"Tradizione secolare da alimentare con risorse energie e competenze"

"Il Palio del Golfo rappresenta l’anima più autentica e profonda della città della Spezia, un evento che va oltre la...

"Il Palio del Golfo rappresenta l’anima più autentica e profonda della città della Spezia, un evento che va oltre la...

"Il Palio del Golfo rappresenta l’anima più autentica e profonda della città della Spezia, un evento che va oltre la...

"Il Palio del Golfo rappresenta l’anima più autentica e profonda della città della Spezia, un evento che va oltre la semplice competizione remiera e che è diventato nel tempo un vero e proprio simbolo di identità, tradizione e comunità". Per il commissario straordinario dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale, Bruno Pisano, quella del centenario sarà la prima edizione del Palio da principale inquilino dell’ente di via del Molo. E l’emozione è palpabile. "Questa manifestazione – commenta – è strettamente legata all’Autorità di sistema portuale, che ne riconosce il valore culturale e sociale e partecipa attivamente alla sua organizzazione e promozione. L’Adsp, insieme al Comune della Spezia e al Comitato delle borgate, rappresenta uno dei principali sostenitori di questo evento, contribuendo con risorse e competenze per mantenere viva questa tradizione secolare. Il percorso di integrazione tra porto e città, che l’Adsp si impegna a sviluppare e rafforzare quotidianamente, si concretizza anche attraverso il supporto a manifestazioni come quella del Palio, che celebrano la cultura marinara e la storia del Golfo della Spezia. Quest’anno, in occasione del centenario, abbiamo voluto dare un contributo ancora più incisivo, riconoscendo l’importanza di preservare e valorizzare questa eredità per le future generazioni. L’anima del Palio del Golfo si manifesta nei pochi minuti di gara, quando gli armi delle borgate si sfidano con passione, spirito di squadra e sana competizione. Ma ciò che rende unico questo evento è il suo potere di creare un legame profondo tra le comunità, un filo invisibile che si estende ben oltre la giornata della disfida, unendo cittadini – e visitatori – in un abbraccio collettivo che celebra il loro rapporto indissolubile con il mare e il territorio. Durante tutto l’anno, questa passione si traduce in iniziative culturali, eventi sociali e momenti di condivisione che rafforzano il senso di appartenenza e identità locale".