L’orgoglio di amministrare una comunità famosa in tutto il mondo per la sua bellezza "Il turismo è una grande opportunità e fonte di ricchezza che cerchiamo di gestire al meglio".
Azienda fondata nel 1949 da Guido e Annunziata, oggi al top nell’agricoltura di qualità. La realtà Cesani è una destinazione ideale per gli appassionati del turismo enologico. .
La famiglia di Giuseppe De Marco porta avanti questo ristorante crocevia nel cuore della Toscana "I nostri piatti preferiti sono quelli di mare, ma ci sono anche menù di terra. E le eccelenze dei vini locali".
L’azienda è diventata punto di riferimento in tutta la Valdelsa per impianti elettrici ’sostenibili’ "E’ importante trasformare il nostro territorio in un luogo più verde e a impatto zero".
Attività fondata da Antonio Manzi e dalla moglie Cesarina a Porta San Giovanni. Non è solo un bar, ma un piccolo museo del gusto e della memoria.
La nuova generazione guarda al futuro per rimanere al passo con i tempi e puntare sulla qualità "Processi di panificazione di altissimo livello con uso di lievito madre e lunga lievitazione".
Torna da domani Lucca Fashion Weekend tra arte, cultura e grandi firme. Palazzi storici e botteghe artigiane si trasformano in laboratorio a cielo aperto.
L’assessore ha pensato l’evento per rendere protagoniste le attività e per portare il brand di Lucca a un livello ancora più internazionale.
Sabato in collaborazione con il Museo del Tessuto di Prato l’inedita iniziativa creativa e “circolare“. Al Real Collegio si impara il ricamo artistico, il lavoro a maglia con i ferri circolari e la tecnica continentale.
La coppia porta la moda circolare di lusso con Qhlype, abiti delle celebrità. Tra le novità gli effetti decorativi di Viero Decoratives, marchio di Cromology.
Francesco Franceschini sottolinea il valore di un evento tra moda e cultura. Anche il dj set con Catherin Poulain. Primo talk con il modello Riccardo Stellini .
Evento / A Pontasserchio al via la 115a edizione del tradizionale appuntamento di primavera
Dichiarazioni / Il sindaco e altri amministratori ricordano come la kermesse sia stata inserita nel calendario delle "Manifestazioni e fiere regionali"
Futuro / Mauro Ferrari, direttore scientifico del Festival della robotica, ribadisce l'importanza di questa collaborazione soprattutto per i giovani
Fondi / Stanziati 120.00€ dal Comune per riqualificare e dare nuovo lustro ad Agrifiera
Oggi e domani la 16esima edizione della prima grande fiera italiana organizzata da Lucca Crea e che apre la stagione delle mostre-mercato di fiori e piante con 160 espositori nazionali ed esteri .
Dai laboratori ai meeting e gli ‘speech‘ di esperti e influencer dei social. La manifestazione offre molteplici occasioni di arricchire le conoscenze.
Il sindaco Mario Pardini, con i vertici di Lucca Crea, Nicola Lucchesi ed Emanuele Vietina presentano questa edizione della grande mostra mercato dedicata a giardini, piante e fiori.
Altre iniziative Young Gardening sono realizzate presso gli stand espositivi, così da realizzare una sorta di parco esperienzali diffuso. Il...
Tanti gli appuntamenti per ragazzi ed ‘under’
La mostra espositori nazionali e internazionali, mostre, laboratori incontri e presentazioni in una formula dedicata alle famiglie .
Scopri l'evento Vini delle coste al Real Collegio: vignaioli e chef esplorano il legame tra cibo, vino e territorio.
Scopri i vignaioli eroici che coltivano vitigni in territori estremi, preservando tradizioni e paesaggi unici.
Scopri Vini delle Coste a Lucca, dove la viticoltura artigianale e la sostenibilità sono protagoniste.
Chef Tomei ospita incontri a Lucca con cuochi e appassionati per esplorare cibo, vino e cultura.
Scopri il programma di Condi-Menti con Chef Tomei e ospiti come Edoardo Tilli e Piero Pompili per un viaggio culinario unico.
La Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest promuove i vini delle Coste con masterclass per la stampa nazionale ed estera.
Scopri le eccellenze culinarie a Lucca Gustosa 2025 con degustazioni, show cooking e spettacoli fino al 16 marzo.
Scopri l'edizione 2025 di Lucca Gustosa con esperienze culinarie uniche, dal mercato ai vini, fino a spettacoli teatrali.
Lucca Gustosa si evolve con Peppone Calabrese, unendo enogastronomia e cultura per attrarre visitatori da tutta Italia.
Peppone Calabrese torna a Lucca per un evento gastronomico, con Show Cooking e Cena delle Osterie Slow Food.
Andrea Micale presenta SweetyFarm a Lucca, un progetto per riscoprire la biodiversità agricola e il valore del cibo.
Scopri Lucca Gustosa: mercati, show cooking e spettacoli per un'esperienza enogastronomica unica nel centro storico.
Scopri la 36ª Mostra delle Camelie a Capannori con eventi floreali, gastronomici e culturali per tutto marzo 2025.
Passeggia tra le rare camelie di Villa Reale di Marlia, un giardino storico arricchito da Elisa Bonaparte e restaurato dai Grönberg.
La Mostra delle Camelie a Capannori attrae visitatori con il suo giardino di 1.600 piante e promuove il turismo sostenibile.
Scopri il Camellietum del Monte Serra, un tesoro di Camellia in Toscana, nato per preservare rare cultivar ornamentali.
Scopri le camelie autunnali e i sapori lucchesi a Capannori. Visite guidate, degustazioni e festival per valorizzare il territorio.
Gli assessori Paola Granucci e Remo Santini: “Vogliamo rendere Lucca un punto di riferimento internazionale per l’olio evo, promuovendo i valori della qualità, della sostenibilità e dell’innovazione” .
L’ideatore di Lucca Olive Oil You dà i consigli utili per non cadere nei tranelli: “Evitate l’olio del nonno“. E racconta una passione dirompente data dall’incontro con il giornalista gastronomo Luigi Veronelli.
Per la referente di Shaner Hotel Group gli ingredienti sono presupposto di un ottimo ritorno per la città “Il mio extravergine preferito? Quello di Lucca che è più dolce, ma parlo da nonna che fa le tagliatelle“ .
Si inizia domani alle 10 con il taglio del nastro al Real Collegio, poi il focus sulle connessioni tra olio e salute. Un gustoso contenitore per tutta la famiglia, grazie ai 33 produttori e alle declinazioni al cioccolato.
Quasi tutta l’Italia è presente con più di 60 etichette di evo, in più fornai, pastifici, caffè, ortofrutta e dolci
Wine&Siena festeggia dieci anni di successi. Helmut Köcher: "Evento consolidato, senza data di scadenza".
Wine&Siena torna per la decima edizione, unendo vino e cultura in una sinergia perfetta al Santa Maria della Scala.
Le esportazioni di vino italiano crescono negli Stati Uniti e in Germania, mentre calano in Cina e Corea del Sud.
Wine&Siena celebra il decimo anniversario con successo, ma affronta sfide logistiche per espandere la kermesse del vino.
Il Consorzio Chianti Colli Senesi partecipa a Wine&Siena, promuovendo vini di qualità e il territorio senese.