
Madame
Fiesole (Firenze), 11 luglio 2025 – Appuntamento con la danza al Teatro Romano di Fiesole. Il 15 luglio Lyric Dance Company porta in scena 'Madame', omaggio danzato a una diva come Maria Callas. La direzione artistica è di Alberto Canestro. Madame è un’occasione da non perdere per vivere un’esperienza indimenticabile, dove la danza abbraccia la lirica in un connubio di emozioni e bellezza senza tempo. Lo spettacolo è un’opera di danza contemporanea e neoclassica ideata e coreografata da Alberto Canestro. Madame è un tributo avvincente e poetico a una delle figure più iconiche della lirica, Maria Callas, la cui presenza scenica e il cui talento hanno segnato un'epoca e continuano a ispirare generazioni..L’opera si sviluppa come un viaggio attraverso le emozioni e le sfumature della vita di Maria Callas, esplorando non solo la sua straordinaria carriera musicale, ma anche il carisma e l’aura che la circondavano. Attraverso una fusione di danza contemporanea e neoclassica, i danzatori esprimono la complessità del suo personaggio: una donna di straordinario talento, ma anche di fragilità, che ha saputo conquistare il mondo con la sua voce e il suo fascino ineguagliabile. La coreografia di Canestro riflette l’intensità emotiva delle arie più celebri di Callas, trasformando la musica in movimento. I corpi dei danzatori si muovono in un linguaggio visivo che evoca la drammaticità delle opere in cui Callas ha brillato, creando un dialogo tra la danza e le note che hanno fatto la storia. Ogni passo, ogni gesto, è carico di significato, rendendo omaggio non solo all’artista, ma anche all’essere umano dietro il mito. Il palcoscenico diventa un luogo di riflessione e celebrazione, dove il divismo di Callas si manifesta nella grandezza dei suoi interpreti, impegnati a rendere omaggio a una figura che ha trasceso il suo tempo. Il gioco di luci e ombre, le scenografie evocative e i costumi ricercati contribuiscono a creare un’atmosfera che trasporta il pubblico in un’epoca in cui la musica e l’arte erano sinonimo di grandezza. Madame non è solo un semplice spettacolo di danza, ma un’esperienza sensoriale che invita a riflettere su cosa significhi essere un’icona. Attraverso il suo carisma, la Callas ha ridefinito il concetto di divismo, dimostrando che la vera grandezza risiede nella capacità di toccare le vite degli altri. Con questo tributo, la Lyric Dance Company celebra non solo un’artista, ma un simbolo eterno di passione, impegno e bellezza. In conclusione, Madame rappresenta un invito a riconoscere e celebrare la grandezza di Maria Callas, una diva che, con la sua arte, ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica e della danza. Alberto Canestro, danzatore, coreografo, autore e maestro di danza classica, si è diplomato all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e laureato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze, ha collaborato con in più grandi della danza classica italiana ed internazionale. Alberto Canestro è il direttore artistico della Lyric Dance Company. Il mondo dell’arte e della danza classica sono il suo palcoscenico naturale. "Stimo e apprezzo moltissimo J. Kylián, coreografo ceco, considerato uno dei più prolifici e inventivi coreografi contemporanei. Ho un’ammirazione viscerale per Martha Graham, grande danzatrice e coreografa del XX Secolo, il cui lavoro lo considero al pari di una vera e propria opera poetica. Nella musica, ho sempre amato Vivaldi, Mozart, Chopin, i romantici. Adoro la musica classica. Mi sento ispirato da essa. Quando l’ascolto è come se mi dettasse i passi da tracciare, le linee da seguire, i giri da compiere. Quando lavoro con i musicisti per la composizione dei brani per le mie produzioni, mi bastano poche note per capire se la musica composta sarà quella sulle cui note i ballerini danzeranno. Questo è tutto ciò di cui io mi sono sempre nutrito, bellezza, arte, poesia ed è quello che mi interessa trasmettere attraverso la danza: bellezza, arte e poesia. Non posso fare a meno di raccontare e condividere la visione che ho dentro e trasmettere quello che sento. Perché la danza, al pari di un quadro, è una vera e propria composizione artistica. La scenografia, la coreografia, il motivo dominante, la luce perfetta… Nessuna sfumatura lasciata al caso… nulla che non trovi il suo posto. Tutto protende affinché quei singoli istanti di pura bellezza rimangano indelebili negli occhi di chi la guarda.”