presidente Sannino: "Le nostre esperienze e i nostri dati a disposizione della comunità scientifica".
La vittoria tricolore sul mostro sacro Marcell Jacobs e il titolo di campione europeo 60 indoor. Il sogno dei mondiali: "C’è ancora molto da lavorare, ma sono tranquillo. Vediamo...". .
Da oltre 50 anni l’ensemble si esibisce in tutta Europa e accoglie molti giovani artisti. Il ricordo del Maestro Ceccarelli: "Suonammo anche a Berlino durante il crollo del Muro".
Andrea Bertelloni è lo storico bagnino del ’Tirreno’ di Marina di Massa. Centinaia di salvataggi alle spalle in oltre trent’anni di carriera. "Quello che ricordo di più? In Egitto, mentre ero in vacanza...".
Pontremoli, viaggio nei sapori con la chef Curadini e la nipote Renata. Le tradizioni locali, i piatti tipici e le ricette che fanno sognare. "Tante varianti sono soggettive ma attenzione alla sfoglia, che sia sottile".
Il presidente Alessandro Bacchioni: "Incontro, inclusione, benessere fisico. Ripartiamo da qui per ricostruire il tessuto sociale distrutto dalla pandemia".
Una comunità che all’ombra del castello medievale si diverte a zappare e seminare. Un’area degradata di cinquemila metri quadrati, ora è il fiore all’occhiello della Spezia.
Le mille sfumature di una pietanza la cui origine è molto contesa. Giuliano Chiappa, titolare del celebre “Gagarin“: "Piatto leggendario. Alta o bassa che sia, si accompagna bene con un bicchiere di spuma".
Il murale realizzato dagli artisti romani Solo e Diamond sulla centralina Enel di viale Boccaccio
Il progetto delle scuole statali lunigianesi guidate dal professor Gaffi. Nel secondo tentativo il pallone era dotato di macchina GoPio. Adesso è stato diffuso online un video di questa esperienza unica.
Il corno di Lucrezia Maria Tusi, la tromba di Otello Rossi e il sax baritono di Giovanni Ughi. Quaranta musicisti si ritrovano alla Villa del Presidente per condividere questa passione.
Nella sede del Comitato organizzatore, sugli scali Finocchietti, presieduto da Maurizio Quercioli "Il mio sogno è trovare un campione anche in questo sport che a Livorno si fa ancora gratis".
Ecco tutti i bellissimi eventi che ci accompagneranno fino a dicembre. Da "Parliamo di Cinema" a Villa Maria fino a "Livorno città del Natale".
Parte l’1 e il 2 giugno dal parco delle Sughere a Donoratico il più grande evento bikepacking al mondo. Un percorso ad anello di 480 km tra i borghi della Toscana per tornare al mare della Costa Etrusca.
Il presidente Lami: "In un anno segnato dall’inflazione i nostri interventi hanno permesso di contenere gli aumenti sulla spesa alimentare".
Un’uscita breve ma utile per ripartire dopo la lunga pausa forzata per il Covid. Giornate intense di escursioni per conoscere e scoprire la storia e la natura. .
L’interno conserva alcuni affreschi attribuiti a Bernardino del Castelletto, emigrato intorno al 1480. L’imponente costruzione è stata anche carcere fino al secondo dopoguerra, ospitando 140 detenuti.
L’esperto istruttore Fiv è promotore con la sua Area 51 di progetti dedicati agli studenti e ai disabili "Pensare per sé non porta alla felicità, agli altri invece sì. Anche i figli di operai possono godersi una barca".
Aulla, la storia di Oriola Hirt che con il marito ha aperto un’azienda immersa nel verde di Quercia "Mi piacerebbe proseguire col progetto della fattoria didattica, stare nella natura è bellissimo".
Paolo Dario, professore emerito della Scuola Sant’Anna, un’autorità nel suo campo: "Oggi possiamo interagire con i robot e loro possono toccarci. La sfida è tra chi produrrà i ‘companion’ in modo industriale".
Franca Melfi, direttrice del Centro robotico multidisciplinare Aoup e Luca Morelli, direttore del reparto di chirurgia generale Aoup, raccontano come le tecnologie intelligenti entrano in sala operatoria.
Il festival e la rassegna cinematografica: ne parla il presidente regionale di Agis
Pericle Salvini, fondatore di Great Robotics, spin off della Scuola . Sant’Anna e ricercatore all’Università di Oxford, spiega l’importanza. e i vantaggi di un approccio anche scolastico al mondo dei robot.
