
Firenze, Collodi e Galilei: tornano le passeggiate urbane dei 'Fiorentini Fantastici'
Firenze, 12 luglio 2025 - Tornano i Fiorentini Fantastici, le passeggiate urbane alla scoperta delle vite di grandi personaggi fiorentini. Dal 1 al 24 luglio, nell'ambito dell'Estate Fiorentina, ogni martedí e giovedì le strade di Firenze si animeranno grazie al Teatro Diffuso (Partecipativo) di Cantiere Obraz. Sette camminate elaborate in altrettanti percorsi cittadini che coinvolgeranno tutti e Cinque i Quartieri fiorentini. Quest'anno, infatti, sono previsti tre appuntamenti nel Centro cittadino: Amerigo Vespucci a Borgo Ognissanti, Carlo Collodi a San Lorenzo e Giuseppe Poggi al Piazzale. Gli altri quattro appuntamenti si svolgeranno nei restanti Quartieri. Apre la rassegna Leonardo da Vinci lungo il Mugnone, nel tratto fra ponte Rosso e Statuto, debutteranno poi tre nuovi camminate: GIorgio La Pira all'Isolotto, Galileo Galilei ad Arcetri e per chiudere Niccoló Machiavelli alle Cure. Martedì 15 luglio alle ore 19 tocca a Carlo Collodi. Urban walking Itinerario da via Taddea a Via di Rondinelli (Quartiere 1). Carlo Collodi alias Carlo Lorenzetti (Firenze, 24 novembre 1826 – Firenze, 26 ottobre 1890), il racconto della vita di un Collodi inedito, volontario nella prima e nella seconda Guerra d'Indipendenza. Osservatore acuto e dissacrante della sua realtà storica dalla raccolta "I misteri di Firenze. Scene sociali" alle Cronache dall'Ottocento fino al testo, ancora di dubbia attribuzione, "Bettino Ricasoli, Camillo Cavour, Luigi Carlo Farini, Daniele Manin. Biografie del Risorgimento". Giovedì 17 luglio alle 19 ‘Fiorentini Fantastici’ omaggia Galileo Galilei. Passeggiata da Piazza degli Unganelli a Pian dei Giullari (Quartiere 3). Galileo Galilei, (Pisa 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) esiliato nella "Villa Il Gioiello" dove visse gli ultimi anni della sua vita, dal settembre 1631 al gennaio 1642. Come recita la lapide posta sull’ingresso, “questa casa” è “testimonio di ardimenti, insegna della umana intrepida sete di conoscenza”. Qui Galileo terminò la stesura del “Dialogo sui massimi sistemi del mondo”, opera in cui sostiene la mobilità della terra attorno al sole: a causa della sua tesi lo scienziato ormai settantenne dovette recarsi a Roma per affrontare il processo del Santo Uffizio (1633) e la condanna a vita agli arresti domiciliari, pena che scontò recluso nella villa fino alla morte, giunta l’8 gennaio 1642. La vicenda di Galileo offre uno spunto di riflessione sul valore della verità scientifica. Il progetto Urbano Fantastico - Alla scoperta della città, nei Quartieri 1, 2, 3, 4, 5 è parte di "Estate Fiorentina 2025 - iniziativa proposta nel Piano Operativo della Città di Firenze". Le iniziative sono concordate con le Direzioni Cultura dei 5 quartieri fiorentini. Il calendario completo con informazioni in dettaglio si trovano nei seguenti canali web e social: sito web Urbano Fantastico: http://cantiereobraz.it/urbano-fantastico - Face book: https://www.facebook.com/cantiere.obraz - Instagram: https://www.instagram.com/cantiereobraz. Informazioni generali: Ingresso gratuito a tutte le attività – Informazioni e prenotazioni 3281445127 telefono/Whatsapp o scrivendo a [email protected]. Per prenotazioni online: http://cantiereobraz.it/urbano-fantastico. La città non ha più segreti ed è piena di vita. Sarà possibile scoprirla con ‘Urbano Fantastico’ edizione numero quattro rispondendo alla domanda: “Conosci Firenze?”