GIULIO ARONICA
Cosa Fare

Copula Mundi Venti Venticinque, sei giorni di street art, elettronica e sport al Lumen

Nell'ambito dell'Estate Fiorentina, la rassegna che dal 2 al 7 settembre ospita concerti, performance, sport, talk e laboratori per i più piccoli a ingresso gratuito

Il presidente dell'associazione Antonio Bagni e l'assessore Letizia Perini

Il presidente dell'associazione Antonio Bagni e l'assessore Letizia Perini

Firenze, 29 agosto 2025 - Dare atterraggio ai sogni delle persone. Già. perché la vita è un arcipelago di aspirazioni, speranze, rumori, ma per afferrarli e renderli realtà è necessaria progettualità, passione e coraggio. Qualità che non mancano ad Antonio Bagni, presidente dell'associazione Icché Ci Vah Ci Vole, e vero Keyser Soze della rigenerazione urbana del Lumen, l'area dismessa vicino al Parco del Mensola trasformata nell'arco di quattro anni in uno spazio culturale in movimento. Merito di dedizione e impegno, certo, ma anche di un modello di gestione economicamente sostenibile e autofinanziato attraverso bandi, tesseramento, donazioni e attività di food & beverage. 

Copula Mundi Venti Venticinque, giunto alla settima edizione, è un altro tassello del puzzle montato con "orgoglio e competenza" - come sottolineato dall'assessore alle politiche giovanili Letizia Perini - da Antonio Bagni e dalla sua associazione, che presentano sei giorni - dal 2 al 7 settembre - di concerti, arte, sport, talk e laboratori per i più piccoli ad ingresso gratuito: "Sono tre gli assi fondamentali della manifestazione - spiega il presidente dell'associazione - quello artistico e performativo, con i concerti pomeridiani all'interno dell'orto diffuso e i dj set serali nella serra insonorizzata del Jungle Stage, lo spazio adiacente all'edificio centrale del Lumen che nel corso del festival sarà colorato dal live painting di Giulio Vesprini e Street Levels Gallery; quello sociale, con il Crash Fest di Workless Collective e Gravity ASD dedicato all'arrampicata outdoor, e i campi sportivi temporanei di beach volley, soccer e streetball curati da Decathlon; ed infine il lato più politico, con la tavola rotonda promossa dalla rete di collettivi Wish Parade, mobilitati negli ultimi mesi attorno alla Venere Biomeccanica, simbolo di una città desiderosa di reinventarsi superando disuguaglianze e discriminazioni". 

Tra gli ospiti d'eccezione, tanta elettronica venerdì 5 con i beat lenti di Smasta & Consuelo, il mix di musica concreta e dancefloor del duo bolognese So Beast, e il cocktail transalpino di synth, electro e EBM dei Le Syndicat Electronique; mentre sabato 6, ecco Numa Crew e Lattexplus per una serata interamente destinata al sound system culture, con tanti artisti provenienti da ogni angolo del mondo. Tra le novità di quest'edizione, la navetta gratuita garantita da Autolinee Toscane che collegherà dalle 22 alle 3 di notte Piazza Beccaria con il Lumen, e la presenza all'esterno del locale di Croce Rossa Italiana e Cat per sensibilizzare il pubblico sull'abuso di alcol e stupefacenti.