
Vicchio, aperta l'edizione 2025 della Fiera Calda
Firenze, 28 agosto 2025 - Ed è Fiera Calda a Vicchio: aperta l'edizione 2025. Taglio del nastro per l'edizione di quest'anno della Fiera Calda, manifestazione che valorizza ruralità e artigianalità, tra tradizione, folklore, socialità e aggregazione. Affonda le proprie radici nella civiltà contadina di inizio '800, ma nel corso del tempo si è trasformata e rinnovata arrivando ai giorni nostri con una veste che unisce tradizione, folklore, valorizzazione del settore rurale e dell’artigianato, socialità e aggregazione. Presenti al taglio, oltre al primo cittadino vicchiese Francesco Tagliaferri, l'assessora regionale Serena Spinelli, i sindaci di Borgo San Lorenzo Leonardo Romagnoli, di Scarperia e San Piero Federico Ignesti, di Dicomano Massimiliano Amato, il vicesindaco di Barberino Paolo Tagliaferri, i consiglieri regionali Fiammetta Capirossi e Cristiano Bonucci, il comandante della Compagnia dei carabinieri di Borgo S. Lorenzo, cap. Francesco Ferrara, rappresentanti delle associazioni di categoria, pro loco e associazioni locali. Fino a domani 31 agosto nel centro storico, musica dal vivo, animazione, street food, attività ed esibizioni, ed ancora spazi per le associazioni locali come la loggia del contadino con i mestieri di una volta, l'angolo della pittura, dimostrazioni e laboratori, il mercatino degli hobbisti e dei produttori agricoli, la ciclostorica "La Pittorica", passeggiate ed escursioni archeologiche, un programma per bambini con laboratori e giochi, il “Jazz night garden” alle Logge. Oltre al protagonismo delle associazioni e delle realtà locali che animeranno la manifestazione per tutta la sua durata, di particolare rilievo in questa edizione è lo spazio dedicato al Teatro Giotto all'artigianato di qualità ed eccellenza con una conferenza e una mostra sul cuoio, a cura del maestro artigiano Stefano Parrini. Ci sarà anche uno show di luci, musica e arte performativa con le "Farfalle luminose". E si annuncia particolarmente suggestivo lo spettacolo pirotecnico al lago di Montelleri. "La Fiera Calda - ha detto il sindaco Tagliaferri - fa rivivere antiche tradizioni, valorizzando la ruralità e l'artigianalita', ma anche con la voglia di rinnovarsi e dare spazio alle attività delle associazioni locali, alla socialità e aggregazione".