Nato dalla collaborazione tra il Centro ‘Enrico Piaggio’ dell’Università di Pisa e l’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), sarà al Festival: ottavo al mondo nelle Olimpiadi per avatar robotici. Lo presenta il professor Antonio Bicchi.
Un percorso ad anello fatto di sentieri e strade bianche intorno al cuore storico della città. Ispirato alla mitologica figura dell’aruspice etrusco che viveva in una spelonca tra i marmi .
Dall’associazione a Sigeric, 20 anni a guidare nella scoperta del territorio. Francesco Bola: "L’obiettivo è rendere il viaggio un’esperienza indimenticabile".
La guida più completa in rete creata per passione quattro anni fa dal geometra Maurizio Veroni e dal fotografo Federico Palermitano. Dati, fotografie, mappe, i luoghi divisi in categorie e tutti gli eventi.
Capoliveri Legend Cup: sfide fra super atleti a colpi di pedale e salti acrobatici. E tutto intorno i panorami mozzafiato offerti dal favoloso Arcipelago toscano.
Acquistato un vigneto alle Sondraie: "Ormai tutti vogliono avere un prodotto con questo marchio"
Il carbonato di calcio della Solvay negli anni ha creato una spiaggia molto particolare e ricercata. La zona è sempre più frequentata. E le agenzie pubblicitarie la scelgono per spot e promozione.
Il governatore Massimo Bianchi racconta con orgoglio il valore di questa realtà "Siamo partiti 18 anni fa, non avevamo niente. Oggi siamo un centinaio".
Il cuoco è Simone De Vanni, in arte “Il Bocca“, "perché parlo poìno, dé". Il profumo del mare nel piatto diventato simbolo della nostra cultura. "Non viene mai uguale, dipende dal pesce che trovo in giornata".
Costruito nel 1902 sul passo a 1.642 metri di altezza dal Cai di Genova ora ristrutturato dalla sezione di Massa. A luglio l’inaugurazione. E’ stato testimone silente dei cambiamenti provocati dall’attività estrattiva.
L’assessore Lenzi: "Artisti come Modigliani, Mascagni e Fattori non sarebbero potuti nascere altrove"
Graffitari da tutta la Toscana per realizzare un vero e proprio capolavoro. Ecco il nuovo muro al Circolo Pesca Nazario Sauro e al Circolo Nautico .
La testimonianza e l’esemplare tenacia di Igor Macera, che da più di trent’anni vive in sedia a rotelle "Nulla mi impedisce di sfidare il mare con la barca e il cielo con l’aliante: la mia vita è tutto questo".
Il “Pellegrini-Ansaldi” al Pian della Fioba è gestito dall’associazione Aquilegia. La collaborazione con il vicino rifugio Città di Massa e con il Cai per gli eventi .
Parte il 10 giugno la rassegna organizzata dal Cai che aggiunge luoghi, teatro, proiezioni e collaborazioni. A Forno la commemorazione dell’eccidio, a Pian della Fioba ‘Le otto montagne’, poi al bivacco Aronte.
Il gruppo di guide naturalistiche escursionistiche del Parco nato nel 2003 tra Alpi e Appennino. Fondato da Andrea Jacomelli e Lorenzo Ciatti, poi l’unione con Simona Baldi. Un calendario ricco per tutti.
Un anno speciale per il percorso che collega il palazzo ducale di Modena a quello di Massa realizzato nel 1739
Elena Stanghellini, docente di statistica all’Università di Perugia, non ha dubbi "I giovani di oggi riscoprono i valori che la nostra generazione ha calpestato".
Publiacqua, il presidente Perra: "Cantieri in 12 Comuni per recuperare oltre 20 milioni di mc d’acquaanno in un’area che conta 240mila utenze e 835mila abitanti". Rafforzata l’intera struttura digitale di monitoraggio .
Don Andrea Bigalli, referente per la Toscana dell’associazione Libera "Ricordo don Milani: ognuno deve sentirsi responsabile di tutto".
Il professor Ferrini è ordinario di arboricoltura all’Università di Firenze "Il degrado nasce dallo sfruttamento eccessivo delle risorse disponibili".
Giampiero Sammuri presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano "Dobbiamo prendere misure adeguate per ridurre l’impatto dell’inquinamento".
Si tratta di due obiettivi strategici per gli equilibri climatici. Marco Frey (Scuola Sant’Anna di Pisa). Il Paese, anche grazie alla spinta europea, può associare creatività, innovazione e qualità della vita".
