"Prova autentica dello spirito ligure"

In questo 2025, centenario del Palio del Golfo, ciascuno di noi può cogliere il senso di orgoglio e appartenenza, tutto...

In questo 2025, centenario del Palio del Golfo, ciascuno di noi può cogliere il senso di orgoglio e appartenenza, tutto il valore simbolico e culturale di questa manifestazione che, da semplice sfida tra pescatori, è diventata, con il tempo e la cura, una delle espressioni più autentiche dello spirito ligure. Il Palio del Golfo non è soltanto un evento sportivo. È molto di più: è memoria viva, è partecipazione popolare, è il riflesso di un legame profondo tra le borgate e il loro mare: un rito collettivo che custodisce il passato, rafforza il presente e guarda con fiducia al futuro. Per noi, per tutta la gente che vive affacciata sul Golfo della Spezia, da Lerici a Porto Venere, questo appuntamento è un simbolo identitario, un retaggio culturale che affonda le radici nella vita quotidiana del nostro territorio. Cent’anni di Palio sono cent’anni di competizione leale, ma anche di amicizia, di rispetto reciproco, di sguardi che si incrociano in mare e che puntualmente si ritrovano a riva. Il Palio del Golfo ci ricorda che siamo comunità: Ogni borgata, con i suoi colori, le sue tradizioni, i suoi vogatori e i volontari che lavorano per tutto l’anno alla complessa macchina organizzativa, contribuisce a scrivere un racconto che è più grande del singolo. E Lerici è fiera di far parte di questo racconto, di custodirlo, ma anche di rilanciarlo verso il futuro. Nel celebrare questo centenario, non celebriamo solo il passato, ma soprattutto il legame vivo tra le due sponde del nostro Golfo. Il Palio è tradizione, sì, ma è anche visione, idea, obiettivi. Il Palio affonda le sue radici in una tradizione antichissima, nata forse spontaneamente tra pescatori che, tornando verso riva, si sfidavano per gioco. Dal 1925 è diventato appuntamento ufficiale, ma è molto più di una rievocazione: è un ponte tra il passato e il futuro, un futuro fatto di sostenibilità, valorizzazione culturale e inclusione, perché il Palio continui ad essere non solo la nostra storia, ma anche la nostra speranza condivisa. Leonardo Paoletti

Sindaco di Lerici