
foto Regalami un sorriso
Cutigliano (Pistoia), 13 luglio 2025 – Un cielo clemente ha vegliato sulla 19esima edizione della Corsa dei Capitani, regalando ai partecipanti una giornata luminosa tra boschi di abeti e saliscendi incantati. Una vera cartolina d’estate dalla Montagna Pistoiese, risparmiata – quasi per magia – dalle piogge che altrove hanno disturbato il weekend. La gara era valida come campionato regionale Uisp di corsa in montagna, oltre che come campionato provinciale della stessa disciplina.
Un evento tecnico e suggestivo che prende il nome dallo storico Palazzo dei Capitani di Cutigliano, costruito nel 1377 per ospitare l’ufficiale mandato da Firenze a governare queste terre, noto appunto come Capitano della Montagna. Il percorso, con partenza da Cutigliano, ha portato i podisti fino al punto più alto della gara: la Cuccola, a 1040 metri sul livello del mare. Da lì, è iniziato un continuo salire e scendere tra foreste fitte e fresche, in un’atmosfera sospesa, quasi fiabesca. La gara principale misurava 14,3 km, con un tracciato ridotto di 6 km dedicato a camminatori e appassionati di trekking. L’organizzazione, impeccabile, è stata curata dalla Pro Loco di Cutigliano, con la collaborazione tecnica dell’Asd Silvano Fedi Pistoia, e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Abetone-Cutigliano.
Il servizio fotografico ufficiale è stato affidato all’ETS Regalami un sorriso, che da anni racconta con immagini il cuore pulsante del podismo toscano. In queste corse, dove la fatica incontra la natura e la pioggia lascia spazio alla determinazione, si ritrova il senso più profondo del correre: un atto di libertà che unisce il corpo alla bellezza del paesaggio, e l’anima al cammino interiore. Ogni passo in salita, ogni respiro tra gli abeti o lungo le antiche strade toscane, diventa un’occasione per ricordare che la corsa non è solo sport, ma anche un modo per sentirsi parte di qualcosa di più grande, fatto di storia, solidarietà e sogni che continuano a salire, proprio come noi.
I vincitori
Ad aggiudicarsi la gara è Luigi Pietrini che ottiene il tempo di 1h00’38’’, distaccando di ben 7’ Morgan Petrucci (Orecchiella Garfagnana) e di 7’20 Fabio Zanieri (Mugello Autodoor), buon quarto posto per Enrico Manfredini (Gp Parco Alpi Apuane) e quinta posizione per Giacomo Bugiani (Pistoia Atletica 1983).
Nella categoria veterani si classifica al primo posto Lorenzo Naldi (Trail Running Project) in 1h08’54’’, secondo Federico Badiani (Orecchiella Garfagnana) e terzo Maurizio Bozzi (Atletica Montecatini). Claudio Casalini (Il Ponte Scandicci) si aggiudica la categoria veterani argento in 1h10’34’’, posto d’onore per Giuliano Burchi (La Stanca Valenzatico) e terzo Mileno Frediani (Montecatini Marathon). Rinaldo Bolognesi il migliore nella categoria veterani oro con il tempo di 1:25’03’’, seguono Sergio Gelli e Carlo Matulli entrambi della Silvano Fedi Pistoia.
Nelle donne categoria assolute il primo posto è di Beatrice Macelloni (Atletica Castello Firenze) che compie la distanza in 1h20’08’’, seguita a 1’14’’ da Chiara Ghiselli (Montecatini Marathon) e a 1’50’’ Stefania Scali (Atletica Vinci) al quarto posto Jessica Perna (Orecchiella Garfagnana) e quinta Anna Turrini (A.p.d. Isolotto Firenze).
Albana Bulku (La Fontanina) si presenta per prima nella categoria donne veterane in 1h26’58’’, seguita da Camelia Barboi (A.p.d. Isolotto Firenze) e Carolina Parascandolo (Montecatini Marathon). Nelle donne veterane argento vede giungere a braccia alzate sulla Piazza Catilina, Anna Marini (Runcard) che ottiene il tempo di 1h39’59’’, damigelle d’onore sono, Sonia Parenti seconda e Silvia Sicuranza terza, entrambe della società U.p.d. Isolotto Firenze.
Classifiche a cura di Giancarlo Ignudi
Le notizie sul podismo toscano a questo link