
Sinagoga di Firenze
Firenze, 27 agosto 2025 - Dopo la pausa estiva, torna per il tredicesimo anno consecutivo il Balagan, l’appuntamento estivo organizzato dalla Comunità Ebraica di Firenze nel giardino della Sinagoga di via Farini. Una breve ma intensa stagione per quest’edizione del 2025 che prenderà il via giovedì 28 agosto e proseguirà giovedì 4 settembre, due serate che anticiperanno la Giornata Europea della Cultura Ebraica, domenica 14 settembre. La rassegna, con concerti e incontri ogni giovedì sera, mira a portare in città “esempi concreti di convivenza e dialogo”, ha spiegato Enrico Fink, direttore artistico dell’evento e presidente della Comunità ebraica fiorentina per cercare “ostinatamente con le parole dell’incontro e del dialogo le ragioni per stare insieme sotto l'ombra del cupolone verde”. L’edizione di quest’anno si aprirà giovedì 28 agosto alle ore 20,30 con la musica dell’Ensemble Consonantia, diretta da Ladislau Pietro Horvath, primo violino dell’Opera di Firenze. Nato in Transilvania in una famiglia di musicisti da cinque generazioni, Horvath ha iniziato la carriera in Romania come solista e musicista da camera, vincendo diversi premi. Dal 1990 vive a Firenze, dove svolge un’intensa attività artistica come solista, direttore d’orchestra e maestro concertatore dei Solisti Fiorentini. Definito dalla critica “grintoso, duttile e generosamente energico”, si è esibito in Italia e all’estero, calcando palcoscenici prestigiosi. In programma un concerto in ricordo del compositore Robert Mozes, il musicista di origine rumena membro di lunga data dell'Orchestra Filarmonica d'Israele, che verrà ricordato con sue composizioni e un suo arrangiamento di Beethoven. Ad esibirsi l’ensamble strumentale sul programma: L.v. Beethoven concerto per violino in re maggiore op. 61 (arrangiamento per quintetto d'archi di Robert Mozes). Reuven Mark Mozes: tre brani per fagotto e quintetto d'archi. Solisti: Ladislau Pietro Horvath, Jacob Ventura, Anton Horvath - violini, Andrea Pani - viola, Roger Low - cello, Petru Horvath - contrabbasso, Clara Ricucci - clarinetto, Rueven Plark Plozes - fagotto. Alle ore 21,30 saliranno sul palco i Niglòs trio (Roberto Beneventi – fisarmonica;Sergio Aloisio Rizzo - chitarra manouche & cavaquinho; Glauco Benedetti – tuba). Niglos è un viaggio nel mondo dello swing gitano, con frequenti deviazioni verso la musica popolare brasiliana; attraverso il peculiare impasto timbrico tra fisarmonica, chitarra manouche e basso tuba, il trio attraversa il jazz americano, la tradizione romaní e lo choro brasiliano, con una caratteristica sfumatura mediterranea..Dopo la stagione del Balagàn dello scorso anno, dedicata interamente alle parole della pace, la Comunità Ebraica di Firenze rinnova la propria vocazione a creare spazi di incontro e dialogo, intrecciando cultura, musica e convivialità sotto l’ombra della cupola verde della Sinagoga. Non mancheranno, infine, come sempre le visite guidate alla Sinagoga e al Museo ebraico tutti i giovedì alle ore 19,30 al costo di 10 euro (prenotazione obbligatoria al numero 055 2989879, o in presenza presso la biglietteria della Sinagoga in via Farini, 6) e l'apericena nel giardino della Sinagoga con degustazione di prelibati piatti dal mondo ebraico, offerta consigliata 15 euro (info e prenotazioni via email o telefono: 055245252 - [email protected], posti limitati). Resterà aperto per tutta la serata il bar con la possibilità di assaporare cocktail dedicati all'evento in versione analcolica e alcolica. Il menù dell’apericena prevede: cous cous orientale, delicatamente speziato alla curcuma, cumino poi condito con verdure fritte ed erbe aromatiche, accompagnato da pita e salsa piccante per un mix di gusto e consistenze in grado di soddisfare tutti i palati, frutta fresca e menta, vini, spumanti e cocktail alla lemon nana. Ingresso libero a partire dalle 19:00 nel giardino della Sinagoga (via Farini 6, Firenze). Prenotazioni: [email protected].
Maurizio Costanzo