La sociologa Francesca Forno: "Siamo tutti chiamati alla correttezza dei comportamenti "Privilegiare i beni realizzati a livello locale, nel rispetto dell’ambiente e del lavoro".
Il presidente Anci Toscana, Matteo Biffoni: "Far dialogare i grandi centri con i territori interni, perché abbiano le stesse opportunità in termini di servizi".
Il direttore della struttura fiorentina, Bonechi: "In crescita le richieste di aiuto. Sempre più famiglie nella ’fascia grigia, in difficoltà per la perdita del lavoro".
Il presidente esecutivo illustra progetti e iniziative della multiutility "Grazie alla nostra corporate university siamo diventati più resilienti alle sfide del mercato e all’evoluzione del mondo del lavoro".
Il governatore Toti: " Con Fondazione Cima studiamo impatto e possibili risposte ai cambiamenti in atto. Subito risorse per interventi di efficientamento in chiave energetica degli immobili pubblici".
"Ogni azione del mio governo è parte di una visione della nostra regione inclusiva, verde e innovativa". Attenzione alle categorie più deboli, spinta alle riconversioni aziendali, riflettori sui giovani: "Il futuro è qui".
Asvis-Alleanza Italia per lo Sviluppo sostenibile ha predisposto una guida per promuovere comportamenti virtuosi e azioni volontarie grazie alle quali contribuire, nella nostra vita quotidiana, ai grandi obiettivi di Agenda Onu.
Parte l’8 maggio e prosegue fino al 24 un viaggio attraverso l’Italia in 17 tappe, tante quanti sono gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030. Messaggio globale aperto alle contaminazioni di arte, cultura e multimedialità.
La presidente di Federmanager Toscana, Angotta: "Numerose iniziative per dare impulso alla parità di genere all’interno delle aziende e sostenere il rapporto con la scuola".
Pieraccini (Cospe Onlus): "Anche in Toscana segnali allarmanti: il 6,7% delle famiglie ha una spesa mensile pari o al di sotto della soglia di povertà".
Simone Cipriani, founder e direttore di Efi-Ethical Fashion Initiative delle Nazioni Unite: "Senza remunerazioni adeguate si erodono il contratto sociale di base e la democrazia".
Nicola Lanzetta, direttore Enel Italia: "In queste regioni numerosi progetti e nuovi impianti che sfruttano le rinnovabili con le più recenti tecnologie".
Le nuove frontiere del lavoro dei sei Consorzi di Anbi Toscana. Il presidente. Bottino: "Un progetto per realizzare 34 invasi e mettere al sicuro i nostri territori".
Lilia Giugni, ricercatrice e attivista femminista: "Rimuovere barriere politiche economiche e culturali che impediscono la piena autodeterminazione".
Burberi, presidente della Fondazione intitolata al maestro di Barbiana: "Compiuti tanti passi in avanti, ma servono più risorse e voglia di migliorare".
Il presidente Donzelli: "L’obiettivo è promuovere la cultura della salute del bambino in senso globale. Il piccolo paziente in ospedale deve vivere in condizioni simili a casa".
Fabio Iraldo della Scuola Sant’Anna di Pisa: "Chi acquista è sempre più propenso a valutare l’impatto ambientale dei prodotti, ma esige chiarezza nelle descrizioni" .
Alessandro Fabbrini, presidente Sei Toscana illustra il piano industriale da 150 milioni di investimenti: "Puntare sulla qualità dei materiali raccolti per assicurare il massimo riciclo e un abbattimento di emissioni inquinanti".
Il segretario generale Mario Batistini conferma le priorità d’azione "Siamo un’organizzazione che persegue l’emancipazione della popolazione anziana: i diritti di libertà, democrazia e salute".
E’ questo l’attestato che viene rilasciato alle aziende che sostengono il programma di iniziative solidali in linea con Agenda Onu 2030. Il presidente Lucchetti: "Così si favorisce uno sviluppo sostenibile".
Enrico Giovannini, presidente Asvis: "Gli indicatori segnano un passo indietro di 4 anni verso i 17 SDGS. La governance per lo sviluppo sostenibile. Bene sull’economia circolare, male su povertà e diseguaglianze".
Il professor Riccaboni responsabile Obiettivo 2, la lotta alla fame "L’agricoltura e le nuove tecnologie possono essere una risposta. Negli affreschi del Buon Governo i traguardi da raggiungere".