
luoghi da visitare


Nella terra dei 100 castelli. Viaggio tra storia e cultura
Tre giorni di aperture straordinarie e visite guidate negli antichi manieri. Oggi l’unica possibilità di scoprire i tesori del Palazzo Ducale di Massa.
Lucca Art Fair: apre la stagione autunnale
La galleria d’arte contemporanea dà appuntamento al Real Collegio dal 26 al 28 settembre con quattro sezioni principali .
Diaccia Botrona, il Comune acquisisce 250 ettari della riserva
La firma dell’accordo di concessione in comodato d’uso gratuito. La sindaca Elena Nappi: “Valorizzare significa anche poter riqualificare”
“Habitus fidei“ in mostra. Storia delle Confraternite
Nella chiesa di San Giovanni un percorso che ripercorre le tappe di queste realtà di fedeli laici. Una sezione parallela in Arcivescovato.
Cartografia dell’Immaginario. Tre iniziative da non perdere
Dopo l’edizione del 2024, torna Cartografia dell’Immaginario, la rassegna culturale diffusa lungo tutto l’arco dell’anno dedicata quest’anno al tema degli...
Da Firenze a New York, le buchette del vino conquistano Times Square
Le storiche finestrelle rivisitate per il wine bar a Manhattan. Ad importare l’idea oltreoceano sono stati Jack Logue e Chris Miller, chef e imprenditore
Villa Malvezzi, il Comune ci riprova: "Stiamo cercando un acquirente"
Dopo l’asta del 2024 andata deserta, la struttura torna sul mercato: l’ultimo prezzo era di 300mila euro. Il sindaco Giunti: "Nelle prossime settimane apriremo una nuova manifestazione d’interesse".
Il Desco compie 20 anni. E fa festa con chef Tomei
Le date della mostra mercato dei prodotti tipici saranno dal 21 al 23 novembre. La location sarà ancora il Real Collegio per il grande viaggio nel sapore.
Royal clipper, uno dei velieri più grandi del mondo a Porto Santo Stefano
Ha una lunghezza di 134 metri e una larghezza di 16, il maggiore dei 5 alberi arriva a 52 metri di altezza, può spiegare 42 vele, per un totale di 5200 mq di superficie
L’ultimo erede dei Malaspina apre le porte del maniero
Il castello di Monti, tuttora abitato, domina la Valle del Taverone fin dall’XI secolo a controllo delle vie di comunicazione...
A Larciano c’è la festa della scopa. Una mostra ne celebra la storia
Nel contesto del festival Estrobilia la vetrina emozionale con fotografie e cimeli per celebrarne la tradizione. Gli abitanti abbelliranno terrazze, finestre, cancelli e porte d’ingresso con gli attrezzi decorati.Un viaggio lungo tre giorni dentro la storia di antichi popoli e misteriosi guerrieri in arenaria
Il week end di aperture straordinarie dei castelli è fissato per il 19, 20, 21 settembre, ma le prenotazioni per...La terra dei 100 castelli. Un patrimonio condiviso per conquistare i turisti
Il territorio provinciale unito con l’Istituto Valorizzazione e la ‘coop’ Sigeric. Un lungo weekend di aperture straordinarie di antichi forti pubblici e privati.
Piccolo Hotel Puccini, riapre lo storico albergo accanto alla casa natale
La scommessa degli imprenditori Francesco Domenici e Pasquale Mazzola. I complimenti della Confesercenti e dell’assessore al turismo, Santini
Villa Poggio Imperiale, dal verde alla cultura
Anche percorsi tematici e apertura del parco al pubblico
I rintocchi della tradizione. Dal “doppio“ al “castello“ con i campanari lucchesi
Nel segno della tradizione dalle chiese i suoni che preparano alla Santa Croce. Si inizia sabato alle 12 con l’Angelus da San Pietro Somaldi, San Martino e. San Tommaso in Pelleria. Ecco dove posizionarsi per ascoltarli meglio .
"I Musei del Sorriso". Tra laboratori ambientali e musical su Gesù
Prosegue con due nuovi appuntamenti il festival "I Musei del Sorriso", rassegna diffusa che anima il territorio lucchese con spettacoli,...
La schiusa arriva sotto il diluvio: escono dal guscio 56 tartarughe, notte di emozioni al Bagno Odessa
Venuti alla luce i piccoli esemplari di Caretta Caretta che hanno preso subito la via del mare. Monitoraggio di 72 ore per verificare la presenza di ulteriori testuggini. “Grazie a chi ha collaborato”