
Claudio Ascoli
Firenze, 11 luglio 2025 – Prosegue l’Estate a San Salvi dei Chille de la balanza con un appuntamento di rara intensità emotiva e culturale: martedì 15 luglio alle ore 21.30 andrà in scena “Serata Campana. Parole in cammino”, evento speciale dedicato al poeta visionario Dino Campana, nella suggestiva cornice dell’ex manicomio fiorentino di San Salvi, luogo che lo vide più volte internato e che da oltre trent’anni è sede dell’attività artistica e teatrale dei Chille. L’ingresso è gratuito, ma è vivamente consigliata la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: tel/whatsapp 335 6270739 – mail [email protected]. A guidare il pubblico lungo un percorso narrativo e poetico saranno Claudio Ascoli e Francesca Trianni, impegnati a far rivivere le parole e le ombre di una vita tormentata, segnata da una creatività fuori norma e da un legame appassionato con Sibilla Aleramo. In scena, la parola si fa corpo e racconto, evocando emozioni, visioni e riflessioni sui temi della follia, dell’arte e dell’amore, che attraversano l’intera vicenda campaniana. Cuore della serata sarà l’incontro con Renato Martinoni, tra i maggiori studiosi dell’opera di Campana e autore dell’edizione critica dei Canti Orfici per Einaudi. Martinoni presenterà il suo nuovo romanzo "Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia" (Manni, 2025), già candidato al Premio Strega. Un'opera originale che tratteggia il poeta come figura errante e irregolare, oscillante tra genio e sofferenza psichica, fino alla reclusione definitiva nel manicomio di Castelpulci. Con lui dialogherà lo scrittore Massimo Scalini, autore di un recente libro dedicato allo stesso Campana. La serata si inserisce in un lungo percorso che lega da oltre vent’anni i Chille de la balanza alla figura di Dino Campana. La compagnia, sotto la guida di Claudio Ascoli, ha spesso scelto la sua poesia e la sua biografia come lente per riflettere sulla marginalità e sulla creatività al di là di ogni norma. Tra le numerose iniziative realizzate spiccano gli spettacoli campaniani presentati in Francia e Belgio, la partecipazione al Genio Fiorentino e il progetto “Tutti pazzi per Dino Campana”, un viaggio teatrale-musicale che dal 2022 ogni 20 agosto – giorno della nascita del poeta – tocca i luoghi simbolici della sua esistenza, da Marradi a Lastra a Signa, da Castelpulci fino a San Salvi, coinvolgendo anche artisti come Riccardo Tesi e Massimiliano Larocca. Particolarmente significativo, nel 1998, fu il progetto “Il tempo è scorso, si è addensato, è scorso”, ideato dai Chille in occasione del definitivo superamento del manicomio fiorentino. Un’azione teatrale immersiva, collettiva, dedicata proprio a Campana, che segnò la chiusura simbolica dei padiglioni di San Salvi nel ventennale della Legge Basaglia, trasformando la memoria della reclusione in occasione di poesia e riscatto. La Serata Campana del 15 luglio non sarà dunque solo un omaggio al poeta dei Canti Orfici, ma un’occasione rara per ascoltare, in uno dei luoghi dei tanti suoi internamenti, la forza ancora viva della sua parola che amava definire “poesia musicale europea colorita”. Campana continua a parlarci ancor oggi con il suo silenzio visionario e la sua voce accesa, portando alla luce la bellezza che nasce dalla ferita. Serata Campana è un evento che unisce poesia, storia e teatro in un’esperienza coinvolgente, aperta a tutti.