
luoghi da visitare


Pisa, arriva Emmet Cohen in concerto nell'unica data italiana
Il 14 luglio al Giardino Scotto nell'ambito del Pisa Jazz Rebirth l’evento in quartetto arricchito dalla presenza di Patrick Bartley, sassofonista, polistrumentista e bandleader di Hollywood già candidato ai Grammy
Firenze, torna il Festival dei concerti della liuteria toscana. Ecco il programma
Dal 22 luglio a settembre la rassegna dedicata ai maestri dell’arte liutaria propone 16 serate. Tutti gli appuntamenti e le informazioni per prenotare il proprio posto
Firenze, concerto conclusivo di Flore Festival con Giulia Peri e Gregorio Nardi
Il 14 luglio nel Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi il duo fiorentino proporrà un programma che spazia dal tardo Settecento al Novecento
La prima assoluta di ‘Hérodiade’ al Teatro dei Rozzi
Scena lirica in quattro parti del compositore Matteo D’Amico, ispirata ai celebri versi della tragedia incompiuta di Stéphane Mallarmé. Si apre così il sipario sul programma operistico del Chigiana International Festival & Summer Academy 2025
Sesto, va in scena ‘Gli arancini di Montalbano’ alla Biblioteca Ragionieri
Il 14 luglio una succulenta cena letteraria dedicata al personaggio di Andrea Camilleri, con Ciro Masella e Salvatore Arena che guideranno il pubblico nei meandri della cucina siciliana svelandone misteri e sapori
Comuni al fianco di Sarzana. Lo storico patto in Fortezza sancito nel nome della cultura
Al Castrum di Sarzanello la prima presentazione ufficiale del grand progetto condiviso. Sindaci di Val di Magra e Val di Vara hanno risposto all’appello della collega Ponzanelli
Massa tra i 25 comuni candidati per ‘Capitale della cultura 2028’
La Regione assicura il sostegno, il sì unanime del consiglio toscano alla mozione della Lega
Sarzana, capitale di cultura. Incontro pubblico a teatro. “Aperti alle idee di tutti”
Appuntamento con la cittadinanza lunedì pomeriggio agli Impavidi. Il dossier della candidatura sia “espressione di una direzione condivisa”
Firenze, presentazione del libro 'Fiorentin mangiafagioli' al Teatro Niccolini
Il volume raccoglie modi di dire, più o meno celebri, caratteristici di Firenze e dintorni, fornendo per ognuno spiegazioni dettagliate. Un viaggio nella toscanità più spontanea, quella per cui luoghi e personaggi sono visti attraverso le lenti della saggezza popolare
Qual è la città più scozzese di Toscana? Sicuramente Barga, la incorona la Bbc
Dal Festival Fish and Chips al tartan passando per la cultura e il calcio: usanze e tradizioni scozzesi animano le vie e i luoghi della cittadina in provincia di Lucca. Ecco perché questa connessione tra due terre così lontane
L’acqua di Peccioli è un successo. Lanciato il gadget. E va a ruba
La nuova campagna di promozione turistica legata ai luoghi simbolo. E il brick deventa il testimonial
Concorso CO-OP 2025, Cantina del Morellino “la migliore in Italia”
Premio per le realtà cooperative assegnato da ’Weinwirtschaft’. I ’Vignaioli di Scansano’ nella classifica mondiale sono diciottesimi
Sagra della Zuppa, doppio appuntamento tra musica e piatti tipici
A Fucecchio dal 10 al 13 e da giovedì 17 a domenica 20 luglio due fine settimana di concerti e piatti della tradizione toscana. Ingresso libero
Da Bollani a Mannoia, torna Mont’Alfonso sotto le stelle. Ecco il programma
Musica, teatro ed eventi culturali dal 17 luglio al 23 agosto a Castelnuovo di Garfagnana e San Romano in Garfagnana
Benessere uomo-animali. Prima città europea con politica urbana ad hoc
Promossi a pieni voti nel bilancio finale del progetto “IN-HABIT“ uno speciale laboratorio di innovazione sociale e urbana integrata.
La comunità si racconta: "Creare mappa"
PECCIOLI Il borgo Bandiera Arancione di Peccioli lancia “Giorno dopo giorno“, un nuovo e innovativo progetto per costruire un racconto corale...
Toscana, torna la Domenica al museo: ecco dove entrare gratis
Il 6 luglio, ecco la guida ai luoghi della cultura aperti provincia per provincia
Firenze, torna la Domenica Metropolitana con ingresso gratis nei musei
Il 6 luglio per tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze accesso gratuito con visite e attività