
Una scena di Montalbano (foto da Ansa)
Firenze, 12 luglio 2025 - Montalbano da gustare. Va in scena una succulenta cena letteraria dedicata al personaggio di Andrea Camilleri e al suo “pititto” smisurato alla Biblioteca E. Ragionieri (piazza della Biblioteca 4) a Sesto Fiorentino. L’appuntamento è lunedì 14 luglio alle ore 20 con ‘Gli arancini di Montalbano’, di Andrea Camilleri, e sarà un insolito viaggio fra parole e cibo quello di Laura Montanari e Ciro Masella con Ciro Masella e Salvatore Arena.
Ma in cosa consiste questa cena speciale e ‘letteraria’ a tutti gli effetti dedicata ad Andrea Camilleri e al suo personaggio più amato, il commissario Montalbano? In pratica Ciro Masella e Salvatore Arena guideranno il pubblico nei meandri della cucina siciliana, svelandone misteri e sapori. Piatti succulenti, preparati dai cuochi de Le Fornaci di Doccia, si accompagneranno a letture e aneddoti. Gli spunti, come ben sanno i lettori di Camilleri, non mancano: il commissario Montalbano è un goloso affetto da un “pititto” smisurato. La cena-spettacolo prende il titolo da una delle più note raccolte di racconti del commissario di Vigata, “Gli arancini di Montalbano”, e porta la firma dello stesso Ciro Masella e di Laura Montanari. Biglietto 15 euro compresa degustazione. Prenotazione obbligatoria sul sito bit.ly/sestoeventi oppure telefonicamente al numero 055.4496851. Lo spettacolo va in scena nell’ambito della rassegna “Un palco in biblioteca”. Info e programma completo sul sito ufficiale www.bibliosesto.it. L’ingresso agli spettacoli alla rassegna è gratuito tranne dove diversamente indicato.
Prenotazioni online bit.ly/sestoeventi o telefonicamente al numero 055.4496851 (tranne dove diversamente indicato). Per informazioni è possibile chiamare la Biblioteca Ernesto Ragionieri Sesto Fiorentino al telefono 055.4496851 - www.bibliosesto.it. Come arrivare: linea 64 Autolinee Toscane: dalla stazione di Sesto Fiorentino fino a capolinea; linee 2 e 28 Autolinee Toscane da Piazza Dalmazia fino a fermata Cimitero, poi proseguire a piedi lungo tutto il viale XX settembre; linea 57 Autolinee Toscane da Piazza Puccini fino a fermata Primo Maggio 03, poi proseguire a piedi attraverso via Manin e viale XX Settembre. Gli ormai iconici arancini sono solo uno dei piatti citati dal maestro Camilleri. Ci sono anche la pasta 'ncasciata, le sarde a beccafico, la pappanozza, i purpi a strascinasali, la caponatina, i cannoli: sono solo alcuni dei piatti della cucina siciliana, diventati, con uno sguardo personale, parte integrante della letteratura di Andrea Camilleri.