. Torna l’ampio contenitore di eventi con cui Cantiere Obraz si rivolge ad un pubblico di grandi e piccini per conoscere Firenze attraverso due diversi itinerari: ‘Fiorentini Fantastici’ e ‘Un albero mi ha raccontato’. Con 12 eventi di teatro diffuso che si realizzano nei cinque quartieri di Firenze, distribuiti nel mese di luglio, da martedì 1 a giovedì 24, l’associazione culturale fiorentina di formazione e produzione teatrale, presenta la sua proposta culturale ed artistica ad ingresso gratuito nell’ambito dell’’Estate Fiorentina’ 2025. Il tema del progetto quest'anno è la vita che brulica dappertutto dentro le città e che, a volte, nemmeno notiamo: la vita nei parchi, la vita degli animali che ormai vivono in città, la vita della città che nei secoli si è trasformata e, soprattutto, le vite di coloro che hanno contribuito a costruire l'immagine di Firenze nel mondo. Cantiere Obraz, nell’ambito dell’Estate Fiorentina, torna ad invadere con il teatro gli spazi cittadini fra itinerari urbani inusuali e luoghi più noti alla ricerca della Vita, del Bios, che anima Firenze, in una continua commistione tra Urbano e Fantastico, tra Teatro e Città. L'idea è anche quella di portare il teatro alle persone in un'ottica intergenerazionale. Cantiere Obraz da sempre dedica una grande attenzione alle giovani generazioni. Quest'anno ci saranno 5 giornate per bambini e ragazzi (tra i 5 e i 12 anni) per conoscere flora, fauna e storia dei parchi cittadini. Prevede il coinvolgimento dei Ciuchi Mannari, compagnia giovane di Cantiere Obraz. “Al motto di Conosci Firenze!!! - spiegano i due direttori artistici, Alessandra Comanducci e Paolo Ciotti - abiteremo le aree verdi urbane e racconteremo le biografie di personaggi illustri intrecciandole coi luoghi della città. La finalità è quella di valorizzare il patrimonio culturale cittadino, sia materiale che immateriale, rivolgendoci agli abitanti di Firenze, ma anche alle persone di passaggio”. Due le tipologie d’interventi: 7 passeggiate urbane nate dalle biografie di 7 ‘Fiorentini Fantastici’, personaggi che hanno reso grande Firenze nel mondo, e ‘Un Albero mi ha raccontato’, ovvero, 5 eventi, rivolti alle famiglie, alla scoperta dei parchi di Firenze, della loro storia, struttura e biodiversità. "La proposta di quest'anno, in linea con la programmazione artistica della compagnia – proseguono Alessandra Comanducci e Paolo Ciotti - si propone di essere anche un'occasione di riflessione sul valore della Vita, sul ruolo fondamentale delle azioni del singolo, con la finalità di promuovere un modello di cittadinanza attiva finalizzata ad una sempre crescente partecipazione diretta dei cittadini. Ovunque in città pullula l'’Energia della Vita’: quella delle persone che la abitano, quella della flora e della fauna e quella conservata nella memoria del passato e Urbano Fantastico è un modo per porre attenzione e cura proprio a questo affascinante fiume vitale che scorre nei nostri quartieri”. L'originalità del progetto consiste nel portare il pubblico, interlocutore privilegiato di Cantiere Obraz, in spazi inconsueti, tra passeggiate urbane e momenti di teatro partecipativo che si basa sul coinvolgere lo spettatore come partecipante attivo all’interno di processi creativi condivisi. In questo modo lo spettatore si trova a interpretare relazioni inedite con la scena e ad essere chiamato alla costruzione della narrazione assieme agli attori e per mezzo del concetto di ludico teatrale. Allo stesso tempo la scelta di riproporre lo stesso contenitore, rinnovato annualmente nei contenuti, garantisce scambio e fidelizzazione di pubblico e, soprattutto, un costante rapporto con le Direzioni Cultura dei Quartieri, con i cittadini e con le associazioni stanziali che operano sul territorio, in un'ottica di partecipazione e vitalità culturale che parta dal basso. Queste relazioni permettono a Cantiere Obraz di portare teatro e cultura a tutta la Città di Firenze, agendo in maniera equilibrata sul centro cittadino e nelle periferie, nei luoghi più noti e turistici e in quelli più inusuali e sconosciuti, di incontrare giovanissimi spettatori e pubblico adulto, imprimendo un segno preciso e non scontato alla sua proposta culturale. Maurizio Costanzo