GIULIA PRETE
Cronaca

Benessere uomo-animali. Prima città europea con politica urbana ad hoc

Promossi a pieni voti nel bilancio finale del progetto “IN-HABIT“ uno speciale laboratorio di innovazione sociale e urbana integrata.

Promossi a pieni voti nel bilancio finale del progetto “IN-HABIT“ uno speciale laboratorio di innovazione sociale e urbana integrata.

Promossi a pieni voti nel bilancio finale del progetto “IN-HABIT“ uno speciale laboratorio di innovazione sociale e urbana integrata.

Lucca si afferma come la prima città europea ad adottare una politica urbana integrata uomo-animale. È questo il bilancio finale del progetto IN-HABIT, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea. Durato 5 anni, IN-HABIT ha trasformato la città in un laboratorio di innovazione sociale e urbana secondo One Health, che integra salute di persone, animali e ambiente.

Tra i risultati più significativi: 15 km di percorsi "animabili", tracciati smart e inclusivi che favoriscono la relazione tra cittadini e animali, ispirati al modello del New European Bauhaus. Coinvolti studenti, cittadini, anziani e persone fragili, con attività educative, interventi assistiti con animali e un servizio di pet care. Ha inoltre sostenuto la pet economy, avviando 35 progetti imprenditoriali nei settori del turismo, dei servizi per animali e della biodiversità urbana.

"Gli animali sono una risorsa strategica per il benessere urbano e la coesione sociale – sottolinea il coordinatore Francesco Di Iacovo –. Il modello di Lucca può essere replicato anche altrove". "La presenza degli animali riduce l’ansia, favorisce il dialogo e crea opportunità economiche – aggiunge la prof.ssa Chiara Mariti – Il progetto ha attivato una rete solida tra cittadini, istituzioni e imprese". A Lucca resta un’eredità concreta e innovativa: un modello urbano replicabile dove animali, ambiente e persone crescono insieme.

Giulia Prete