
La copertina del libro
Firenze, 9 luglio 2025 - Il 10 luglio alla libreria del Teatro Niccolini in via Ricasoli 3, Alfredo Scanzani e Marta Questa presentano il libro 'Fiorentin mangiafagioli. Personaggi e luoghi nei detti e nei proverbi toscani (Sarnus)'. Introduce l'editore Antonio Pagliai. La presentazione avverrà alle ore 18 ed è a ingresso libero. "Peretola, Brozzi, Sesto e Campi, la peggio genia che Cristo stampi", "San Giovanni 'un vole inganni", "Quando il grano abbonda, in Arno il pesce affonda", "Chi ha un cieco fuori, ha un podere in Chianti", le migliori testimonianze dello spirito di un popolo sono i detti, i proverbi e le canzoni. Il volume raccoglie un gran numero di modi di dire, più o meno celebri, caratteristici di Firenze e dintorni, fornendo per ognuno spiegazioni dettagliate relative ai termini e al contesto storico. Un viaggio nella toscanità più spontanea, quella per cui luoghi e personaggi sono visti attraverso le lenti della saggezza popolare.
Alfredo Scanzani, giornalista professionista («Giornale d’Italia» - «Nazione Sera», «La Nazione»), gioca anche con la fiaba (Due gocce di rugiada e una di cielo, Basta chiudere gli occhi), con la storia cittadina (Le Cascine di Firenze, Firenze sognata, Terra fiesolana a quattro mani con Alfredo Altieri, Natale a Firenze, Il pretaccio Arlotto), della Toscana (Le colline metallifere, Ildebranda tempio di vita, La Signora del Cerreto, L’oro di Sovana, Fiorentin mangiafagioli a quattro mani con Marta Questa) e della cucina (La Bibbia della trippa con Roberto Baldini). Marta Questa, ex insegnante di storia, filosofia e materie letterarie, per molti anni ha lavorato all’Archivio storico del Comune di Firenze.
Appassionata ricercatrice e amante delle cronache fiorentine, collabora con riviste e siti culturali proponendo articoli tesi a integrare indagini incomplete o rimaste in sospeso su di un passato antico e recente. Insieme ad Alfredo Scanzani ha pubblicato i libri Chi era la Beatrice di Dante? e Fiorentin mangiafagioli. La presentazione del libro avviene nell'ambito delle 'Niccolitudini', il.ciclo di appuntamenti alla libreria del Teatro Niccolini che non annoiano e durano poco. "San Giovanni 'un vole inganni - Quando il grano abbonda, in Arno il pesce affonda - Chi ha un cieco fuori, ha un podere in Chianti. Le migliori testimonianze dello spirito di un popolo sono i detti, i proverbi e le canzoni. Il volume raccoglie un gran numero di modi di dire, più o meno celebri, caratteristici di Firenze e dintorni, fornendo per ognuno spiegazioni dettagliate relative ai termini e al contesto storico. Un viaggio nella toscanità più spontanea, quella per cui luoghi e personaggi sono visti attraverso le lenti della saggezza popolare.La presentazione del libro di giovedì 10 luglio avviene nell'ambito delle 'Niccolitudini', il.ciclo di appuntamenti alla libreria del Teatro Niccolini che non annoiano e durano poco.