MAURIZIO COSTANZO
Cosa Fare

Florence Dance Festival, in scena lo spettacolo 'Skrik' ispirato all'Urlo di Munch

Il 15 luglio nel Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella

Weirdo

Weirdo

Firenze, 13 luglio 2025 - Il Florence Dance Festival, giunto alla 36esima edizione con la direzione artistica di Marga Nativo e Keith Ferrone, presenta 'Skrik / Weirdo' della MM Contemporary Dance Company. Lo spettacolo della Contemporary Dance Company si terrà il 15 luglio alle ore 21,30 nel Chiostro Grande della basilica di Santa Maria Novella a Firenze. Coreografie Adriano Bolognino, Enrico Morelli. Danzatori: Filippo Begnozzi, Lorenzo Fiorito, Mario Genovese, Matilde Gherardi, Aurora Lattanzi, Fabiana Lonardo, Federico Musumeci, Giorgia Raffetto, Alice Ruspaggiari, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa.

Adriano Bolognino si ispira a Skrik, titolo originale del celebre dipinto L’Urlo di Edvard Munch, opera che ha portato il coreografo a indagare il tema della tragedia, dell’angoscia e della piccolezza dell’uomo nell’immensità dell’universo. Skrik - che fonicamente riporta ad un suono sgradevole, un urto, una scossa - sembra deformare il paesaggio donandoci instabilità e paura, conservando comunque la sua immensa bellezza. Ha così creato un momento danzante che è un accumulo senza fiato di tutto il malumore di questi ultimi anni, ma che arriva agli occhi del pubblico come una cascata rigeneratrice. Enrico Morelli con Weirdo, esplora il senso di inadeguatezza, quella sensazione di sentirsi fuori posto, diverso, a volte sbagliato, giudicato, incompreso. Stato che spesso deriva dal voler soddisfare le aspettative degli altri. Sentire il peso del rischio, della paura di fallire e del giudizio, del vedersi come un incapace, una delusione.

Porta sulla scena questo stato di alienazione prendendo ispirazione dal suo vissuto personale e da quello degli interpreti, a cui ha rivolto la stessa domanda che lui fa a se stesso: "quando avete la sensazione di essere inadeguati e fuori posto, come vi sentite?". La MM Contemporary Dance Company è una realtà di eccellenza della danza italiana, con una consolidata attività di spettacoli su tutto il territorio nazionale. Fondata nel 1999 a Reggio Emilia e diretta da Michele Merola, ha un repertorio ricco e variegato, grazie ai lavori del suo direttore e di coreografi come Maguy Marin, Mauro Bigonzetti, Silvia Gribaudi, Thomas Noone, Enrico Morelli, Emanuele Soavi, Adriano Bolognino e altri. Da alcuni anni ha conquistato un mercato internazionale con spettacoli in paesi europei ed extraeuropei.

Il Florence Dance Festival nasce con il duplice scopo di promuovere l’arte della danza e contemporaneamente contribuire al rilancio, alla riscoperta, e talvolta alla rinascita di vari luoghi pubblici (Anfiteatro delle Cascine, Teatro Romano di Fiesole, Piazzale Michelangelo, Piazza Santissima Annunziata, Cortile del Museo Nazionale del Bargello, Chiostro Grande di Santa Maria Novella) condividendo con un pubblico sempre più vasto e variegato il piacere della danza. In trent’anni di attività, i Festival, ha proposto spettacoli di altissimo valore artistico culturale con il coinvolgimento di artisti e compagnie di fama mondiale (Maurice Bejart, Merce Cunnignham, Antonio Gades, Corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli, Parsons Dance, Trisha Brown Dance Company, New York City Ballet, Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, Sankai Juko, Compagnia Zappalà Danza, Nederlands Dance Theater 2-NDT2, Bill T. Jones, Michael Clark Company, Sergei Polunin, Batsheva, Trockadero, Kibbutz). Inoltre, ha promosso e prodotto spettacoli che hanno valorizzato giovani coreografi e danzatori emergenti con delle serate dedicate alle nuove proposte. Tutto questo senza perdere di vista il coinvolgimento e la formazione di un pubblico sempre più consapevole tramite azioni di sensibilizzazione alla tematica della danza come “teatro totale”.

Maurizio Costanzo