MAURIZIO COSTANZO
Cosa Fare

Firenze, torna la Fierucola del Pane in piazza Santissima Annunziata

Il 6 settembre la manifestazione che celebra il pane, la filiera etica e la cultura contadina

Pane

Pane

Firenze, 29 agosto 2025 – Incontri, presentazione di filiere contadine, la prima uscita pubblica del progetto “Gentil Pasta” con degustazione della sua pasta, presentazione di libri, laboratori di panificazione familiare, la storia del pane di segale, le caratteristiche dei dolci vegani e molto altro: sabato 6 settembre piazza SS Annunziata (dalle 9 alle 19) si anima con la Fierucola del Pane, la manifestazione, che torna per la sua 41esima edizione, organizzata dall’Associazione La Fierucola Aps. In piazza saranno presenti contadini-fornai, provenienti da tutta Italia, che per i loro trasformati utilizzano farine di grani antichi autoprodotte, coltivati in maniera biologica. Accanto ai banchi dei contadini e degli artigiani, il cuore della manifestazione sarà animato da incontri, presentazioni di filiere contadine, laboratori, mostre, degustazioni e momenti musicali. L’edizione di quest’anno sarà dedicata in particolare all’aspetto formativo per una sana alimentazione e all’educazione al consumo del “pane buono”, genuino e consapevole. La giornata prevede la presentazione del libro “Erbe sicure in gravidanza, allattamento e infanzia” con le autrici Letizia Bolognesi, Renza Borello e Loredana Raso, accompagnata da un assaggio di tisane (ore 14.15). Alle 15 si terranno due appuntamenti paralleli: un incontro dedicato alle caratteristiche dei dolci vegani a cura dell’Azienda Agricola Vallesanta e un laboratorio di panificazione familiare condotto da Stefano Piluso. A seguire, alle 16 la biologa nutrizionista e tecnologa alimentare Silvia Petruzzelli presenterà il suo libro “Questa non me la mangio”, in cui l’autrice offre strategie per organizzarsi in cucina e affrontare il cibo con una nuova consapevolezza. Un’attenzione speciale sarà riservata al progetto “Gentil Pasta”, alla sua prima uscita pubblica: un’iniziativa che nasce dall’alleanza tra aziende agricole toscane, impegnate a proporre un modello di produzione e consumo partecipativo, sano, rispettoso dell’ambiente e delle comunità. Durante la giornata sarà possibile degustare la gentil pasta e conoscere da vicino i presupposti di questo percorso condiviso. Durante l’intera giornata saranno attivi laboratori di panificazione familiare, mostre e spazi di approfondimento sulla storia del pane (gratuiti e non occorre prenotazione). Programma alle ore 9 apertura de La Fierucola del pane. Ore 11 Il pane di segale: Tradizione e caratteristiche di un pane di montagna, a cura dell’az. Agriforno delle Goilles, Val d’Aosta con donazione di pasta madre di segale. Ore 12 presentazione della festa della Gentil Pasta: caratteristiche dei frumenti e loro qualità, a cura di Stefano Benedettelli e a seguire degustazione. Ore 14.15: presentazione del libro: “Erbe sicure in gravidanza, allattamento e infanzia” a cura delle autrici Letizia Bolognesi, Renza Borello, Loredana Raso con assaggio di tisane. Ore 15 le caratteristiche dei dolci vegani, a cura dell’Az. Agr. Vallesanta. Ore 15 la panificazione familiare, laboratorio a cura di Stefano Piluso. Ore 16 Silvia Petruzzelli, biologa nutrizionista e tecnologa alimentare, presenta il libro “Questa non me la mangio”. Ore 17 introduzione sulle popolazioni evolutive dei cereali resilienti e accenno sulle aziende che hanno dato vita al progetto “Gentil pasta” e a seguire degustazione. Ore 17.30: canti e musica popolare con i Suonatori della Leggera. Ore 19 chiusura.

Maurizio Costanzo